La galleria Amy-d Arte Spazio Milano apre il nuovo anno con un progetto di Marco De Santi dal titolo “TEMPORANEO TRASFERIBILE SOSTENIBILE REVERSIBILE INCOMPLETO TRASFORMABILE CONTAMINABILE PERCORRIBILE DEPERIBILE …o lโesatto opposto”.
Unโesplorazione artistica sul concetto di installazione temporanea, nata dalla collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano.
Il titolo della mostra trae origine da una lista di parole stilata nel 2013 durante un incontro tra Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Francesca Balena Arista e Marco De Santi. Da questo spunto prende forma un percorso espositivo che riflette sulle possibilitร di trasformazione e adattabilitร delle strutture temporanee.
UNA INSTALLAZIONE INEDITAย
Fulcro dellโesposizione รจ lโinedita installazione di Marco De Santi, Paradiso: mondo triste, un dispositivo scenico che esprime la separazione tra natura e spazio antropizzato. Al suo interno, una pedana rialzata offre un punto di osservazione privilegiato sui modelli realizzati dagli studenti del Politecnico, concepiti come scenografie evocative tra realismo e astrazione.
IL MODELLO COME STRUMENTO DI RICERCAย
Come sostenevano Andrea Branzi e Michele De Lucchi, il modello รจ una forma di pensiero e rappresentazione anche nella prassi progettuale. Questa visione รจ alla base del metodo didattico della Scuola di Piazza Bausan, definita da Branzi nel 2014 come un laboratorio sperimentale e fuori dagli schemi accademici tradizionali.
Ad arricchire la mostra, saranno esposte le litografie di Andrea Branzi per le scenografie di “Pinocchio”, realizzate per il Maggio Musicale Fiorentino del 1998 (Edizioni Lithos), confermando il dialogo tra arte, architettura e teatro.
ย
INFO
TEMPORANEO
TRASFERIBILE
SOSTENIBILE
REVERSIBILE
INCOMPLETO
TRASFORMABILE
CONTAMINABILE
PERCORRIBILE
DEPERIBILE โฆo lโesatto opposto
Un progetto di Marco De Santi
A cura di Francesca Balena Arista, Marco De Santi e Irina Suteu
Presso Amy-d Arte Spazio, Via Lovanio 6, Milano.
Dal 13 febbraio al 4 marzo (ingresso libero).