Marilyn Monroe Crucifix II from “The Last Sitting” 1962 giclee fine art archival print cm 112 x 112 ca. / inches 44 x 44 ca. © The Bert Stern Trust, Courtesy Paci contemporary gallery (Brescia- Porto Cervo, IT)

BERT STERN Original Mad Man alla galleria Paci contemporary di Brescia

La galleria Paci contemporary di Brescia presenta Bert Stern. Original Mad Man, una mostra dedicata al noto fotografo di Hollywood, universalmente riconosciuto per The Last Sitting, il suo celebre servizio fotografico dedicato a Marilyn Monroe del 1962, l’ultimo realizzato dall’attrice a pochi giorni dalla sua prematura scomparsa.

Marilyn Monroe Crucifix IV from “The Last Sitting” 1962
giclee fine art archival print
cm 147 x 147 ca. / inches 58 x 58 ca.
© The Bert Stern Trust, Courtesy Paci contemporary gallery (Brescia- Porto Cervo, IT)

La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Bert Stern, The Bert Stern Trust, e grazie alla preziosa collaborazione di Shannah Laumeister Stern, moglie del celebre fotografo e Presidente della fondazione.

Stern inizia la sua carriera come addetto stampa presso la rivista Look Magazine, ma l’avvio della sua carriera coincide con la leggendaria campagna per la Vodka Smirnoff del 1955, un servizio che gli permise di diventare una star nel mondo della pubblicità. Raggiunge l’apice della sua carriera grazie al suo lavoro editoriale e alla collaborazione con Vogue negli anni Sessanta; ricercato da riviste come Madison Avenue, Hollywood e dalla scena internazionale della moda per decenni, Stern è diventato il prototipo del fotografo di moda come incarnazione del glamour.

Risalgono agli anni Sessanta shooting passati alla storia come quello per Sue Lyon, per il quale venne incaricato da Stanley Kubrik in persona in vista dell’uscita del film Lolita; i servizi fotografici con una sognante Audrey Hepburn insieme al marito Mel Ferrer, quelli con Shirley Maclaine che strizza l’occhio alle grandi dive con una punta di ironia; e ancora i dietro le quinte di Cleopatra che ritraggono una regale Liz Taylor, e i sorrisi di Brigitte Bardot che annunciano la fine del divismo hollywoodiano.

Ma il focus della mostra è però The Last Sitting (1962), l’ultimo servizio fotografico di Marilyn Monroe a pochi mesi dalla morte. Stern voleva immortalare una rappresentazione definitiva dell’attrice, un’immagine che trasmettesse la sua vera essenza. Il risultato fu una Marilyn bellissima ma tragica, fragile e complicata, molto diversa da quella che si era abituati a vedere sul grande schermo. Dopo lo shooting la manager di Marilyn, Pat, chiamò Bert sostenendo che l’attrice doveva approvare ogni scatto, e lui le inviò solo una selezione; quando le foto tornarono al fotografo qualche settimana dopo, l’attrice ne aveva segnate più della metà con una X.

Negli anni successivi la fama di questi scatti raggiunse proporzioni impensate, complice la pubblicazione accompagnata dai testi di Norman Mailer, curata da Lawrence Schiller e edita da Taschen.

Le fotografie di Stern sono state esposte o sono incluse nelle collezioni permanenti del Metropolitan Museum of Art e del MoMA di New York, dello Houston Museum of Fine Arts in Texas, del Montreal Museum of Fine Arts in Canada, del J. Paul Getty Museum in California, del Musée Maillol in Francia, dell’Hermitage in Russia e molti altri.

La mostra è accompagnata da un volume edito da Dario Cimorelli Editore, con un’introduzione di Shannah Laumeister Stern.

INFO

BERT STERN
ORIGINAL MAD MAN
25 ottobre 2025 – 27 febbraio 2026
PACI CONTEMPORARY GALLERY – BORGO WUHRER
Via Borgo Pietro Wuhrer, 53 – Brescia
www.pacicontemporary.com

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika