Casa degli Artisti di Milano apre gli Atelier al pubblico | I luoghi che siamo

Casa degli Artisti di Milano presenta “I luoghi che siamo”, primo ciclo di atelier aperti al pubblico.

Protagoniste le artiste Rebecca Agnes, Chiara Francesca Longo, Rebecca Moccia, Giulia Oglialoro ed Eleonora Roaro che presenteranno la ricerca e il corpus di lavori sviluppati durante la loro residenza. Le artiste hanno infatti lavorato autonomamente, sviluppando una investigazione coerente, incentrata sullโ€™intenzione di sguardo ai luoghi e alle trasformazioni della cittร .

Milano รจ una cittร  in continua evoluzione e la velocitร  con cui questi cambiamenti avvengono acuiscono lโ€™incidenza della gentrificazione e della disidentificazione con comunitร  di generazioni passate in rapporti labili di esclusione e inclusione.

La sostituzione dei servizi di vicinato, che in molti quartieri hanno generato attrattori dโ€™interesse e di coesione tra gli abitanti, segna lโ€™identitร  mutata dei luoghi, delle relazioni e delle fruizioni. Si sovrascrivono memorie spesso in forte discontinuitร  e rapido consumo.

Anche gli spazi che esistono solo nella memoria di chi li ha vissuti e che permangono nellโ€™immaginario simbolico dei nuovi abitanti fanno parte dellโ€™identitร  attuale della cittร  e della stessa Casa degli Artisti.

I luoghi che siamo offre unโ€™esperienza immersiva nei luoghi della cittร , in cui riconosciamo una Milano solidale, capace di mutare radicalmente aspetto e tempra da una strada allโ€™altra. Il filo che accomuna le narrazioni รจ il dato biografico, il legame sottile affettivo e poetico da cui sono originate le ricerche e i lavori delle artiste.

LE ARTISTE

Chiara Francesca Longo (Milano, 1977) incentra il lavoro video sulla relazione che il CSOA Garibaldi, il collettivo femminista Babajaga e gli studi di liuteria hanno avuto con la storia di Casa degli Artisti e la trasformazione del quartiere Brera tra gli anni โ€˜70 ed il 2000, anni del suo sgombero. Lโ€™artista che ha frequentato e vissuto parte delle vicende del centro sociale ripercorre con interviste la molteplicitร  di storie e di realtร  che il luogo ha ospitato generando un riferimento negli anni riconosciuto nel quartiere Brera Garibaldi.

Sul filo della memoria e della rilettura tra interviste e documenti dโ€™archivio sโ€™incentrano anche lo studio per unโ€™installazione di Rebecca Moccia, e il processo di ricerca di Eleonora Roaro e Giulia Oglialoro rivelando narrazioni sempre possibili, visioni e connessioni tra passato e presente nellโ€™inesorabile trasformazione della cittร .

Rebecca Moccia (Napoli, 1992) lavora sul luogo dove era collocato lโ€™archivio di Jole De Sanna ed ora atelier della sua residenza, affrontando uno studio sulla memoria materiale dello spazio.

Eleonora Roaro (Varese, 1989), attraverso video e materiale dโ€™archivio, rivela lโ€™influenza del cinema Garibaldi sul quartiere e coglie aspetti originali di aggancio alla storia di trasformazione industriale della cittร  di Milano e della sua societร  nel dopoguerra.

Giulia Oglialoro (Saronno, 1992) segue le tracce di Cittร  Satellite e pone lโ€™accento sulla capacitร  rigenerativa che i luoghi e gli abitanti conservano in un alternarsi di resilienza e resistenza ai cambiamenti.

Rebecca Agnes (Pavia, 1978) propone un workshop in progress per cui รจ possibile prenotarsi fino al 30 maggio, una mappa viva dei luoghi della cittร  che hanno subito un cambiamento in termini di cancellazione di funzione e fruizione o di sostituzione dโ€™identitร , ma che ritornano in una geografia urbana partecipativa basata sulla memoria collettiva. Il lavoro di Rebecca Agnes in progress consente una partecipazione estesa a tutti gli interessati che vogliono dare un contributo disegnato sui luoghi che immaginiamo o ricordiamo benchรฉ non esistano piรน.

INFO

Casa Degli Artisti
Corso Garibaldi, 89A / Via Tommaso Cazzaniga – 20124 Milano
info@casadegliartisti.org | www.casadegliartisti.org
IG @casadegliartisti_milano | FB @casadegliartistimilano

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika