Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano presenta Storie Digitali @Museoscienza

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano presenta Storie Digitali @Museoscienza, un progetto che diventa parte integrante della sua offerta culturale, nato per raccogliere tutte quelle esperienze e narrazioni che valorizzano e rafforzano, attraverso i linguaggi del digitale , le collezioni, i temi, le metodologie educative, lโ€™attualitร  scientifica.

Storie Digitali @Museoscienza raccoglie lโ€™ereditร  di #storieaportechiuse, il format che ha tenuto compagnia alle persone durante i mesi di chiusura del Museo attraverso la pubblicazione di 150 storie originali e ha raggiunto 4 milioni di visualizzazioni, e ne prosegue il cammino introducendo nuovi temi e contenuti e raccontandoli a 360ยฐ facendo leva sui diversi linguaggi del digitale.
Attraverso lโ€™esperienza digitale si valorizzerร  la capacitร  del Museo di essere luogo della conservazione e della condivisione della memoria, di produzione culturale e educazione permanente. I diversi pubblici del Museo avranno infatti la possibilitร  di fruire le Storie Digitali, scegliendo attraverso unโ€™ampia gamma di linguaggi tra cui le esperienze online interattive, i prodotti audiovisivi, i podcast, le app, le esperienze di realtร  aumentata o quelle di realtร  virtuale, installazioni interattive e applied games. Questa molteplicitร  di canali รจ pensata per accompagnare la fruizione in diverse situazioni: online o al Museo, a casa o nelle aree espositive, in autonomia o attraverso una mediazione a seconda della tipologia di contenuto, del tempo disponibile e del tipo pubblico.

Le Storie Digitali @Museoscienza vivranno sia in una sezione dedica allโ€™interno del sito web del Museo (www.museoscienza.org), che sui suoi canali social Facebook, Instagram, Twitter e Youtube con rubriche regolari e un hashtag comune aggregatore (#StorieDigitali).
Il sito web del Museo raccoglierร  tutte le Storie Digitali, rendendole consultabili, a partire dal 4 novembre, attraverso delle categorizzazioni per tipologia di rubrica, di linguaggio e di tematica; a partire dal mese di gennaio 2021 sarร  successivamente possibile anche una selezione tramite tempo e modalitร  di fruizione.

Le rubriche di Storie Digitali saranno di tre tipologie. Il lunedรฌ, con Storie Scelte (#StorieScelte), sarร  dedicato a un contenuto a scelta tra i temi, format e linguaggi digitali del Museo per iniziare la settimana con unโ€™esperienza interattiva o una storia di scienza. Nelle prime puntate si parlerร  di lanciatori nello spazio, entreremo nei treni con unโ€™app in realtร  aumentata e scopriremo le missioni allโ€™interno di una futuristica base sul pianeta Marte.
Il mercoledรฌ sarร  la giornata dellโ€™attualitร  scientifica (#StorieAttualitร ) con Barbara Gallavotti, giornalista scientifica, autrice di Superquark RAI e consigliere per il coordinamento scientifico del Museo.
Il sabato verrร  dedicato agli approfondimenti tramite podcast (#StorieInPodcast), iniziando dalla serie La Scoperta del Cielo, un viaggio astronomico, guidato dal curatore Luca Reduzzi, che parte dalle esposizioni del Museo per arrivare nelle profonditร  dellโ€™Universo. Gli appuntamenti in programma a novembre sono: 7 novembre โ€œOsservare e rappresentare il cosmo: da Galileo ai satelliti artificialiโ€, 14 novembre โ€œLโ€™anno geofisico internazionale del 1957 e la nascita dellโ€™era spazialeโ€, 21 novembre โ€œPiรน Spazio per tutti; i satelliti italiani San Marco e Sirioโ€, 28 novembre โ€œOrigine e sviluppo delle prime attivitร  aerospaziali nazionaliโ€

Storie Digitali @Museoscienza รจ il frutto di piรน di 20 anni di azione e riflessione del Museo sullโ€™uso dei linguaggi e tecnologie digitali ed รจ pensato per raccontare a 360ยฐ il Museo, dando voce attraverso il digitale alle sue collezioni e ai suoi racconti e arricchendo tutti i suoi canali con approfondimenti e contenuti a valore.
Il Museo rappresenta infatti unโ€™eccellenza tecnologica e ne รจ una voce autorevole, essendo stato il primo museo in Italia a creare, nel 1997, un proprio sito web e un ufficio dedicato allo sviluppo delle strategie e dei linguaggi digitali. Ed รจ proprio in questo contesto che va a inserirsi Storie Digitali @Museoscienza, diventando un ulteriore strumento allโ€™interno di una piรน ampia missione del Museo volta allโ€™utilizzo dei linguaggi e delle tecnologie digitali per la valorizzazione del proprio patrimonio e della cultura scientifica.

INFO

Mercoledรฌ 4 novembre online il primo contenuto originale.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Via San Vittore, 21 – Milano

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika