Giovedì 18 settembre nell’ambito della 24a Esposizione Internazionale Inequalities, Triennale Milano organizza insieme a MGF Aps una giornata di approfondimento dedicata alla teoria della Ciambella dell’economista inglese Kate Raworth.
La Teoria della Ciambella è un modello economico innovativo, che bilancia i bisogni umani fondamentali con i limiti ecologici del pianeta. Visualizzato come una ciambella, il suo cerchio interno rappresenta i bisogni sociali fondamentali (come cibo, acqua, sanità, istruzione, equità), mentre il cerchio esterno delimita i limiti planetari (come i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità).
La giornata del 18 settembre, realizzata con la collaborazione di Edizioni Ambiente e ABCittà e il patrocinio di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano, è strutturata in una sessione mattutina con workshop gratuiti, facilitati dagli operatori di ABCittà e aperti a chi è interessato ad approfondire il framework della “Ciambella” e i suoi possibili utilizzi. I workshop sono rivolti a enti del terzo settore, amministrazioni pubbliche, istituzioni culturali, imprese, con l’obiettivo di esplorare il potenziale del modello per i diversi gruppi di interesse.
Dalle ore 14.00, oltre alla restituzione dei risultati dei workshop, questa seconda sessione della giornata, aperta e accessibile al pubblico, prevede l’introduzione e i saluti di Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano; Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano; Claudia Sorlini, Vicepresidente di Fondazione Cariplo.
A partire dalle ore 15.00 sono in programma due panel che approfondiscono il modello come bussola per le città e come cornice di riferimento per un’economia rigenerativa, capace di guidare strategie, azioni e misurazioni d’impatto. Interverranno i rappresentanti di alcune tra le città che hanno utilizzato il framework per configurare politiche, indirizzare progetti, facilitare processi di collaborazione tra amministrazioni locali, cittadini, organizzazioni della società civile, imprese e altri stakeholder, al fine di promuovere una visione condivisa delle sfide e delle opportunità della sostenibilità. A queste testimonianze farà seguito una discussione tra soggetti coinvolti su tematiche chiave per il contrasto alle disuguaglianze, in particolare in ambito urbano.
Alle ore 18.00, chiuderà la giornata il keynote speech di Kate Raworth, in collegamento, seguito da un dialogo finale con il Presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri.
Programma della sessione pomeridiana
14.00 Restituzione risultati dei workshop
14.30 Saluti istituzionali: Carla Morogallo, Direttrice generale, Triennale di Milano; Claudia Sorlini, Vicepresidente, Fondazione Cariplo, Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano
15.00 Panel 1 – La Ciambella come Bussola per le Città del XXI Secolo. Integrare le politiche sociali e ambientali. Esperienze in corso (in lingua inglese)
15.10 Leonora Grcheva, Cities and Regions Lead, Doughnut Economics Action Lab
15.30 Nathalie Lemeur, Project manager, Grenoble 2040, Ville de Grenoble
15.50 Prof. Jaime L. Toney, University of Glasgow
16.10 Ben Geselbracht, Councillor, Nanaimo City Council, Canada
16.50 Panel 2 – Affrontare le disuguaglianze per creare una visione condivisa della città
17.00 Teresa Materia, Responsabile Ufficio povertà alimentare, Food Policy Comune di Milano
17.15 Andrea Vecci, Responsabile sostenibilità, Redo SGR S.p.a.
17.30 Alessandro Longo, Senior Architect, Lombardini 22
17.45 Fondazione Cariplo
18.00 Keynote speech di Kate Raworth e successivo dialogo con Stefano Boeri