La Torre PwC di Milano tra i protagonisti delle Giornate FAI di Primavera

Il 22 e 23 marzo, Milano apre le porte del suo skyline alla cultura con la 33ª edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento che valorizza il patrimonio storico e architettonico italiano.

Tra gli oltre 750 luoghi visitabili, spicca la Torre PwC, uno dei simboli più recenti e iconici della città.

L’edificio, sede milanese di PwC Italia, si erge per 175 metri nel cuore di CityLife, con un design audace firmato dall’architetto polacco-statunitense Daniel Libeskind. La sua struttura sinuosa, ispirata alla Pietà Rondanini di Michelangelo, dialoga con il paesaggio urbano, fondendo avanguardia e tradizione.

Dopo aver ospitato nel 2022 un capolavoro di Botticelli e nel 2024 un’opera di Picasso, la Torre PwC torna a essere protagonista di un’iniziativa culturale, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare Milano dall’ultimo piano, a 130 metri d’altezza. Un’occasione unica per osservare la città da una prospettiva privilegiata, ma anche per scoprire un’opera di architettura contemporanea che rappresenta l’eccellenza del design internazionale.

L’impegno di PwC Italia a fianco del FAI si inserisce in una visione più ampia di responsabilità culturale e sociale. «Nell’anno del cinquantenario del FAI abbiamo aperto le porte della Torre ai suoi associati per offrire la possibilità di vivere anche dall’interno la pura espressione del talento del Maestro Daniel Libeskind che questa Torre incarna» – commenta Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia. «Abbiamo voluto essere parte attiva di un’iniziativa culturale tra le più attese dell’anno perché la nostra Organizzazione e il FAI condividono la volontà di creare valore per la comunità».

Le Giornate FAI di Primavera si confermano un appuntamento imprescindibile per chi desidera riscoprire il patrimonio architettonico italiano. La partecipazione della Torre PwC aggiunge un tassello di contemporaneità a questo mosaico di bellezza, testimoniando il dialogo tra passato e futuro nel tessuto urbano di Milano.

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika