Fino al 14 settembre 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Roma presenta una retrospettiva dedicata a Nino Bertoletti (1889-1971), uno degli artisti poliedrici più affascinanti del Novecento italiano.

A cura di Pier Paolo Pancotto, la mostra intende restituire al pubblico la complessità della sua figura, spaziando dalle sue opere pittoriche alla grafica, dall’architettura al giornalismo, fino al collezionismo. Un percorso che riflette la sua straordinaria capacità di intrecciare passioni e professioni.
Bertoletti, dotato di una solida formazione culturale e arricchito da numerosi viaggi in Europa, coltivò fin da giovane un interesse profondo per l’arte, immergendosi nel panorama delle avanguardie e dei movimenti artistici dell’epoca.
Negli anni Dieci e Trenta del Novecento, la sua carriera conobbe una rapida ascesa, partecipando a importanti rassegne come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma, e collaborando con alcune delle personalità più significative della cultura italiana, tra cui Giorgio de Chirico, Fausto Pirandello e Massimo Bontempelli.
La sua attività non si limitò alla pittura, ma si estese anche alla progettazione architettonica e all’organizzazione di eventi istituzionali. Il suo legame con la moglie Pasquarosa, anch’essa artista, fu fondamentale nella costruzione della sua carriera, unendo esperienza culturale e passione creativa. Nonostante il suo notevole contributo alla cultura visiva del Novecento, la figura di Bertoletti è stata spesso relegata nell’oblio, alternando momenti di grande visibilità a periodi di silenzio. La retrospettiva alla Galleria d’Arte Moderna vuole proprio colmare questa lacuna, riportando alla luce un artista che, pur rimanendo in ombra, ha avuto un impatto significativo nella scena culturale italiana.
Il percorso espositivo
La mostra presenta oltre quaranta opere, molte delle quali inedite, provenienti dall’Archivio Nino e Pasquarosa Bertoletti, da collezioni private e istituzionali, tra cui il Museo di Roma e i Musei di Villa Torlonia. Il catalogo, edito da Dario Cimorelli Editore, approfondirà non solo il suo lavoro pittorico, ma anche il suo impegno nel campo della grafica, dell’architettura e della programmazione culturale, confermando la sua poliedricità e la sua natura di artista innovativo.
Info
Nino Bertoletti 1889 – 1971
Fino al 14 settembre 2025
Galleria d’Arte Moderna, Via Francesco Crispi 24 – 00187 Roma
www.galleriaartemodernaroma.it