Dal 19 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 le sale del CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea della Spezia ospitano Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani, una mostra curata da Maddalena Scarzella che propone 150 opere provenienti dagli archivi della Fondazione Sozzani di Milano.

IL PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso espositivo interpreta la collezione attraverso la metafora della fotosintesi: così come la luce si trasforma in energia vitale, la visione di Carla Sozzani ha saputo generare nuove forme di espressione visiva, rendendo ogni immagine un atto creativo originale. Le sue riviste, gli spazi come 10 Corso Como e la Fondazione Sozzani, hanno definito e anticipato gusti e tendenze, plasmando la cultura visiva dagli anni ’80 a oggi.
Attraverso le opere di settantatré artisti, la mostra attraversa tutte le epoche e i linguaggi della fotografia: dal reportage al ritratto, dalla moda al paesaggio, dalla performance allo still life. Si va dalle silhouettes vegetali di Karl Blossfeldt agli autoritratti di Urs Lüthi; dagli studi sulle nuvole di Alfred Stieglitz ai nudi di Helmut Newton; dai fotomontaggi di László Moholy-Nagy alle visioni pop e surreali di David LaChapelle, passando per Man Ray, Sarah Moon, Horst P. Horst e Paolo Roversi. Ogni immagine diventa sintesi, capace di trasformare il soggetto in simbolo e rivelarne la natura più profonda.
La mostra dialoga con la collezione permanente del CAMeC, che ospita un corpus significativo di fotografie del Novecento, dalle avanguardie storiche fino ai contemporanei. Fotosintesi consolida così il ruolo del museo come polo culturale di riferimento e centro nevralgico per la cultura visiva, confermando la capacità del CAMeC di confrontarsi con le realtà artistiche internazionali più rilevanti.

LE OPERE
Info
Fotosintesi. Fotografie dalla collezione Carla Sozzani
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia
19 ottobre 2025 – 22 marzo 2026