Yong Nam Kim, Pagoda Shred, 2023, vetro, pietre, autobiografia sminuzzata, 53,3x53,3x112,5 cm_installation view

Yong Nam Kim. Come Across: La Tradizione Coreana tra Arte e Design alla Galleria Rossana Orlandi di Milano

In occasione della Milano Design Week 2025, la Galleria Rossana Orlandi di Milano ospita la personale โ€œYong Nam Kim. Come Acrossโ€, una riflessione intensa e suggestiva sull’incontro tra design e arte, tradizione e modernitร .

Yong Nam Kim, Jang 2, 2021, vetro con applicazioni in ottone verniciato con lacca tradizionale coreana
(Ottchil, 77x39x136 cm 2

Curata da Maria Vittoria Baravelli, la mostra presenta circa 20 sculture e installazioni che trasformano oggetti dโ€™arredo tradizionali coreani โ€“ come armadi, contenitori e tavoli โ€“ in veri e propri capolavori contemporanei.

Yong Nam Kim, artista di Seoul, classe 1961, ha creato opere che superano la funzionalitร  dellโ€™oggetto per entrare nel regno simbolico e filosofico, attraverso il design. Ogni creazione porta con sรฉ un profondo legame con la sua infanzia e con la cultura coreana, in particolare con la filosofia dell’โ€œOsaekโ€ โ€“ la teoria dei cinque colori, ognuno dei quali rappresenta un elemento, una direzione e una forma. Questo principio รจ al centro della poetica di Kim, che interpreta oggetti quotidiani come portatori di significati culturali e sociali, spesso legati alla vita delle donne in Corea.

La mostra si apre con l’opera “Pagoda-Osaek”, una composizione di cinque contenitori trasparenti di vetro, che evocano i tradizionali contenitori coreani. Questa opera, pur nella sua semplicitร  formale, rappresenta l’intreccio tra la tradizione artigianale e il pensiero filosofico. I contenitori, realizzati con materiali e tecniche raffinate, sono un omaggio ai ricordi d’infanzia di Kim, cresciuta nel laboratorio dei suoi genitori, artigiani di mobili a Seoul.

Un altro elemento centrale della mostra sono gli “Ham”, armadi tradizionali realizzati in Paulownia, un albero simbolico nella cultura coreana, piantato alla nascita di ogni bambina. Questi armadi, che tradizionalmente contenevano la dote della futura sposa, sono riproposti da Kim in versioni in vetro, sotto il titolo “Windows”. La scelta di questo materiale, come il vetro, ha un doppio significato: da un lato rappresenta il vuoto, concetto fondamentale nella filosofia coreana, dall’altro consente all’artista di esprimere la precisione tecnica e il rispetto per il dettaglio che contraddistinguono la sua opera.

Yong Nam Kim, Colors of Memories 2, 2024, pietre rivestite di Ottchil in teca di vetro, 61,5×61,5×41,8H cm

La tecnica di laccatura Ottchil, che l’artista utilizza per le sue creazioni, รจ anch’essa un riferimento alla tradizione. Questo processo, che implica la lavorazione della linfa dell’albero Ott, รจ un lavoro complesso e dispendioso che simboleggia la fatica e il sacrificio, valori imprescindibili nella cultura coreana. Attraverso questa tecnica, Kim non solo celebra la tradizione, ma sottolinea anche la cura e lโ€™impegno che contraddistinguono ogni suo progetto.

L’installazione finale, “Glass Cabinet Stone”, sintetizza magnificamente la poetica dellโ€™artista. In questa opera, la torre di vetro che ospita materiali di diversa pesantezza, dalla pietra alla carta, racconta simbolicamente il gesto dell’accumulare, un atto che rispecchia sia l’impegno fisico che quello emotivo. La leggerezza della carta che culmina la torre rappresenta lโ€™atto finale di un lungo processo di trasformazione, che culmina in testi scritti e triturati dall’artista stessa.

L’artista

Yong Nam Kim, Pagoda Shred, 2023, vetro, pietre, autobiografia sminuzzata, 53,3×53,3×112,5 cm

Yong Nam Kim รจ nata a Seoul nel 1961. Lavora dal 1998 come interior designer e ha iniziato la sua carriera come artista partecipando al 9th Gwangju Design Biennale 2021 e vincitrice del Gwangju Biennaleย Opencallย Winner nello stesso anno. La sua prima personale si รจ tenuta a KOTE nel 2023.
Le sue opere sono state inoltre selezionate come regalo ufficiale dalla Repubblica della Corea per il Presidente della Repubblica Socialista del Vietnam, per il Re del Regno Unito, e per il Presidente della Repubblica francese.

Yong Nam Kim, Ham camo, 2022, lastre di metallo su vetrine incise, 130x73x167 cm (2)

Info

Yong Nam Kim. Come Across
A cura diย Maria Vittoria Baravelliย ย ย ย ย ย ย ย ย 
Milano, Galleria Rossana Orlandi, Via Matteo Bandello, 14
Fino al 13 aprile 2025

Info al pubblicoย www.rossanaorlandi.com

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika