Il LAC di Lugano rende omaggio a Robert Wilson, eclettico artista statunitense capace come pochi altri di attraversare il paesaggio delle arti restando fedele ad una poetica unitaria.
Wilson saraฬ il protagonista della programmazione di fine anno con tre appuntamenti pensati per approfondire il suo eccezionale percorso artistico: unโinstallazione site-specific, un incontro con lโartista e lo spettacolo Relative Calm che celebra la reunion con la coreografa Lucinda Childs.
Artista, scultore, videoartista, regista di caratura internazionale, da piuฬ di mezzo secolo Robert Wilson non smette di stupire per la sua straripante creativitaฬ che โ unita al suo personale rigore stilistico โ ancora oggi continua ad attraversare e contaminare i linguaggi della contemporaneitaฬ, con immagini esteticamente sorprendenti ed emotivamente cariche.
L’INSTALLAZIONI
Fino al 7 gennaio 2024 la Hall del LAC ospita lโinstallazione multimediale Panther Owls Elk โ Animal Stories, appositamente creata dallโartista per il centro culturale; mercolediฬ 13 e giovediฬ 14 dicembre andraฬ in scena lo spettacolo Relative Calm, ultimo lavoro dellโartista. Una produzione Change Performing Arts in coproduzione con il LAC insieme a sei enti internazionali, che celebra la reunion con la coreografa Lucinda Childs ad oltre quarantโanni di distanza dal debutto assoluto di Einstein on the Beach, su musiche di Philip Glass, che riveloฬ lโindiscutibile talento di Wilson al mondo.
Il centro culturale della Cittaฬ di Lugano offre cosiฬ unโoccasione unica per conoscere la poetica e lโestetica di uno degli artisti contemporanei piuฬ poliedrici e innovativi al mondo, capace di intrecciare linguaggi diversi come il teatro, la scultura, lโinstallazione, lโarchitettura, la luce, il disegno, la gestualitaฬ, il movimento, la danza, la musica, il suono, dando vita ad uno stile unico e inequivocabile nel segno dellโarte totale.
โAbbiamo deciso di dedicare un importante momento della stagione di teatro e danza a Robert Wilson โ dichiarano Michel Gagnon e Carmelo Rifici, rispettivamente Direttore generale e Direttore artistico del LAC โ proprio in virtuฬ della sua capacitaฬ di essere un artista trasversale con una grandissima abilitaฬ di lavorare su linguaggi artistici diversi come teatro-immagine, scultura, architettura, disegno, gestualitaฬ, movimento, danza, musica e luce. Una caratteristica peculiare della sua espressione artistica nella quale abbiamo colto una assonanza esplicita con il progetto del LAC, che si contraddistingue per la sua interdisciplinarietaฬ. Lโinstallazione nella Hall, considerata lโestensione di Piazza Luini, ci consente inoltre di portare lโarte negli spazi pubblici, di andare verso la gente, una consuetudine per noi importante e che coincide con il periodo delle feste di fine annoโ.
Panther Owls Elk โ Animal Stories eฬ unโinstallazione multimediale appositamente creata per il centro culturale, un progetto di Change Performing Arts commissionato da LAC Lugano Arte Cultura, che dal 6 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 trasformeraฬ la Hall in una vera e propria foresta virtuale grazie a diciassette video ritratti di gufi delle nevi, una pantera e un alce, lavori che riflettono lโessenza della sua poetica. Realizzati in tempi diversi, al LAC sono esposti e accostati per la prima volta in un unico luogo e in un disegno unitario, a creare una vera e propria scultura ambientale articolata in tre spazi, che prevede il passaggio del visitatore attraverso un alto corridoio luminoso e chiassoso abitato dai gufi, in contrasto con le due stanze adiacenti piuฬ scure, dove una pantera nera e un alce immersa nella nebbia richiedono una partecipazione quasi intima e meditativa.
Nei video ritratti di Wilson, cosiฬ come nel suo teatro, lโazione eฬ frutto di una riduzione del linguaggio gestuale e verbale: un processo minimale reso iconico dal rallentamento e dalla ritualitร ripetitiva.
Lo spettacolo Relative Calm | mercoledรฌ 13 e giovedรฌ 14 dicembre ore 20:30
Mercoledรฌ 13 e giovedรฌ 14 dicembre โ uniche repliche svizzere โ andrร in scena al LAC Relative Calm, una produzione Change Performing Arts in coproduzione con il LAC insieme a sei enti teatrali internazionali, che celebra la reunion con la coreografa Lucinda Childs ad oltre quarantโanni di distanza dal debutto assoluto di Einstein on the Beach, che riveloฬ lโindiscutibile talento di Wilson al mondo. Relative Calm eฬ un lavoro costruito in tre parti: la prima e lโultima sono la rivisitazione di due coreografie a cui lo stesso Wilson e Lucinda Childs lavorarono insieme nel 1981 su Rise di Jon Gibson e Light over water di John Adams; nel mezzo trova spazio una creazione originale su Pulcinella di Stravinskij. Un lavoro interdisciplinare, una macchina ipnotica di movimenti, suoni, luci ed immagini che vede in scena โ in unโarmonica architettura di spazio e tempo โ dodici giovani interpreti della compagnia MP3 Dance Project.
In occasione della replica di mercoledรฌ 13 dicembre, il LAC organizza un transfer gratuito per il pubblico da e per Milano. Con partenza da Via Paleocapa 3 (angolo Piazza Cadorna) alle 18:30, luogo in cui si rientra al termine dello spettacolo. La prenotazione eฬ obbligatoria e consentita unicamente se in possesso di un biglietto per lo spettacolo. Prenotazione qui: https://www.luganolac.ch/it/lac/programma/evento~lac~23-24~s~relative-calm~.html
L’ARTISTA
Nasce a Waco, in Texas, nel 1941. Dopo gli studi allโUniversitaฬ del Texas e al Pratt Institute di Brooklyn, a metaฬ degli anni โ60 a New York fonda โThe Byrd Hoffman School of Byrdsโ con cui realizza i suoi primi lavori, tra cui Deafman Glance (1970) e A Letter for Queen Victoria (1974-1975). Nel 1976, insieme a Philip Glass, crea lโopera Einstein on the Beach con le coreografie di Lucinda Childs. Negli anni collabora con scrittori e musicisti del calibro di Heiner Muฬller, Tom Waits, Susan Sontag, Laurie Anderson, William Burroughs, Lou Reed, Jessye Norman e Anna Calvi. Firma la regia di capolavori come Lโultimo nastro di Krapp di Beckett, Lโopera da tre soldi di Brecht/Weill, Pelleฬas et Meฬlisande di Debussy, Faust di Goethe, Odissea di Omero, Les fables di Jean de la Fontaine, Madama Butterfly di Puccini, La Traviata di Verdi e Oedipus di Sofocle.
I suoi disegni, dipinti e sculture sono stati presentati in centinaia di mostre personali e collettive; le sue opere sono conservate nelle collezioni private e nei musei di tutto il mondo.
Eฬ stato insignito di numerosi premi, tra cui una nomination al Premio Pulitzer, due Premi Ubu, il Leone dโOro alla Biennale di Venezia e lโOlivier Award. Nominato membro dellโAmerican Academy of Arts and Letters, cosiฬ come dellโAccademia tedesca delle arti, ha ricevuto otto lauree honoris causa. La Francia lo ha dichiarato Commendatore dellโOrdine delle Arti e delle Lettere (2003) e Ufficiale della Legion dโOnore (2014); la Germania gli ha conferito la Croce dellโOrdine al Merito (2014). Nel 2023 vince il Praemium Imperiale della Japan Art Association โ il piuฬ importante premio dโarte esistente โ per la categoria teatro/cinema.
INFO
Omaggio a Robert Wilson
Fino al 7 gennaio 2024
LAC Lugano Arte e Cultura
mercolediฬ 13 e giovediฬ 14 dicembre
spettacolo Relative Calm
luganolac.ch