Zanoni_Giardino_fiorito_2025

LUCIANO ZANONI e IVAN ZANONI “Fiori e Ferro” alla Salamon Fine Art di Milano

Nel cuore del ferro, materia primordiale antica ma al tempo stesso vitale e moderna, Luciano e Ivan Zanoni hanno trovato il battito segreto della natura.

Zanoni_Tulipani_Farfalla

Padre e figlio, legati da un sapere antico quanto l’uomo, piegano la durezza del metallo per restituirle lโ€™immagine fragile e potente della vita. Con la forza della tradizione e la visione dellโ€™arte, costruiscono un giardino silenzioso dove ogni ramo, ogni fiore, ogni creatura animale sembra sospeso sullโ€™orlo del respiro.

Alla Salamon Fine Art di Milano, in occasione del Fuori Orticola 2025, le loro sculture tracciano il profilo di una natura eterna, oltre il tempo e la materia in una mostra intitolata “Fiori e Ferro”.

Le radici: Luciano Zanoni e lโ€™ereditร  di Testori

Luciano Zanoni ha forgiato alberi memorabili, testimoni di una stagione artistica in cui il dialogo tra arte e natura trovava nuove strade espressive. Negli anni Settanta, fu il critico Giovanni Testori a riconoscere la forza di questo lavoro, consacrando gli alberi di Zanoni come icone di una poetica sospesa tra realismo e lirismo. Opere che oggi fanno parte di prestigiose collezioni private, tra cui quella di Bill Gates, e che testimoniano la capacitร  di fondere la rudezza del ferro con la grazia della natura.

Lโ€™evoluzione: Ivan Zanoni e il bestiario immaginifico

Sulle orme paterne, Ivan Zanoni ha intrapreso un percorso autonomo, partendo dalla rappresentazione del mondo animale. I suoi animali in ferro battuto, solidi eppure vibranti, sembrano oscillare tra la realtร  osservata e una sottile immaginazione. Negli ultimi anni, il suo linguaggio si รจ arricchito di nuove suggestioni vegetali: arbusti, erbe, fiori. Elementi che, nella mostra allestita presso la Salamon Fine Art, diventano protagonisti di un nuovo immaginario, dove la natura sembra cristallizzata in un eterno presente.

Un giardino senza tempo: lโ€™allestimento

La mostra, curata da Maria Vittori Baravelli, costruisce uno spazio immersivo, un giardino sospeso tra realtร  e sogno. Lโ€™allestimento, misurato e suggestivo, valorizza la forza plastica delle opere, disponendole come creature silenti in uno scenario antracite. Lโ€™ulivo svettante, i ciuffi dโ€™erba selvatica, i fiori sbocciati: ogni scultura รจ pensata come parte di un paesaggio che si compone nella mente del visitatore, invitato a muoversi lentamente, a osservare, a entrare in risonanza con una natura ferma ma palpitante.

Il ferro battuto come linguaggio contemporaneo

Il virtuosismo formale di Luciano e Ivan Zanoni affonda le sue radici nella grande tradizione del primo Novecento. Figure come Alessandro Mazzucotelli, Carlo Rizzarda e il piรน appartato Alberto Gerardi rappresentano riferimenti imprescindibili, cosรฌ come il lavoro raffinato di Diego Giacometti, capace di mantenere vivo il confine labile tra artigianato e arte. Gli Zanoni raccolgono questa ereditร  senza nostalgie, reinterpretandola in chiave contemporanea, dando al ferro una leggerezza nuova, un respiro lirico che supera la materia.

Il percorso espositivo

Entrando nella galleria di Lorenza Salamon, il visitatore viene accolto da un mondo silenzioso e raccolto, dove il ferro assume le sfumature profonde dellโ€™antracite. L’assenza della figura umana esalta la presenza vibrante della natura: arbusti, ulivi, piccoli fiori sembrano trattenere il respiro, sospesi in un tempo altro. La fissitร  del ferro si tramuta, nello sguardo, in un fluire interno, una metamorfosi percettiva che trasforma lโ€™inanimato in vivo.

Un dialogo tra arte, design e architettura

In mostra, ogni scultura รจ un pezzo unico, forgiato con maestria e sensibilitร . Le basi che le sostengono, ideate e realizzate dallo Studio Rufus โ€“ realtร  attiva nel campo del design, dell’arte e dell’architettura โ€“ amplificano il valore delle opere, stabilendo un dialogo sottile tra la pesantezza della materia e la leggerezza dell’idea.

Un esempio virtuoso di collaborazione interdisciplinare che rafforza il messaggio della mostra: lโ€™arte รจ ancora capace di trasformare la materia in emozione, il mestiere in visione.

Info

FIORI E FERRO
ย A cura di Maria Vittoria Baravelli
LUCIANO e IVAN ZANONI
In occasione di Fuori Orticola 2025
Dal 29 aprile al 23 maggioย ย 
Salamon Fine Art
Milano โ€“ Via San Damiano, 2ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย 

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika