Dal 5 maggio al 7 luglio 2022, Dep Art Gallery di Milano presenta la mostra Stefan Gierowski – Il senso dello spazio, la scelta della luce, a cura di Michel Gauthier.
La mostra รจ realizzata in collaborazione con la Fondazione Stefan Gierowski, dedicata a uno dei maggiori artisti polacchi del secondo dopoguerra che torna a esporre in Italia dopo la Biennale di Venezia del 1968.
Ripercorrendo i periodi e gli snodi cruciali della produzione di Stefan Gierowski (1925, Czฤstochowa) dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del XX secolo, il progetto espositivo esplora il rapporto dellโartista polacco con la stagione informale italiana attraverso il confronto con alcune opere di Lucio Fontana, Mario Nigro e Piero Dorazio, rivelando analogie e parallelismi nelle rispettive poetiche nonostante non ci fui mai un vero e proprio contatto.
LA MOSTRA
La mostra intende cosรฌ rileggere la figura e la posizione di Gieroswki allโinterno della corrente astratta del Novecento per affermare il suo ruolo di interlocutore fondamentale per la stagione informale a livello internazionale e restituire alla sua produzione quel posto eminente che gli รจ stato privato per varie contingenze e vicissitudini della Storia, prima tra tutti la Guerra fredda.
Nel testo che accompagna la mostra, Michel Gauthier โ critico d’arte contemporanea e curatore al Centre Pompidou di Parigi dal 2010 โ si riferisce alla pittura di Gierowski come a โuna struttura aperta in un punto su uno spazio infinitoโ, individuando una caratteristica fondamentale del suo lavoro: dare profonditร alla superficie pittorica. Questo desiderio di apertura del campo pittorico a uno spazio โtotaleโ, oltre il piano ristretto del dipinto, รจ ciรฒ che accomuna la ricerca dellโartista polacco con quella che negli stessi anni in Italia portavano avanti autori come Fontana, Nigro e Dorazio. Ciascuno con le proprie peculiaritร , hanno approcciato lโastrazione attraverso le categorie dello spazio, della luce e del colore per superare i limiti del quadro: i tagli di Lucio Fontana, che aprono veri e propri squarci nella tela; le griglie prospettiche di Mario Nigro, che danno unโillusione di profonditร spaziale, teatro di forze piuttosto che di forme; le trame cromatiche di Piero Dorazio, che estendono allโinfinito il gioco di linee di diversi colori; la luce-colore di Gierowski, dapprima linea e poi nebulositร puntinista che apre e libera il campo pittorico.
Esposta soprattutto nel contesto polacco e nellโEuropa orientale, lโopera di Stefan Gierowski torna in Italia dopo oltre 50 anni dallโultima mostra. Era il 1968 e lโartista presentava un gruppo di dipinti โ tra cui lโopera CLXXXI presente nella mostra a Dep Art Gallery – realizzati tra il 1963 e il 1976 nel padiglione polacco alla Biennale di Venezia. Poco distante, nella sezione “Dall’informale alle nuove strutture”, in mezzo a una ricca selezione internazionale, Lucio Fontana – morto prima della chiusura della Biennale – propose un Ambiente spaziale e Mario Nigro mostrรฒ gli ultimi sviluppi tridimensionali del suo lavoro. Scrive Michel Gauthier: โSe la pittura di Gierowski era giร stata esposta in Italia ห nel 1958, in โ5 Pittori Polacchi d’oggiโ (Galleria del Milione, Milano; Unione Culturale-Palazzo Carignano, Torino; Galleria La Loggia, Bologna; Galleria L’Attico, Roma; Galleria d’Arte Minerva, Napoli) e, nel 1959, in โMostra di Pittura Polacca Contemporaneaโ (Ala Napoleonica, Venezia) – fu a questa XXXIV Biennale che fu possibile per la prima volta vederla non lontana da alcune delle piรน compiute realizzazioni dell’avanguardia europea e soprattutto italiana, non lontana in particolare da Fontana e Nigroโ.
Della Biennale di Venezia del 1968, la mostra presenta lโopera CLXXXI (1964), testimone della ricerca degli anni Sessanta insieme a CXCVII (1966), una sovrapposizione di due forme oblique che sembrano estendersi oltre i limiti della tela, e CCXXXV (1968), una tela bicroma, rossa e verde, separata in due parti da una fessura verticale da cui emerge una luce bianca dallo sfondo.
Verso la metร degli anni Settanta, la pittura di Gierowski raggiunge trame generate dall’incrocio di linee di diversi colori, come in CCCLXXIII (1976), nella quale un rettangolo verticale di linee colorate galleggia su uno sfondo nero, attraverso cui passa una striscia orizzontale di luce. Allo stesso tempo, Gierowski otteneva composizioni caratterizzate da uno spazio pittorico piรน puntinista e nebuloso: in CCCXCIV (1977) su uno sfondo nero una miriade di punti bianchi e blu dร luogo a un campo cromaticamente instabile. Giร allโinizio di quel decennio, si veda CCLXXIII (1971), la maggiore o minore densitร dei punti creava sottili variazioni di intensitร luminosa e cromatica. Il campo pittorico non รจ piรน una superficie, ma una porzione di spazio dove si diffonde la luce-colore: nella parte inferiore di CCLXVI (1971) ci sono, una sopra l’altra, quattro strisce orizzontali: una verde, una rossa, una blu e una gialla. Ogni banda รจ piรน larga di quella sottostante, in modo che l’occhio sia attirato dal basso verso l’alto, e presto la striscia gialla si apre in uno spazio che occupa i due terzi superiori della tela: la nuvola di punti sostituisce la superficie solida e rispecchia la sequenza cromatica sottostante.
Un esempio di spazialismo lumino-cromatico che combina due dei percorsi del lumino-cromatismo di Gierowski – la particella e il raggio, ovvero il puntinismo e la linea โ รจ CCCXCVIII (1977): al centro della tela, un disco composto da un numero infinito di particelle di diversi colori ห si potrebbe dire una superficie piatta che ha subรฌto una qualche rivoluzione nucleare ห e intorno, a ventaglio, dei raggi che distribuiscono i colori dello spettro.
All’inizio degli anni Ottanta, infine, la linea che aveva fatto parte del vocabolario di Gierowski negli anni Sessanta fece ritorno in modo altrettanto dinamico. La mostra presenta tre opere di questo periodo: CDLXXIX (1982), nella quale tre linee si stagliano su uno sfondo nero, quasi come un lampo; CDXCIX (1983), che mostra due linee pressochรฉ verticali intrecciarsi giocando con la luce e l’ombra; e DXXI (1984), nella quale diverse linee bianche convergono verso un punto centrale, come un occhio che si apre su uno spazio notturno senza limiti. Questโultima opera conserva il ricordo di un viaggio a Roma del 1961, durante il quale Gierowski fu colpito dallโโocchioโ del Pantheon.
Lโesposizione รจ corredata da un catalogo bilingue, italiano e inglese, con un testo critico di Michel Gauthier e la documentazione fotografica dei lavori esposti.
L’ARTISTA
Stefan Gierowski รจ nato a Czฤstochowa, in Polonia, nel 1925. ร uno dei rappresentanti chiave del movimento dell’astrazione polacca dopo la guerra. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Cracovia nel 1945-1948 nello studio dell’espressionista Zbigniew Pronaszko e di Karol Frycz, regista e decoratore teatrale. Nel 1949 si stabilisce a Varsavia. Tra il 1956 e il 1961, collaborรฒ con la galleria Krzywe Koลo, di proprietร dell’artista Marian Bogusz. Lรฌ fece due mostre individuali, nel 1957 e nel 1959. Nel 1962 divenne professore dell’Accademia di Belle Arti di Varsavia, dove avrebbe insegnato fino al 1996.
Tra il 1975 e il 1981 รจ stato preside della facoltร di pittura. Nel 1957 abbandona la figurazione a favore dell’arte informale, ma in modo originale. Se l'”informale” รจ generalmente un mezzo per i pittori di dare libero sfogo alle parti piรน profonde della loro psiche ed esprimerle, Gierowski inverte il processo: cerca di produrre quadri che eliminino la distanza tra gli spettatori e l’emozione che provano nel vedere il quadro. Nel 1959, il suo lavoro si evolve in modo significativo: la distinzione tra figura e terra viene ridotta, in nome di un’unitร che chiaramente deve essere associata a Wลadystaw Strzemiลski, che Gierowski incontra nel 1949.
La sua opera prende una svolta che la rende unica nel panorama internazionale dell’astrazione di quel periodo. La linea diventa l’elemento centrale della pittura, incentrata sul dinamismo, la luce e lo spazio. Alla fine del decennio, il colore รจ al centro della sua ricerca artistica. I suoi dipinti diventano piรน meditativi. Il lavoro di Gierowski seguรฌ una direzione completamente inclassificabile rispetto al canone della modernitร . Il suo lavoro mescolava diverse estetiche, dalla op art al color field, passando per l’iconografia scientifica, ma senza mai perdere le sue caratteristiche originali.
Le opere di Gierowski furono esposte in Francia dal 1959, alla Biennale dei giovani artisti di Parigi, poi nel 1961 e nel 1965 alla galleria Lacloche di Parigi. Gierowski partecipรฒ alla mostra Fifteen Polish Painters al MOMA di New York nel 1961 e alla International Exhibition of Contemporary Painting and Sculpture al Carnegie Institute di Pitsburgh nel 1964. Nel 1967, la Zachฤta National Gallery of Art di Varsavia tenne un’importante mostra delle sue opere dei sei anni precedenti. L’opera di Gierowski fu presente in varie mostre legate alla scena polacca (la Biennale di Venezia nel 1968, il Museo d’Arte Moderna di Caracas nel 1974 e il Museo d’Arte Moderna di Cittร del Messico nel 1975).
Nel 2000, Zachฤta e il Museo Nazionale di Poznaล hanno organizzato mostre monografiche a lui dedicate. Dal 2014, la Fondazione Stefan Gierowski di Varsavia diffonde la conoscenza del suo lavoro e lo promuove.
INSTALLATION VIEW
โINFO
Stefan Gierowski. Il senso dello spazio, la scelta della luce
Con opere di Lucio Fontana, Mario Nigro e Piero Dorazio
A cura di Michel Gauthier
Dal 5 maggio โ 7 luglio 2022
Dep Art Gallery
Via Comelico 40, Milano