Installation view of Sargent and Paris , on view April 27 โ€“ August 3, 2025 at The Metropolitan Museum of Art. Photo by Hyla Skopitz , c ourtesy of The Met

Sargent and Paris al Metropolitan Museum of Art di New York

Dal 27 aprile 2025, il Metropolitan Museum of Art di New York ospiterร  la mostra: Sargent and Paris.

In concomitanza con il centenario della morte dellโ€™artista, la mostra esplorerร  il periodo fondamentale della carriera di John Singer Sargent (1856-1925) a Parigi, dal suo arrivo nella capitale francese nel 1874 fino alla metร  degli anni โ€™80, periodo durante il quale lโ€™artista raggiunse una fama internazionale con il celebre ritratto Madame X.

La mostra, che riunisce circa 100 opere tra dipinti, acquerelli e disegni, si propone di illuminare i momenti cruciali di un giovane artista che, durante la sua formazione parigina, sviluppรฒ uno stile che avrebbe conquistato il mondo dellโ€™arte. Tra i pezzi piรน iconici esposti, oltre a Madame X (1883-84), figurano anche opere preparatorie e schizzi che documentano lโ€™evoluzione tecnica e stilistica di Sargent. Il progetto รจ frutto di una collaborazione tra il Met e il Musรฉe dโ€™Orsay di Parigi, ed รจ la piรน grande retrospettiva dedicata allโ€™artista dai tempi del 1998.

Il Giovane Artista e la Parigi degli Anni Settanta

La prima sezione della mostra, intitolata In the Studio, รจ dedicata ai primi anni parigini di Sargent, quando, appena diciottenne, entrรฒ nella prestigiosa scuola di Carolus-Duran, maestro di ritrattisti francesi. Le sue prime opere, seppur ancora acerbe, colpirono subito per la loro vivacitร  e per lโ€™approccio innovativo al ritratto. I disegni esposti mostrano la sua crescente abilitร  nel catturare lโ€™essenza dei soggetti, sia nei ritratti che nelle scene quotidiane. Un esempio emblematico di questa fase giovanile รจ il ritratto di Frances Sherborne Ridley Watts (1877), uno dei primi dipinti di Sargent esibiti pubblicamente.

Fuori dallo Studio: I Viaggi e lโ€™Influenza degli Impressionisti

Nel periodo successivo, Sargent si avventurรฒ al di fuori di Parigi, spinto dal desiderio di trovare nuovi soggetti e ispirazione. La sezione Beyond the Studio esplora il suo legame con la natura, in particolare con i paesaggi marini e le scene di vita quotidiana, influenzato dagli Impressionisti. Le sue escursioni sulla costa francese e a Capri, in Italia, produssero opere di grande impatto visivo come Dans les Oliviers ร  Capri (1878) e En route pour la pรชche (1878). Questi lavori, realizzati allโ€™aria aperta, mostrano lโ€™influenza di un movimento artistico che stava ridefinendo il concetto di bellezza e luce.

Il Fascino dei Luoghi Esotici

Il desiderio di scoprire mondi lontani divenne un altro leitmotiv per Sargent. La sezione The Lure of Travel esamina il suo soggiorno in Spagna e Marocco, dove lโ€™artista si trovรฒ affascinato dai colori e dalle forme esotiche di questi paesi. La sua opera Fumรฉe dโ€™ambre gris (1880), realizzata durante il suo viaggio in Marocco, รจ un esempio della sua ricerca di soggetti che sfidavano le convenzioni artistiche del tempo, avvicinandosi a una visione modernista e innovativa.

Il Ritratto come Strumento di Potere Sociale

Il periodo successivo alla metร  degli anni โ€™70 vide Sargent emergere come uno dei ritrattisti piรน ricercati di Parigi. La sezione Fascinating Portraits mette in luce il suo talento nel catturare lโ€™essenza psicologica e sociale dei suoi soggetti, che riflettevano la crescente importanza del ritratto come mezzo di affermazione sociale. Le opere, come il ritratto del dottor Pozzi (1881), rivelano la maestria dellโ€™artista nel rendere visibile lโ€™intensitร  psicologica e sociale dei suoi sitters.

Madame X e lo Scandalo Parigino

John Singer Sargent, American, Florence 1856โ€“1925 London
Madame X (Madame Pierre Gautreau) 1883โ€“84 – Oil on canvas
82 1/8 x 43 1/4in. (208.6 x 109.9cm) – Framed: 95 3/4 x 56 5/8 x 5 in. (243.2 x 143.8 x 12.7 cm)
Arthur Hoppock Hearn Fund, 1916 -16.53
The Metropolitan Museum of Art

La sezione centrale della mostra รจ dedicata a Madame X, il ritratto di Virginie Amรฉlie Avegno Gautreau, una donna della buona societร  parigina che divenne oggetto di un vero e proprio scandalo quando la sua figura fu esposta al Salon del 1884. Il quadro suscitรฒ polemiche per il suo audace sfregio: il nastro della sua vestaglia che scivolava dalla spalla destra veniva letto come unโ€™ode alla sensualitร  e alla trasgressione.

Era la miglior cosa che avessi fattoโ€

, scrisse Sargent in una lettera, ma il pubblico reagรฌ con critiche virulente. La sezione Madame X analizza lโ€™opera sotto molteplici angolazioni, presentando schizzi preparatori e dipinti inediti che documentano lโ€™evoluzione dellโ€™opera, nonchรฉ le reazioni della critica e del pubblico.

Un’Opera Sempre Attuale

La mostra si chiude con Uncanny Spectacle, che esplora lโ€™immediato dopo-scandalo e lโ€™evoluzione della carriera di Sargent. Nonostante il tumulto parigino, lโ€™artista trovรฒ un nuovo successo in Inghilterra, dove si stabilรฌ definitivamente. Le sue opere successive, tra cui il celebre Claude Monet Painting by the Edge of a Wood (1885), mostrano il suo continuo desiderio di sperimentare e innovare, mantenendo comunque un legame profondo con Parigi.

Sargent and Paris rappresenta unโ€™occasione unica per esplorare la vita e lโ€™arte di uno dei piรน grandi maestri del ritratto. La mostra non solo celebra lโ€™estro di Sargent, ma offre anche uno spunto di riflessione sulla Parigi dellโ€™epoca, una cittร  che, per quasi un decennio, fu la fucina di una delle trasformazioni artistiche piรน importanti della storia. Concludendo, Max Hollein, Direttore del Met, ha dichiarato:

Questa magnifica esposizione offrirร  nuove luci su un periodo cruciale della vita e della carriera di uno degli artisti americani piรน importanti.โ€

Exhibition View

Info

Sargent and Paris
Dal 27 aprile al 03 agosto
The Met Fifth Avenue,
The Tisch Galleries, Gallery 899,
2nd floor
www.metmuseum.org

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika