Riparte il programma di incontri al MAXXI di Roma

Riparte il programma di incontri al MAXXI tra arte, fotografia, libri, cinema, performance e molto altro.

Un ricco programma di incontri torna anche a settembre ad animare la piazza e gli spazi interni del Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Il primo appuntamento sarร  venerdรฌ 10 settembre alle 19.00 con โ€œPerfidia del classicismoโ€, un incontro con lโ€™artista Luca Vitone in occasione della sua mostra โ€œIo, Villa Adrianaโ€ (al MAXXI fino al 12 settembre)

Oggetto dellโ€™incontro sarร  il fecondo dialogo tra la creativitร  contemporanea e il patrimonio artistico di epoche remote.

GLI OSPITI

Intervengono, oltre allโ€™artista, Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte; Anne Palopoli, curatrice della mostra โ€œIo, Villa Adrianaโ€ insieme ad Andrea Bruciati; Gianni Garrera, filologo musicale e traduttore; Giuseppe Garrera, storico dellโ€™arte, collezionista e bibliofilo (Auditorium del MAXXI, ingresso libero su prenotazione maxxi.art)..

La mostra Io, Villa Adriana, a cura di Anne Palopoli e Andrea Bruciati, si dipana tra gli spazi fluidi del museo progettato da Zaha Hadid e la residenza dellโ€™imperatore Adriano a Tivoli, in un continuo rimando tra i due luoghi.

Le opere presentate richiamano e intrecciano tra loro riferimenti culturali, geografici e spaziali creando una connessione, un percorso inedito che il visitatore attraversa non solo fisicamente ma anche creando nuovi immaginari.

Fulcro dei progressivi incontri di Vitone con Villa Adriana sono le nove tele esposte al MAXXI che danno il titolo alla mostra: collocate dallโ€™artista in diversi luoghi della villa e lasciate per mesi in balia degli agenti atmosferici, a cui รจ totalmente delegato il compito di produrre lโ€™immagine, le grandi tele registrano sulla propria superficie il contatto con lโ€™ambiente circostante e il passaggio del tempo atmosferico e cronologico, facendosi autoritratti di Villa Adriana.

PROSSIMI APPUNTAMENTO

La tappa romana dello straordinario progetto The Walk / Il Cammino, festival itinerante di arte e speranza a sostegno dei rifugiati (sabato 11 settembre), la proiezione del documentario โ€œBalla, il signore della Luceโ€ (15 settembre) in occasione del progetto โ€œCasa Balla. Dalla casa allโ€™universo e ritornoโ€ a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Domitilla Dardi, che introdurrร  il documentario; il live dagli spazi del museo della trasmissione radiofonica Eta Beta di Rai Radio 1 (18 settembre); lโ€™omaggio al maestro fotografo Giovanni Gastel (22 settembre); una serata dedicata a Dante con il poeta e scrittore Davide Rondoni (23 settembre); la terza edizione della rassegna di cinema e videoarte taiwanese โ€œFlowers of Taiwanโ€ (dal 23 al 26 settembre) in collaborazione con Asiatica Film Festival; gli incontri con il geologo e conduttore tv Mario Tozzi (28 settembre), con il critico dโ€™arte Stefano Chiodi (29 settembre) e il giornalista francese Antoine Pecqueur ( 1 ottobre) per concludere con lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati (5 ottobre).
Infine, i tre giorni della performance โ€œGardien Partyโ€ di Mohamed El Khatib e Valรฉrie Mrรฉjen, realizzata dal MAXXI con Romaeuropa Festival e con il sostegno di Nuovi Mecenati โ€“ Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.

INFO

Venerdรฌ 10 settembre alle 19.00
โ€œPerfidia del classicismoโ€

incontro con lโ€™artista Luca Vitone
MAXXI Roma
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino a esaurimento posti, tranne la performance โ€œGardien Partyโ€ (ingresso โ‚ฌ 10). รˆ richiesta la prenotazione sul sito maxxi.art

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika