Dal 6 dicembre 2024 al 30 aprile 2025, Palazzo SUMS nella città di San Marino ospita la mostra “I Capolavori del Patrimonio Nascosto. Opere d’Arte da Collezioni Private”.
Questo evento organizzato dalla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura, Dipartimento Turismo e Cultura e dagli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino in collaborazione con il Centro Studi sull’Economia dell’Arte Ce.st.art, è un’occasione unica per ammirare capolavori storici che fino ad oggi sono rimasti gelosamente custoditi nelle collezioni private.
LA MOSTRA
La mostra mette in luce il concetto di “patrimonio notificato”, un patrimonio artistico di proprietà privata che, pur rimanendo nelle mani di collezionisti, è stato dichiarato di rilevante interesse storico e culturale dallo Stato. Queste opere, che non sono mai state esposte al pubblico, sono ora visibili per la prima volta in un’esposizione che vuole rendere omaggio a una parte nascosta della cultura italiana, ma di fondamentale importanza.
Il curatore Giancarlo Graziani definisce questa mostra come
un punto di svolta nella valorizzazione del patrimonio artistico notificato
un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza e il valore storico di lavori che per troppo tempo sono rimasti nell’ombra. Il pubblico avrà la possibilità di immergersi in una selezione di quattordici capolavori tra dipinti e sculture, provenienti da collezioni private di altissimo valore.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso della mostra si articola in quattro sale, ognuna delle quali rappresenta un’epoca e un tema specifico. La prima sala è dedicata alle opere del XX secolo, che vedono protagonisti artisti come Giacomo Balla, Gino Severini e Giorgio Morandi, offrendo un affresco vibrante della pittura moderna. La seconda sala si concentra sul Rinascimento, con opere di maestri come Michelangelo Buonarroti e Agostino Di Duccio, offrendo uno spunto sulla pittura e scultura tra il Quattro e il Cinquecento.
La terza sala ospita un ciclo di affreschi provenienti da Palazzo Spreca a Viterbo, un esempio unico di arte del Rinascimento italiano, mentre la quarta sala si concentra sulle opere risorgimentali, con battaglie e scene di grande impatto emotivo, rappresentate da artisti come Bartolomeo Montagna e Gian Battista Tiepolo.
UN ESPERIENZA SENSORIALE
Oltre alla magnificenza delle opere esposte, la mostra si distingue per un elemento innovativo: la creazione di un’esperienza sensoriale che accompagna il visitatore in un viaggio nel tempo. Ogni sala è caratterizzata da una particolare essenza che richiama l’epoca di riferimento. Le opere sacre dell’antichità sono avvolte dal profumo dell’incenso, mentre la sala dedicata al Novecento è immersa nell’odore dell’assenzio. Gli affreschi viterbesi sono accolti da freschi profumi agrumati, mentre le battaglie risorgimentali sono accompagnate dall’acre odore del tabacco. Un elemento che contribuisce a rendere ancora più coinvolgente e unica questa esperienza artistica.
LA STORIA DELLE COLLEZIONI PRIVATE
Questa mostra non si limita a esporre capolavori artistici, ma invita anche il visitatore a scoprire la storia delle collezioni private da cui queste opere provengono. Le vicende legate alla loro conservazione, i criteri che hanno guidato i collezionisti nella loro acquisizione e il loro significato nella storia dell’arte italiana, sono aspetti che arricchiscono il percorso e che offrono una comprensione più profonda del valore di queste opere.
INCONTRI
In occasione dell’inaugurazione, il 6 dicembre alle ore 17:30, Palazzo Graziani ospiterà anche la presentazione del Tomo VI della biografia di Amedeo Modigliani, a cura di Christian Parisot. L’evento sarà una rara opportunità per ascoltare il punto di vista di uno degli studiosi più rinomati di Modigliani e per approfondire la conoscenza su uno degli artisti più amati e studiati del Novecento. Durante l’inaugurazione, i visitatori potranno inoltre ammirare “Piccolo Nudo Rosso”, un raro capolavoro di Modigliani, esposto per la prima volta dopo oltre sessant’anni.
LA GALLERY
INFO
I CAPOLAVORI DEL PATRIMONIO NASCOSTO
Opere d’arte da collezioni private
a cura di Giancarlo Graziani
Palazzo SUMS, San Marino
6 dicembre 2024 – 30 aprile 2025
https://sanmarinoartecultura.com/ – Instagram: @smartsanmarinoartecultura