Palazzo-Te-Volta-della-Camera-dei-Giganti.

Palazzo Te: Celebrazioni del Cinquecentenario tra Arte, Storia e Futuro

A cinquecento anni dalla sua concezione, Palazzo Te di Mantova si prepara a celebrare il suo Cinquecentenario con un programma ambizioso che guarda al passato per dialogare con il presente e immaginare il futuro.

Cinquecento anni fa due giovani uomini, il venticinquenne Gonzaga e il circa trentenne Giulio Romano, lasciano scaturire unโ€™utopia artistica e politica, unโ€™agenda culturale destinata a cambiare la storia dellโ€™architettura e della pittura. Oggi Palazzo Te si istituisce come un luogo capace di ispirare sogni, visioni, creativitร . Un luogo che da cinquecento anni รจ dedicato al โ€œdare inizioโ€ยป.

Con queste parole il direttore della Fondazione Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, spiega lo spirito con cui lโ€™istituzione mantovana si appresta a celebrare il Cinquecentenario di questo luogo straordinario anche per la capacitร  di continuare a parlare al presente e di guardare al futuro.

LA STORIAย 

Costruito tra il 1525 e il 1535 come luogo di corte, intimitร  e festa, il palazzo ospitรฒ personalitร  di spicco come lโ€™Imperatore Carlo V e accompagnรฒ la trasformazione di Gonzaga in Duca, diventando simbolo di magnificenza rinascimentale. Le sue sale, decorate da Giulio Romano con maestria senza pari, incarnano un dialogo tra architettura, pittura e letteratura. Iconiche restano la Camera di Amore e Psiche e quella dedicata alla Caduta dei Giganti, in cui il mito e la cultura umanistica si fondono in unโ€™armonia sublime.

LE CELEBRAZIONIย 

Le celebrazioni prevedono un percorso ricco di eventi e iniziative. Per la primavera 2025 รจ previsto il riallestimento delle prime sale del palazzo, con una narrazione rinnovata che ruoterร  attorno al tema delle Metamorfosi di Ovidio, in dialogo con il patrimonio esistente. Opere in prestito da prestigiose istituzioni come il Louvre, l’Albertina di Vienna e gli Uffizi arricchiranno lโ€™esperienza, grazie alla curatela di Claudia Cieri Via.

Lโ€™autunno 2025 vedrร  un momento clou con lโ€™esposizione di Isaac Julien, artista britannico di fama internazionale, che presenterร  unโ€™installazione multischermo ispirata al tema delle metamorfosi, creando un ponte tra lโ€™ereditร  di Giulio Romano e la sensibilitร  contemporanea. La mostra inaugurerร  i rinnovati spazi delle Fruttiere, recentemente rifunzionalizzati.

Oltre alle esposizioni, il palazzo si rinnova anche negli spazi: nuova illuminazione per lโ€™Esedra, aule seminariali per attivitร  didattiche e unโ€™agenda di eventi che posizionano Palazzo Te come punto di riferimento non solo per lโ€™arte classica ma anche per quella contemporanea.

LA GALLERY

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika