TOward2030. What are you doing? | Mostra e live painting ai Musei Reali

Ideato da Lavazza e dalla Cittร  di Torino con lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilitร  attraverso il linguaggio della street art, il progetto TOward2030. What are you doing? ha visto la realizzazione di 18 opere murali ispirate agli obiettivi di sviluppo sostenibile, i Sustainable Development Goals elaborati dall’ONU: i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile piรน il Goal Zero, pensato da Lavazza per divulgare gli obiettivi stessi.

Torino, cittร  che vanta una lunga tradizione muralistica, รจ la prima cittร  al mondo a farsi ambasciatrice dei Goal, trasformandosi in un laboratorio in cui l’arte urbana si รจ fatta portatrice di un messaggio potente legato al futuro del Pianeta.

Le opere, realizzate da alcuni degli artisti di punta della urban art internazionale, sono raccontate in una duplice mostra ospitata dai Musei Reali nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda e nei Giardini Reali.

โ€œQuesta iniziativa coniuga due aspetti strategici nelle scelte della nostra Amministrazione: la forte attenzione al tema della sostenibilitร  e la cultura intesa come motore di rigenerazione urbana. รˆ per noi motivo di grande soddisfazione essere la prima cittร  al mondo a fare propri i 17 Goal dellโ€™Onu, declinandoli in segni tangibili sul suo territorio. Lโ€™apertura della mostra dedicata a TOward2030 รจ unโ€™opportunitร  in piรน che si offre ai cittadini per avvicinarsi al tema della sostenibilitร  e conoscere piรน a fondo il percorso dei 17 Global Goals. Il nostro ringraziamento a Lavazza, ai Musei Reali e a tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questa iniziativaโ€, ha dichiarato la Sindaca di Torino Chiara Appendino.

โ€œCon TOward2030 lโ€™arte si รจ sposata con la sostenibilitร , i muri di Torino si sono colorati di messaggi positivi e di impegno responsabile, dando cosรฌ forma e interpretando i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite in una chiave contemporanea, attraverso 18 opere di arte urbana che hanno reso la nostra cittร  ancora piรน innovativa per la divulgazione di questi temi – commenta Francesca Lavazza, Membro del Board del Gruppo Lavazza -. Siamo orgogliosi che i Musei Reali siano diventati partner di questa importante iniziativa e che il racconto di questo progetto si possa trovare allโ€™interno della Galleria Sabauda e nei Giardini Reali. Questo progetto, fortemente voluto da Lavazza insieme al Comune di Torino, parla il linguaggio immediato e universale della street art con lโ€™obiettivo di smuovere le persone, soprattutto i piรน giovani, a diventare protagonisti di una rivoluzione positiva. รˆ cosรฌ unโ€™intera cittร , la nostra Torino, a farsi megafono dellโ€™urgenza di trasformare il pianeta in un luogo piรน sostenibileโ€.

โ€œLa parola museo non designa solo un edificio per la conservazione di oggetti, ma un luogo di accoglienza e memoria dellโ€™attivitร  artistica dellโ€™uomo in ogni forma, dove persone di tutte le provenienze possono trovare ispirazione a partire dallโ€™esperienza del presente e del passato. Il lavoro degli street artist selezionati per TOward2030 sugli obiettivi di sviluppo sostenibile risponde quindi alla missione dei Musei Reali e induce a riflettere sulla potenza disvelatrice dellโ€™arte, oggi come nel passato, e sulla inesauribile attualitร  della pittura fatta di gesto e di materiaโ€, osserva Enrica Pagella, Direttrice dei Musei Reali.

La mostra dedicata al progetto TOward2030 รจ curata da Roberto Mastroianni e Filippo Masino. Il percorso espositivo, ricco di fotografie e filmati degli artisti al lavoro, รจ allestita nello Spazio Confronti della Galleria Sabauda di Torino, mentre nel Boschetto dei Giardini Reali sono riproposti gli scatti delle 18 opere di arte urbana. Sarร  visitabile dal 10 luglio 2020 al 17 gennaio 2021.

Lโ€™esposizione raccoglie le immagini di Martha Cooper, fotografa statunitense e figura simbolo della urban art. Cooper offre ai visitatori uno sguardo da dentro il mondo dei graffiti, documentando il processo di realizzazione dei murales. Gli scatti sono accompagnati da un’approfondita intervista alla fotografa, a cui si aggiungono le analisi di Enrico Giovannini, portavoce di ASviS, di Michele Mariani, Executive Creative Director di Armando Testa, Roberto Mastroianni, filosofo, critico dโ€™arte, curatore e le parole degli artisti.

Il racconto dell’esperienza di TOward2030 non si conclude con lโ€™inaugurazione della mostra, ma prosegue il 10 luglio alle ore 17 nei Giardini Reali con un live painting che vedrร  protagonisti alcuni street artist dei collettivi torinesi che hanno preso parte al progetto: Il Cerchio e le Gocce, Monkeysโ€™ Evolution, Truly Design.

Per coinvolgere il pubblico e rendere protagoniste le 18 opere murali inserite nel contesto urbano saranno inoltre previsti tour guidati in partenza dalla Nuvola Lavazza.

Lโ€™iniziativa รจ inserita nel programma di Torino a Cielo Aperto (torinoacieloaperto.it).

INFO

Segui i Musei Reali con lโ€™hashtag #museirealitorino
www.museireali.beniculturali.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika