Villa Arconati FAR riapre al Pubblico tutte le domeniche dal 3 aprile 2022.
La piccola Versailles Lombarda spalancherร i suoi portoni ogni domenica sino a Natale, per allietare le giornate degli Ospiti in arrivo. Tante saranno le novitร di questโapertura 2022, tra le quali un graditissimo โritorno al passatoโ: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, infatti, i Visitatori potranno tornare a visitare in piena autonomia tutto il Giardino monumentale ma anche le sontuose sale del Palazzo. Sarร , dunque, possibile godere dello splendore di tutta la Villa per chi vorrร passare unโintera giornata tra le โdelizieโ per tutti i gusti e per tutti i sensi.
I TESORI
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano e a cinque minuti dal nuovo polo MIND, Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identitร senza essere inglobata nel tessuto urbano. Tra i piรน illustri esempi di โvilla di deliziaโ del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.
Il progetto di ampliamento e ingentilimento del sito, iniziato dal conte Galeazzo Arconati nel 1610, portรฒ il Castellazzo a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle piรน ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da venire denominata la piccola Versailles di Milano nelle guide settecentesche del grand tour.
Tra i suoi tesori ancora oggi si conservano lโimponente scultura classica di Tiberio, del I secolo d.C., la Sala di Fetonte con il bellissimo affresco dei Fratelli Galliari, gli scenografi della Scala di Milano, la Sala da Ballo frutto del piรน fine barocchetto lombardo, la Sala della Caccia che conserva dodici tele datate 1705 del maestro Crivellone, un parco monumentale di dodici ettari, che ad oggi รจ uno dei pochissimi esempi di giardino allโitaliana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, con giochi dโacqua realizzati partendo dallo studio diretto del Codice Atlantico di Leonardo, donato dallโArconati alla Biblioteca Ambrosiana nel 1637.
NUOVO PERCORSO DI VISITA GUIDATA
Nuovo sarร anche il percorso di visita guidata nel Palazzo e nel Giardino, condotto dalle nostre appassionate Guide volontarie, che nellโarco di 90 minuti condurranno i Visitatori alla scoperta delle antiche storie e dei segreti di questo luogo senza tempo.
CAFFEโ GOLDONI E LUNCHโฆper deliziare i nostri sensi
Il Caffรจ Goldoni, piccolo punto ristoro della Villa, prende il nome dal celebre commediografo veneziano, ospite in villa alla corte di Giuseppe Antonio Arconati nelle estati di metร Settecento. Offre ai visitatori una ricca selezione di cibi, bevande, merende dolci e salate. Dalle ore 12.00 alle ore 15.00 propone ogni domenica il Lunch, per unโesperienza di visita da veri Signori dโaltri tempi. (Info e prenotazioni +39.393.6638140).
LE COLLABORAZIONI ARTISTICHE E CULTURALI 2022
. LโAGENDA 2030 DELLโONU A VILLA ARCONATI FAR_TRA ARTE E SCIENZA, NATURA E CULTURA
LโAgenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile รจ un programma dโazione per le persone, il pianeta e la prosperitร sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dellโONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile โ Sustainable Development Goals, SDGs โ in riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile โ economica, sociale ed ecologica โ e mirano a porre fine alla povertร , a lottare contro lโineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire societร pacifiche che rispettino i diritti umani.
Arte, scienza, natura e cultura sono i macro-temi che rispondono allโappello lanciato dallโONU per un impegno collettivo, che puรฒ essere reso tale solo attraverso lโeducazione e la condivisione.
Questo รจ lโobiettivo che la Fondazione Augusto Rancilio, in collaborazione con lโUniversitร degli Studi di Milano, si รจ data per la realizzazione di 17 incontri da aprile a dicembre, ogni mese, con un programma che prevede formazione ed eventi di diverso genere artistico declinati su ognuno dei 17 obiettivi di Agenda 2030. Le iniziative includono incontri, conferenze, dialoghi, attivitร , spettacoli musicali e teatrali, ospitati in diversi ambienti della Villa che diventeranno le โauleโ in cui affrontare questi temi, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory.
Il primo appuntamento รจ previsto proprio domenica 3 aprile alle 11.00, con lโincontro Cittร e comunitร sostenibili, che prevede gli interventi di Paolo Inghilleri e Alice Del Borgo, con letture di Massimiliano Finazzer Flory di testi tratti dalle opere di Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Jorge Luis Borges.
Gli appuntamenti dellโAgenda 2030 sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In seguito agli incontri il Pubblico potrร visitare la Villa previo acquisto del biglietto dโingresso.
. ANGELA LYN – ON THE EDGE OF TIME โ VILLA ARCONATI FAR
Angela Lyn รจ un’artista svizzera di origine anglo-cinese. Nella sua prossima grande mostra personale On the Edge of Time (Sul filo del tempo), organizzata per la Fondazione Augusto Rancilio, curata da Li Zhenhua e che si svolgerร presso Villa Arconati FAR, l’artista crea nel palazzo Seicentesco una risonanza tra la sua vita e la storia della villa. In un viaggio cumulativo attraverso 25 sale a cui l’artista dร il nome, le installazioni site-specific di Angela Lyn intrecciano il passato con il presente, smontando sottilmente le nostre percezioni lineari di tempo e luogo. Attraverso la ricostruzione poetica di narrazioni storiche e personali, Angela Lyn rianima lo spazio consumato dal tempo, punteggiandolo con questioni umane esistenziali che riguardano il futuro. La sua opera comprende dipinti, disegni, sculture, installazioni.
La mostra รจ visitabile acquistando il biglietto dโingresso a Villa Arconati FAR.
INFO
VILLA ARCONATI FAR | APERTURA AL PUBBLICO 2022
Ogni domenica dal 3 aprile allโ11 dicembre 2022
orari dโapertura 11.00 โ 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Tariffe:
Ingresso intero โฌ 10,00
Ingresso ridotto โฌ 7,00 (ragazzi da 11 a 17 anni e persone diversamente abili)
Gratuito per ragazzi fino a 10 anni ed accompagnatori di persone diversamente abili
Visita guidata โฌ 6,00 + biglietto dโingresso
Si consiglia lโacquisto del biglietto on-line sul sito www.villaarconati-far.it