BE WATER by TOILETPAPER presentato il nuovo progetto alla Piscina Cozzi di Milano

In occasione della Milano Design Week 2021, i suggestivi spazi della piscina comunale Cozzi ospitano BE WATER, una grande installazione site specific immaginata da TOILETPAPER, il progetto editoriale di sole immagini a firma dellโ€™artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, conosciuto il tutto il mondo per la sua estetica surreale e fuori dagli schemi.

โ€œรˆ con grande entusiasmo โ€“ dichiara Roberta Guaineri, assessora allo Sport, Turismo e Qualitร  della vita โ€“ che come Amministrazione comunale patrociniamo questa magnifica installazione, per cui ringraziamo di cuore il maestro Maurizio Cattelan, il fotografo Pierpaolo Ferrari, tutta la squadra di TOILETPAPER, Milanosport e Desigual che con il suo prezioso contributo ne ha reso possibile la realizzazione. BE WATER รจ unโ€™opera intensa e profondamente coinvolgente che per un anno intero impreziosirร  la piscina Cozzi, creando uno stupefacente connubio visionario tra sport e arte negli spazi di un simbolo architettonico della nostra cittร  oltre che il punto di riferimento per il nuoto di tutti i milanesi. Una dimostrazione vivida di come i luoghi dedicati allโ€™attivitร  sportiva siano dei vettori fondamentali per la crescita della nostra comunitร , sia dal punto di vista sociale che da quello culturale. Anche in questo senso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 rappresentano una straordinaria occasione di crescita e arricchimento per Milano e i milanesiโ€.

Lโ€™attitudine alla sperimentazione senza confini che contraddistingue TOILETPAPER si conferma anche in questa occasione: con BE WATER una fotografia nata per il magazine acquisisce una dimensione ambientale, diventando un gigantesco murale (246 mq di superficie dipinta, con una base di circa 30 m e unโ€™altezza massima di oltre 10 m) che domina il vasto spazio interno della piscina.

Nellโ€™immagine una superficie โ€œacqueaโ€ โ€“ la cui disattesa trasparenza innesca un inaspettato cortocircuito visivo โ€“ riveste totalmente il corpo di una donna distesa, lasciandone emergere solo le mani e il viso. La figura femminile, con una bellezza dal sapore retrรฒ data dal rosso acceso del rossetto e dello smalto, rivolge il suo sguardo enigmatico verso lo spettatore, suscitando una percezione di spaesamento legata al suo indecifrabile stato dโ€™animo. La lettura, come in ogni immagine di TOILETPAPER, รจ duplice, impossibile da chiudere: la donna รจ coperta, al sicuro, o รจ forse sovrastata, intrappolata?รน

โ€œLa piscina Cozzi fa parte della mia vita, quando sono a Milano vado lรฌ tutti i giorni a nuotareโ€, racconta Maurizio Cattelan. โ€œรˆ un luogo a cui sono legato da anni, e quando รจ nata la possibilitร  di realizzare un progetto per questi spazi, che hanno qualcosa di magico, solenne, si รจ concretizzato un pensiero che diverse volte, durante le mie nuotate in Cozzi, mi ha accompagnatoโ€.

โ€œTOILETPAPER รจ per noi la possibilitร  di immaginare senza limiti, nelle immagini, ma anche nelle contaminazioni che avvengono, spesso accidentalmente, con altri mondi, come dimostra lโ€™incontro con Desigual, il Comune e Milanosportโ€, prosegue Pierpaolo Ferrari. โ€œBE WATER รจ la riproduzione piรน grande che sia stata realizzata di una nostra fotografia. รˆ sorprendente anche per noi vedere come, pur amplificando enormemente la superficie e utilizzando un altro media, le immagini del magazine conservino la loro originaria forza/identitร โ€.

Il visionario mondo di TOILETPAPER, se da un lato provoca e meraviglia โ€“ spesso attivando un ambiguo effetto di straniamento โ€“, dallโ€™altro, grazie a un originale e inedito approccio alla decorazione, รจ capace di integrarsi ai contesti piรน diversi e inaspettati.

BE WATER infatti si inserisce nello spazio della Cozzi esaltandone lโ€™imponenza e fondendosi con lโ€™architettura: il murale si sviluppa in due parti intorno al velario โ€“ una struttura in ferro con pannelli in vetro retroilluminati โ€“ che, attraversando verticalmente la grande parete di fondo della piscina, si caratterizza per una decorazione a motivi marini che richiama il mondo subacqueo (meduse, pesci, conchiglie, alghe). La realizzazione dellโ€™opera รจ stata anche lโ€™occasione per ripristinare lโ€™originaria funzione di questo elemento architettonico, pensato per illuminare lo spazio unendo funzionalitร  e ornamento.

INFO

Realizzata dallo studio di architettura All Out Lab e i decoratori Maura Boldi, Alessandra Didone, Federica Ghio, Angelo Pennocchio, Alberto Pennocchio, con una pittura altamente resistente allโ€™umiditร  e in grado di mantenere nel tempo la brillantezza dei colori, BE WATER, dopo la straordinaria apertura nei giorni della Milano Design Week (dal 7 al 10 settembre 2021, ore 10.00 โ€“ 18.00), rimarrร  visibile per i fruitori della piscina fino a settembre 2022.


HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika