Omega-_-Speedmaster-Dark-and-Grey-Side-of-the-Moon

Orologi. OMEGA Speedmaster: la nuova “Dark Side of the Moon” ridefinisce il confine tra orologeria e spazio

Nel 1968, quando l’Apollo 8 divenne la prima missione umana a orbitare attorno alla Luna, le ultime parole del comandante Jim Lovell – “We’ll see you on the other side” – segnarono un momento di sospensione cosmica.

Quegli uomini, oltre il confine del visibile, portavano al polso un OMEGA Speedmaster. Un segnatempo che, da allora, è diventato simbolo di precisione, coraggio e conquista.

Oggi OMEGA rinnova quell’eredità con la nuova generazione del Speedmaster Dark e Grey Side of the Moon, sette modelli che fondono innovazione tecnologica e suggestione interstellare, riaffermando il legame tra l’orologeria svizzera e l’epopea dello spazio. “La collezione Dark Side of the Moon incarna lo spirito pionieristico che ci ha guidati fino alla Luna,” afferma Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA.

Questi nuovi modelli celebrano quell’eredità straordinaria introducendo innovazioni che definiranno i cronografi delle generazioni future.”

Dodici anni dopo la prima “Dark Side”, la collezione del 2025 segna il passo più ambizioso nella storia di questa serie, frutto di quattro anni di sviluppo tecnico e sperimentazione ceramica. Ogni dettaglio, dalle proporzioni più sottili ai calibri Co-Axial di nuova generazione, rivela un approccio radicale al design e alla performance.

La maestria tecnica della ceramica

Il cuore dell’evoluzione risiede nella perfezione della ceramica, materia che OMEGA domina come pochi. La nuova lucidatura con bisellatura a specchio genera superfici di profondità quasi liquida, restituendo riflessi mutevoli che catturano la luce come un metallo vivo. Le casse, dal diametro di 44,25 mm, mantengono la presenza scultorea iconica della collezione ma con profili più sottili, equilibrando potenza visiva e comfort al polso.

Le lunette e le corone in Liquidmetal™ assicurano resistenza e brillantezza estrema, mentre i quadranti a due strati in ceramica, incisi al laser e rifiniti con texture spazzolate, amplificano la tridimensionalità. Ogni modello si distingue per un’estetica di precisione, un linguaggio che parla di materia, luce e tempo.

Sette nuove espressioni della “Dark Side”

La collezione propone sette interpretazioni, tra inediti e riedizioni iconiche.

Black Edition Co-Axial Master Chronometer 9908: un segnatempo manuale, più sottile e compatto, con lancetta centrale rossa e quadrante opaco con dettagli grigio e cremisi.

Dark Side of the Moon Co-Axial Master Chronometer 9900: reinterpretazione dell’originale, con scala tachimetrica in Liquidmetal™, quadrante ceramico a due piastre e finitura laser-brushed.

All Black Edition 9900: movimento oscurato, scala in smalto nero e indici diamantati riempiti di Super-LumiNova per un effetto di brillantezza notturna.

Apollo 8 “Grey Moon” Edition: tributo agli astronauti della missione Apollo 8 e alle parole di Lovell, “the Moon is essentially grey”. Il quadrante scheletrato rivela la topografia lunare incisa al laser: il lato visibile emerge sul fronte, mentre il lato oscuro si svela attraverso il fondello trasparente. È animato dal calibro Co-Axial Master Chronometer 3869, un movimento che sembra respirare luce lunare.

Completano la collezione altre tre varianti, disponibili con cinturini in gomma o nylon, perfette per chi cerca una sintesi tra alta ingegneria e spirito sportivo.

Oltre la precisione: un’idea di tempo cosmico

Questa nuova “Dark Side” non è solo un esercizio tecnico, ma un atto poetico. Ogni componente, dalle incisioni laser al ritmo del calibro, sembra ricordare che il tempo non è un’entità misurabile, ma un’esperienza. OMEGA trasforma la materia in memoria, la precisione in gesto estetico, l’orologio in narrazione del cosmo.

In un’epoca in cui l’orologeria si confronta con la tecnologia digitale, la nuova Speedmaster Dark Side of the Moon Collection riafferma il valore della manualità, della ricerca, e della bellezza meccanica. Un ritorno alla Luna, ma con lo sguardo rivolto ancora più lontano.

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika