Reggia di Venaria Galleria_Grande_Daniele Ratti

La Reggia di Venaria in dialogo con la Francia (2025 – 2027) – due grandi mostre con importanti istituzioni francesi

È stato presentato oggi il programma di collaborazione biennale del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che gestisce la Reggia di Venaria con prestigiose istituzioni d’Oltralpe, sancendo un accordo che rafforza la vocazione internazionale della Reggia e il suo ruolo di snodo culturale europeo.

Dopo il fruttuoso quadriennio che ha visto il complesso monumentale alle porte di Torino protagonista di un intenso dialogo con la Tate di Londra, la direzione del Consorzio guidata da Michele Briamonte e Chiara Teolato pone ora al centro la Francia, in sinergia con MondoMostre e Manifesto Expo.

Nella visione del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la Reggia di Venaria si posiziona sempre più come centro culturale internazionale e interlocutore di rilievo per le istituzioni estere, inscrivendo il ruolo di Venaria come nodo centrale nella geografia culturale europea.

LE MOSTRE

Tra il 2025 e il 2026, saranno presentate due grandi mostre dedicate a figure di rilevanza storico-artistica francesi: Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring, da sabato 27 settembre 2025 a domenica 1° febbraio 2026, dedicata a Fernand Léger e al legame e influenza che il suo lavoro ha avuto sul movimento del Nuovo Realismo, e co-organizzata da CRRS, Torino, il Grand Palais Rmn, i musées nationaux du XXème siècle des Alpes-Maritimes, Musée national Fernand Léger, Biot, e il Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain, (MAMAC), Nizza; Da Matisse a Bacon, da ottobre 2026 a febbraio 2027, presenta opere del XX e XXI secolo provenienti dal Museo di Belle Arti di Lione.

La mostra Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring, dal confronto tra l’opera di Léger, tra i pionieri dell’arte moderna, e le poetiche delle avanguardie europee e americane, dagli anni Sessanta a oggi, rivela modernità, multidisciplinarietà e visionarietà dell’artista francese. Il progetto, aperto al pubblico da sabato 27 settembre 2025 a domenica 1° febbraio 2026, evidenzia i legami storici e artistici che uniscono il lavoro di Léger alla generazione di artisti a lui immediatamente successiva, tra cui gli esponenti del Nouveau Réalisme, della Pop Art e dell’emergente Street Art. Il progetto espositivo si sviluppa attorno a diverse tematiche: il rapporto con gli oggetti, la rappresentazione della società del tempo libero, il ruolo dell’arte pubblica e l’importanza della sua accessibilità collettiva. La selezione di opere di Fernand Léger raccolte in mostra ne dimostra la posizione di precursore sia delle istanze concettuali e formali della Pop Art americana, poi approfondite da artisti come Roy Lichtenstein, Robert Indiana, May Wilson, Keith Haring, sia della scena francese degli anni Sessanta rappresentata dal movimento del Nouveau Réalisme.

La mostra Da Matisse a Bacon presenta una selezione di circa 70 opere provenienti dal prestigioso Museo di Belle Arti di Lione e sarà aperta al pubblico da ottobre 2026 a febbraio 2027 alla Reggia di Venaria. Il percorso ripercorre la storia dell’arte del XX e XXI secolo attraverso capolavori di artisti che hanno segnato la modernità e le avanguardie: dal Cubismo di Pablo Picasso e Georges Braque alle sperimentazioni cromatiche di Alexej von Jawlensky, fino alle atmosfere liriche di Nicolas de Staël e Simon Hantaï, oltre che opere di Henri Matisse, Fernand Léger, Joan Miró, Jean Dubuffet e Francis Bacon. Il progetto nasce dalla collaborazione con uno dei più importanti musei europei, situato nel cuore di Lione in un’ex abbazia benedettina del XVII secolo e oggi rinomato per la vastità delle sue collezioni, che spaziano dall’Antichità fino al contemporaneo. Da Matisse a Bacon rappresenta un’occasione unica per ammirare opere raramente concesse in prestito, testimoniando l’evoluzione dei linguaggi artistici che hanno attraversato e trasformato l’arte moderna e contemporanea.

L’iniziativa conferma la volontà del Consorzio che coordina la valorizzazione delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte, già Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco e parte dell’Associazione delle Residenze Reali Europee (ARRE), di farsi promotore di una rete europea di scambi, con azioni di promozione incrociata che toccheranno Torino, Parigi e Lione con l’intento di costruire una rete europea di scambio e di collaborazione che nel biennio 2025-2026 si estenderà dall’Italia alla Francia, con attività di comunicazione e di promozione sul territorio.

Dice Martin Briens, Ambasciatore di Francia, «è un piacere accogliere a Palazzo Farnese la presentazione del programma 2025-27, che rende omaggio a grandi nomi dell’arte e contribuisce a rafforzare la conoscenza degli artisti francesi del XX secolo, come Fernand Léger, in Italia».

Il Presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Michele Briamonte dichiara: «Non posso che riconoscere ed apprezzare il prestigio dell’iniziativa anche in veste di neo VicePresidente dell’Associazione delle Residenze Reali Europee, in quanto la stessa è connotata da valenze culturali e programmi di rapporti e scambi di notevole interesse internazionale».

Afferma Chiara Teolato, Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude: «Questa progettualità rinnova la missione internazionale della Reggia di Venaria, favorendo un dialogo che supera i confini nazionali e rafforza la collaborazione tra le principali istituzioni artistiche europee».

L’Amministratore Delegato di MondoMostre Simone Todorow di San Giorgio commenta «siamo particolarmente felici di poter mettere a disposizione di questo bellissimo progetto artistico e di diplomazia culturale della Reggia di Venaria l’esperienza e l’expertise che MondoMostre ha acquisito in oltre 25 anni di attività, sia in ambito nazionale che internazionale».

INFO

27 settembre 2025 – 1° febbraio 2026
Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring
Mostra co-organizzata da CRRS, Torino, il Grand Palais Rmn, i musées nationaux du XXème siècle des Alpes-Maritimes, Musée national Fernand Léger, Biot, e il Musée d’Art Moderne et d’Art Contemporain, (MAMAC), Nizza


ottobre 2026 – febbraio 2027 | Da Matisse a Bacon
in collaborazione con il Museo di Belle Arti di Lione

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika