Out of the Blue, Viaggio nella Calligrafia attraverso Alcantara รจ una mostra appositamente concepita per lโAppartamento dei Principi, aperta al pubblico gratuitamente da mercoledรฌ 9 settembre 2020 sino a domenica 11 ottobre 2020.
La mostra, a cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill, partecipa alla ART WEEK 2020 (7 -13 settembre 2020) e conferma il costante interesse di Alcantara per la creativitร contemporanea piรน avanzata: Out of the Blue segna infatti una nuova fase in un ciclo di mostre che dal 2015 esplora le qualitร di Alcantaraยฎ come materiale per lโarte e il design, trasformando gli spazi di Palazzo Reale di Milano in porte dโaccesso a proposte espositive inusitate per contenuti e modalitร di fruizione.
Con questo progetto, lโazienda che produce e commercializza Alcantaraยฎ nel mondo prosegue questa sua originale forma di ricerca e sviluppo, aprendosi ancora una volta a creativi sia affermati che emergenti e lavorando con loro a opere inedite.
In Out of the Blue sei affermati artisti cinesi โ Qin Feng, Qu Lei Lei, Sun Xun, Mao Lizi, Zhang Chun Hong, Wang Huangsheng โ combinando la millenaria tradizione del loro passato con le tecnologie piรน moderne, si sono lasciati ispirare dalla specificitร di un unico medium e hanno approfondito Alcantaraยฎ in ogni sua declinazione e potenzialitร attraverso opere che offrono una trasversalitร di letture spaziando dalla classicitร al contemporaneo. Utilizzando Alcantara come comune denominatore, gli artisti esplorano la versatilitร di questo medium dโavanguardia per creare opere impregnate di memoria personale e memoria collettiva. Integrando pratiche antiche con un materiale del futuro, la millenaria ereditร culturale cinese acquisisce nuove potenzialitร espressive.
La calligrafia รจ una delle piรน elevate forme artistiche della cultura cinese. Dopo la riproducibilitร tecnica e lโavvento dellโera digitale, questโantica disciplina si presenta ancora come veicolo di conoscenza, portavoce di questioni della scena attuale, e connette un antico passato a una ricerca filosofica contemporanea. Riconosciuta dallโUNESCO come patrimonio dellโumanitร , la calligrafia cinese, piรน di ogni altro tipo di scrittura e โalfabetoโ, รจ da sempre apprezzata per la sua valenza estetica e artistica: ogni segno appare come dettato da un agile e tenue volo, contenendo in sรฉ il fluire della vita conferito proprio dallโistintualitร del gesto e dalla sua natura pittografica, poichรฉ ogni carattere รจ una rappresentazione diretta di qualcosa e di ciรฒ che vuole significare. Alla portata estetica si unisce la grande spiritualitร della โnon azioneโ Wu Wei, legge dellโagire senza agire, senza forzare le cose ma permettendone un naturale e spontaneo corso, fluire, divenire. Da qui la connessione al Tao, o meglio al Dao, โla viaโ, il principio indifferenziato che dร origine al cosmo.
LโAppartamento dei Principi a Palazzo Reale viene trasformato in intriganti esperienze in cui installazioni create site-specific rispondono allโestetica delle sale tramite affinitร e contrasti visuali. Spaziando da proiezioni digitali a foreste di inchiostro su rotoli, gli artisti si ispirano alla pratica calligrafica per interrogarsi sulla natura della relazione che intercorre fra l’uomo e il mondo che lo circonda attraverso nozioni Taoiste di temporalitร , forza vitale e partecipazione.
LโAPPARTAMENTO DEI PRINCIPI
LโAppartamento dei Principi รจ un ambiente di dieci sale nellโala sud-ovest di Palazzo Reale, costituisce un prezioso esempio di abitazione regale di inizio Ottocento, giunto a noi pressochรฉ intatto. Previsto dalla riorganizzazione napoleonica dellโedificio nel 1805, viene adibito ad โAppartamento di Riserva per Principiโ nel 1830, destinato a principi e arci-duchini nati dal matrimonio di Ranieri con Elisabetta di Savoia-Carignano. I lavori di rimonta, che ne prevedono la sofisticata decorazione delle sale, perlopiรน in stile Restaurazione, diretti dallโarchitetto Giacomo Tazzini, si concludono nel 1838, poco dopo lโarrivo dellโImperatore Ferdinando I, giunto a Milano per cingere la corona di Re del Lombardo Veneto.
PALAZZO REALE
LโAppartamento si raggiunge dallโAtrio delle Quattro Colonne e dallโattuale Prima Sala degli Arazzi di Palazzo Reale. Sede del governo della cittร dal tardo Medioevo, il Palazzo si rafforza come centro politico sotto le dinastie Torriani, Visconti e Sforza. Sede di una sontuosa vita di corte, nel XVIII secolo passa sotto lโImpero austriaco. Soggetto a una restaurazione Neoclassica sotto la direzione di Giuseppe Piermarini, viene arricchito dal monumentale scalone di ingresso, dalla nuova facciata verso Piazza Duomo e dallโattuale Piazzetta Reale. Giร residenza di re e regine, nel 1919 viene ceduto allo Stato e parzialmente aperto al pubblico, giร arricchito dellโintervento di grandi decoratori, scultori, pittori e falegnami. Sotto i bombardamenti del 1943, il Palazzo perde gran parte dei suoi tesori. Per piรน di ventโanni si susseguono opere di ricostruzione e restauro, a cura del Comune di Milano e della Sovrintendenza per i Beni Archeologici, fino alla sua definitiva riapertura come centro espositivo.
INFO
Out of the Blue – Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara
Milano, Palazzo Reale
Appartamento dei Principi
9 settembre -11 ottobre 2020
A cura di Dagmar Carnevale Lavezzoli e Katie Hill
www.palazzorealemilano.it
#OUTOFTHEBLUE #ALCANTARA ย