Dal 14 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025, la Galleria L2ARTE di Pavia ospita This Not, una personale dedicata a Pitmarels, a cura di Alisia Viola.
La mostra rappresenta un momento cruciale nella carriera dellโartista, rivelando unโevoluzione stilistica e concettuale che ne ridefinisce i confini creativi. Pitmarels, con la sua tecnica distintiva, il Sticking Detach, trasforma gli adesivi in un medium espressivo denso di significati simbolici e narrativi.
LA RICERCA STILISTICAย
Al centro della ricerca di Pitmarels troviamo gli adesivi, ordinari oggetti di consumo che lโartista eleva a strumento estetico e concettuale. Questi materiali, ispirati spesso ai bollini del marchio Chiquita, si distaccano dalla loro funzione originaria per assumere un ruolo centrale nella costruzione visiva e narrativa delle opere. โHo trasformato gli adesivi attribuendo loro unโidentitร nuova, quasi opposta alla loro funzione originaria,โ spiega Pitmarels.
Lo sticker diventa il mio pennello, il mio colore, la mia tela.โ
Lโadesivo, infatti, non รจ solo un medium ma il motore stesso delle sue creazioni: migliaia di frammenti invadono la superficie pittorica come tessere di un mosaico contemporaneo, conservando un valore autonomo pur contribuendo allโunitร dellโopera. Questa pratica manuale, meticolosa e artigianale, rievoca la tradizione pittorica, reinterpretandola in chiave moderna per riflettere sulle dinamiche culturali e sociali del nostro tempo.
LE OPEREย
Per la prima volta, Pitmarels dedica lโintera produzione di una mostra a un unico soggetto: la Venere di Botticelli. Attraverso variazioni di colore, texture e riferimenti visivi, lโartista scompone e ricostruisce lโicona rinascimentale, estremizzando il concetto fondante della sua poetica: la falsa apparenza.
Ciรฒ che appare non รจ mai ciรฒ che realmente รจ,โ
dichiara il titolo della mostra, This Not, che si traduce in una provocazione intellettuale. La Venere, nei lavori di Pitmarels, perde la sua dimensione classica per acquisire una nuova vitalitร , trasformandosi in un simbolo della societร contemporanea, in cui lโidentitร si frammenta e si reinventa.
IL PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso espositivo si snoda attorno a tre temi principali: la falsa apparenza, la perdita di identitร e il dialogo tra passato e presente. Ogni adesivo, posizionato con estrema cura sulla superficie dellโopera, diventa un frammento di una narrazione piรน ampia, un tassello che stimola riflessioni sulla percezione e sul valore dellโapparenza.
Un episodio della vita quotidiana, raccontato dallโartista, ha segnato lโinizio di questa indagine:
Un giorno, al supermercato, notai una donna confusa dalla presenza del bollino Chiquita su una pera. Quel momento, apparentemente banale, mi rivelรฒ una veritร profonda: la falsa apparenza permea ogni aspetto della nostra esistenza.โ Questo concetto, declinato in ogni opera della mostra, si traduce in un invito allo spettatore a superare la superficie per addentrarsi in una narrazione stratificata.
Le opere di Pitmarels creano un dialogo intenso tra storia e contemporaneitร . Attraverso la ripetizione degli adesivi e la loro disposizione minuziosa, lโartista reinterpreta lโestetica della serialitร con unโattenzione estrema ai dettagli, visibili solo a uno sguardo ravvicinato. In questo modo, il linguaggio artistico di Pitmarels si fa ponte tra epoche, omaggiando il passato e innovando con una tecnica unica.
La curatrice Alisia Viola sottolinea:
Ogni adesivo che compone le opere รจ il frutto di un processo creativo altamente strutturato, che combina progettazione digitale, stampa e applicazione manuale. Questo approccio riflette la complessitร intellettuale e concettuale di Pitmarels, trasformando un materiale ordinario in un linguaggio espressivo ricco e stratificato.โ
INFOย
THIS NOT
Mostra personale di Pitmarels
A cura di Alisia Viola
14 dicembre 2024 โ 7 gennaio 2025
Galleria L2ARTE
Viale Libertร 2/B โ Pavia