Nel decennale della scomparsa di Gae Aulenti, che ricorre oggi 31 ottobre, Triennale Milano e Archivio Gae Aulenti annunciano una retrospettiva in programma per il 2024 negli spazi di Triennale.
Lโesposizione, che avrร la curatela scientifica di Giovanni Agosti, rende omaggio a una delle figure piรน rappresentative dellโarchitettura e del design della storia contemporanea.
Grazie ai contributi di vari esponenti nazionali e internazionali, la mostra ripercorrerร i molteplici temi toccati dallโarchitetto durante la sua carriera, tra cui il disegno di architetture e scenografie, lโimportanza del design e della ricerca, per raccontare il suo modo di vedere, immaginare e progettare la realtร .
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, dichiara: โGae Aulenti รจ stata una figura peculiare nel panorama culturale italiano: un talento creativo espressosi in contesti e linguaggi diversi (dal furniture design alla scenografia, dallโarchitettura alla progettazione degli interni) i cui segni sono ancora oggi evidenti e generativi. La sua curiositร e la sua intelligenza creativa hanno aperto nuove prospettive alla cultura del progetto. Triennale intende realizzare una grande retrospettiva che restituisca al pubblico la complessitร della sua figura.โ
Nina Artioli, Direttrice dell’Archivio Gae Aulenti, afferma: โLโArchivio Gae Aulenti ha, in questi anni, lavorato con lโobiettivo di raccogliere le preziose testimonianze di una carriera ricca e poliedrica. La vera ricerca su Gae non รจ ancora iniziata. Questa mostra segnerร un punto di partenza offrendo lโopportunitร di mettere ordine in ciรฒ che รจ stato fatto finora: una base per sviluppare punti di vista e aprire spunti di studio.โ
Gae Aulenti ha lasciato unโimpronta imprescindibile anche nel panorama del design internazionale, progettando oggetti che vengono identificati oggi come icone contemporanee. Alcuni di essi fanno parte della collezione permanente del Museo del Design Italiano di Triennale Milano come la poltrona Sgarsul, realizzata nel 1962 per Poltronova, la lampada Pipistrello, ideata nel 1965 per Martinelli Luce e Tavolo con Ruote, pensato nel 1980 per FontanaArte.
Molti episodi testimoniano il legame tra Triennale e Gae Aulenti durante la sua carriera, come la curatela, insieme a Luigi Caccia Dominoni, del percorso di ingresso a partire dal Parco Sempione della 12ยช Triennale nel 1960, la partecipazione alla 13ยช Triennale nel 1964 e il conferimento del Premio Medaglia dโOro alla Carriera nel 2012.
La mostra si inserisce nel percorso di approfondimento che Triennale ha sviluppato su alcuni dei piรน straordinari maestri della cultura del progetto: Ettore Sottsass (2017), Mario Bellini (2017), Osvaldo Borsani (2018), Achille Castiglioni (2018), Enzo Mari (2020), Vico Magistretti (2021), Carlo Aymonino (2021), Pietro Lingeri (2021).