Agnes Questionmark
Agnes Questionmark

Il progetto editoriale “QuestionGen (0.0022 ml)” di Agnes Questionmark alla Fondazione Ica

Fondazione ICA Milano presenta, domani giovedì 23 maggio 2024 alle ore 18.30, il progetto editoriale QuestionGen (0.0022 ml) dell’artista e performer Agnes Questionmark.

Il progetto, edito da NERO, affonda le proprie radici nella pratica di Agnes Questionmark, focalizzata
sull’esplorazione dei confini del sé e dei limiti del proprio corpo attraverso esperimenti genetici, operazioni
chirurgiche e processi riproduttivi artificiali.

Con QuestionGen (0.0022 ml) l’artista realizza una vera e propria anti-medicina, presentando una capsula
contenente una frazione del proprio DNA, prelevato attraverso un processo di estrazione chimica.

Il progetto, realizzata in collaborazione Josie Zayner, bio-hacker e artista, trae ispirazione dall’idea della pillola come dispositivo medico per presentare un atto di ribellione contro il potere soffocante che la scienza esercita sul corpo di ognuno di noi, cui l’artista si oppone promuovendo la capacità di rimodellarsi e trasformarsi di
continuo.

Parte integrante del progetto sono la scatola che racchiude la pillola e l’apparato informativo che la
accompagna, arricchito dei testi critici dell’artista, di Josie Zayner, del curatore Kostas Stasinopolous e del
curatore e videomaker Arturo Passacantando.

Nel corso dell’appuntamento presso Fondazione ICA Milano la ricerca di Agnes Questionmark sarà
approfondita dallo screening della performance CHM13HTERT e dallo Screening del Panel talk (supportato
da Kuboraum) avvenuto dopo la performance, moderato da Gea Politi (Editore di Flash Art) con la
partecipazione di Josie Zayner, Kostas Stasinopoulos (curatore della Serpentine Gallery) e The Orange Garden,
dove le tematiche dell’evoluzione e della manipolazione del corpo sono al centro di una disamina che vede
l’artista presentarsi come essere ibrido. Alla proiezione fa seguito l’affondo dedicato al progetto QuestionGen (0.0022 ml), con Agnes Questionmark in dialogo con Chiara Nuzzi e Gabriella Rebello Kolandra di Fondazione
ICA Milano e con Josie Zayner.

La talk si terrà in lingua inglese. Nel corso dell’incontro QuestionGen (0.0022 ml) sarà disponibile e
acquistabile presso Fondazione ICA Milano.

L’ARTISTA

Agnes Questionmark (Roma, Italia, 1995) è un’artista che lavora tra performance, scultura, video e installazione. La sua pratica esamina i confini del sé attraverso esperimenti genetici, operazioni chirurgiche e processi riproduttivi artificiali in cui l’identità viene sconvolta. Costringendo il suo corpo e il suo pubblico in spazi in cui l’umanità non riesce ad affermare le proprie esigenze normative, L’artista sconvolge le implicazioni biopolitiche dei corpi transgender e transpecifici in un mondo dominato dall’uomo.

Tra le sue recenti performance di lunga durata ricordiamo CHM13hTERT (2023), presentata in una stazione ferroviaria pubblica presso lo SpazioSERRA di Milano e TRANSGENESIS (2021), presentata da The Orange
Garden e Harlesden High Street a Londra. Il suo lavoro è stato esposto al Centre d’Art Contemporain, Ginevra; al Museo MAXXI, Roma; alla Biennale di Malta, La Valletta; alla Konig Galerie, Berlino; e alla 14ª Biennale di Gwangju. I suoi scritti sono stati pubblicati su DRY, Speciwoman e NERO Magazine. Questionmark sta conseguendo un master al Pratt Institute di New York. Recentemente ha lanciato il suo primo libro d’artista con NERO Editions e ha partecipato alla 60ª Biennale di Venezia (2024).

INFO

Book launch e talk
QuestionGen (0.0022 ml)
di Agnes Questionmark
Giovedì 23 maggio 2024, ore 18.30

Intervengono
Agnes Questionmark, artista
Chiara Nuzzi, curatrice e manager editoriale Fondazione ICA Milano
Gabriella Rebello Kolandra, assistente curatrice Fondazione ICA Milano
Josie Zayner, bio-hacker e artista
Fondazione ICA Milano, Via Orobia 26
Ingresso libero

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika