Nata nel 1925 a Trieste, Zinelli&Perizzi rappresenta da cento anni un punto di riferimento nella cultura dell’abitare italiana.
Fondata dall’intuizione del tappezziere e arredatore Giovanni Perizzi, l’azienda ha attraversato il secolo del design con una costante capacità di coniugare artigianalità, ricerca e innovazione progettuale, consolidando una reputazione di eccellenza e gusto raffinato.
Per celebrare questo traguardo, Zinelli&Perizzi ha inaugurato l’evento “1925/2025 – CENTO ANNI IN MOSTRA”, ospitato nello showroom Spaziocavana, nel cuore di Trieste, dal 18 ottobre al 7 novembre 2025, con madrina Gilda Bojardi, direttore responsabile della rivista Interni. Sessanta fotografie d’archivio e una selezione di pezzi iconici guidano i visitatori in un percorso che racconta un secolo di evoluzione del gusto e della progettualità. L’esposizione sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
La Storia – Una finestra sul Novecento italiano e sul boom economico, quando Zinelli&Perizzi contribuiva a definire il gusto dell’abitare. Divani dalle linee essenziali e poltroncine originali degli anni Sessanta, rivestiti con tessuti Nobilis e Dedar, incarnano il dialogo tra memoria e contemporaneità, tra eleganza classica e innovazione progettuale.
La Tappezzeria – Radice e cuore dell’azienda, dove la tradizione artigiana dialoga con materiali contemporanei. Poltrone storiche reinterpretate con tessuti Dedar mostrano la capacità dell’azienda di fondere ricerca, estetica e sapere artigiano triestino, mantenendo vivo il fascino degli interni più raffinati.
La MarineDivision – Una celebrazione del legame tra Zinelli&Perizzi e la cantieristica triestina. Dai progetti per le navi della Cosulich Line negli anni Venti ai grandi lavori con Fincantieri, l’azienda ha portato l’eccellenza del design italiano a bordo di oltre cento Grandi Navi. Tra gli oggetti in mostra, una chaise longue di Gustavo Pulitzer, maestro dell’architettura navale del Novecento, diventa emblema di questa straordinaria eredità.
A chiusura della mostra, tutti i pezzi esposti saranno messi all’asta: il ricavato sarà devoluto a sostegno della Fondazione Burlo Garofolo e della Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Burlo Garofolo di Trieste. Un gesto che unisce memoria, bellezza e responsabilità sociale, confermando l’impegno di Zinelli&Perizzi a rinnovare il dialogo con la città e con le nuove generazioni.
INFO
100 ANNI DI ZINELLI&PERIZZI
Fino al 7 novembre
Spaziocavana, in via San Sebastiano 1,