Francesco Somaini al lavoro (foto courtesy of Fondazione Somaini)

La Cineteca Milano e la Fondazione Francesco Somaini insieme per la mostra “Il mondo nuovo – 100 anni di Francesco Somaini”

Il 2026 segnerà il centenario della nascita di Francesco Somaini, illustre scultore, artista e innovatore di fama internazionale. In occasione di questa importante ricorrenza, la Cineteca di Milano, in collaborazione con la Fondazione Francesco Somaini, presenterà una mostra dedicata alla sua vita e alla sua produzione artistica.

Inaugurata nel foyer del cinema Arlecchino a Milano e aperta al pubblico fino al 31 gennaio, questa esposizione si configura come una raffinata galleria fotografica, che offre uno sguardo privilegiato sul processo creativo dell’artista Francesco Somaini. Le immagini selezionate catturano momenti di grande intensità e spontaneità, rivelando gli attimi in cui la materia si trasforma sotto le sue mani, illustrando il delicato equilibrio tra forma e sostanza. In aggiunta alla mostra fotografica, è disponibile anche un cortometraggio di grande interesse.

Il titolo ” Il Mondo Nuovo” non si limita a indicare una semplice esposizione, ma rimanda un sistema complesso pre-cinematografico, uno strumento che anticipa e preannuncia le tecnologie visive sviluppatesi successivamente. Queste immagini venivano illuminate mediante una fioca fiammella di candela e osservate attraverso un monocolo inserito all’interno di una scatola appositamente concepita, creando così un involucro contenente un singolo, ristretto punto di osservazione, quasi un antefatto della camera oscura o delle moderne apparecchiature di visione. In maniera analoga, noi, spettatori contemporanei, ci avviciniamo a questo cortometraggio con un senso di meraviglia infantile, come bambini intenti a sbirciare incuriositi, rimanendo estasiati di fronte alla magia delle immagini in movimento, al mistero dell’illusione visiva che si dispiega davanti ai nostri occhi.

Tale cortometraggio, realizzato in montaggio dalla Cineteca Milano e intitolato “Mondo Nuovo”, fa esplicito omaggio alla figura dello scultore e artista Somaini, il cui percorso creativo attraversa territori di grande intensità espressiva. Le immagini che esso propone sono cariche di forza, di estremi contrasti e di un’essenza tellurica: un racconto visivo che mette in scena le vicende di un’artista la cui ricerca e passione sono così profonde da condurlo, spesso, a mettere letteralmente a repentaglio la propria stessa vita.

La pellicola, realizzata su supporto 16 mm, assume così un valore documentario e simbolico di incredibile potenza, testimonianza tangibile dell’ardimento di Somaini, il quale, con le sue opere, ci propone un’interpretazione artistica che sfida i limiti e le convenzioni, rivelando la profonda tensione tra creatività, rischio e sperimentazione, elementi che costituiscono il cuore pulsante della sua idea di arte e di approfondimento esistenziale. Attraverso un uso sapiente e innovativo di tagli e accostamenti, il montatore alterna immagini d’archivio che ritraggono lo stesso Somaini nel momento della sua attività artistica e creativa, con sequenze che mostrano il suo processo di creazione, il suo interagire tangibilmente con la materia e con l’ambiente nel quale le sue opere troveranno collocazione definitiva.

Questo metodo di montaggio non solo costruisce un collegamento diretto tra il soggetto e il suo spazio di lavoro, ma amplia e arricchisce il senso complessivo dell’opera, rendendo il processo di creazione un aspetto tangibile e pregnante della narrazione visiva. Inoltre, la scelta di integrare immagini emblematiche appartenenti alla storia universale del cinema, quali ad esempio scene tratte da capolavori come “Metropolis” di Fritz Lang, tra le tante possibili citazioni, assume un ruolo significante. Questi inserti iconici e riconoscibili amplificano il senso profondo dell’intera opera e delle intenzioni che essa veicola, fungendo da chiavi di lettura ulteriori e da simboli di una visione più ampia, che trascende l’individuale per approdare a riflessioni collettive.

Info

IL MONDO NUOVO
100 ANNI DI FRANCESCO SOMAINI
DAL 9 settembre al 1 gennaio 2026
Cinema Arlecchino
Via S. Pietro All’Orto, 9, 20121 Milano MI
www.cinetecamilano.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika