Oltre-la-guerra_BASILICO

Oltre la guerra: i progetti di Soleterre in Ucraina e Palestina e l’asta benefica del GRIN a sostegno delle iniziative umanitarie

In un mondo spesso diviso da opposte fazioni e da conflitti che lasciano profonde ferite nelle comunità colpite, emerge con forza l’importanza di testimonianze e interventi che possano far emergere le storie di resilienza e di speranza.

L’esperienza umanitaria, di fatto, è un ponte di umanità capace di superare barriere geografiche, culturali e politiche, mettendo al centro le vite dei più vulnerabili: i bambini. È all’interno di questa cornice che si inscrive l’impegno della Fondazione Soleterre, che si dedica con tenacia e dedizione a garantire l’accesso alle cure mediche per i giovani malati di tumore o affetti da altre patologie croniche, oltre a sostenere i bambini feriti traumatizzati dalla devastazione bellica in zone di crisi come Ucraina e Palestina. Questi territori, segnati rispettivamente da un conflitto armato protratto nel tempo e da tensioni storiche e politiche non risolte, rappresentano il volto più crudo delle conseguenze della guerra, che si traducono in sofferenze fisiche, psicologiche e sociali per le generazioni più vulnerabili. La realtà di questi bambini, spesso privata di un supporto sanitario stabile e di adeguate condizioni di sicurezza, ci costringe a una riflessione profonda sull’importanza di azioni umanitarie sostenibili e di interventi che abbiano come obiettivo la tutela della vita e della dignità umana.

Ecco perché nasce la mostra intitolata “Oltre la guerra: i progetti di Soleterre in Ucraina e Palestina,” un evento che avrà luogo alla Fabbrica del Vapore di Milano, dal 21 al 30 ottobre, con orario 10:00-19:30. Questa esposizione intende non solo testimoniare le sfide quotidiane affrontate da bambini e operatori umanitari, ma anche offrire uno sguardo intimo e diretto sulla realtà di queste terre, rendendo visibili immagini realizzate da rinomati fotografi quali Fabio Bucciarelli, Arianna Arcara, Andy Rocchelli, Ugo Panella e Matteo Placucci. Questi autori, nel corso degli anni, hanno avuto la possibilità di testimoniare con i loro scatti le molteplici sfaccettature del lavoro di Soleterre, catturando momenti di speranza, di dolore e di solidarietà in contesti segnati dalla violenza e dall’incertezza.

In questo significativo contesto, il GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale – intende consolidare e amplificare la propria storica collaborazione con la Fondazione Soleterre attraverso l’ideazione e l’attuazione di un articolato insieme di iniziative di solidarietà. In sintonia con questa vocazione, il programma prevede, in primo luogo, l’inaugurazione ufficiale della mostra prevista per il 23 ottobre, alle ore 18:00, evento che segnerà l’inizio di un percorso volto a sensibilizzare e coinvolgere un pubblico più ampio sulle tematiche umanitarie trattate.
L’evento promosso da Fondazione Soleterre ETS ha finalità benefica: assicurare continuità terapeutica ai bambini palestinesi e ucraini.

A seguire, il 26 ottobre, alle ore 16:00, si svolgerà un’asta fotografica di grande rilevanza, condotta da Massimo Broli. L’asta si caratterizza per la presenza di opere donate al GRIN da alcuni tra i più eminenti e riconosciuti talenti della fotografia, nazionali e internazionali, tra i quali spiccano nomi di grande prestigio come Gabriele Basilico, Maria Vittoria Backhaus, Carla Cerati, Mario Giacomelli, Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Croppi, Maurizio Galimberti e Isabella Balena. Inoltre, nel pomeriggio del 24 ottobre e durante l’intera giornata del 25 ottobre, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza straordinaria grazie ai ritratti d’autore realizzati da Alessandro Ando Magagna, protagonisti del progetto Sensitive Portrait Box.

FONDAZIONE SOLETERRE
Soleterre è un’organizzazione non governativa (ONG). Opera dal 2002 per tutelare e rendere esigibile il Diritto alla Salute, fornendo cure mediche e assistenza e impegnandosi a salvaguardare e promuovere il benessere psico-fisico di ogni individuo, sia a livello personale che collettivo, in ogni fascia d’età e in ogni parte del mondo. Soleterre realizza progetti che supportano le infrastrutture sanitarie e, attraverso la formazione, il personale medico, per aumentare le possibilità di cura, anche nei paesi a basso reddito e nei contesti colpiti da conflitti. Dal 2010, Soleterre ha avviato il Programma Internazionale di Oncologia Pediatrica “Grande contro il cancro”, volto a sviluppare la prevenzione e la diagnosi precoce e a ridurre il livello di sofferenza dei bambini malati di cancro e delle loro famiglie.
Oggi, il Programma collega e favorisce la condivisione della ricerca scientifica e della pratica clinica tra 20 strutture sanitarie in Italia, Ucraina, Palestina, Costa d’Avorio, Marocco, Burkina Faso e Uganda.

ASSOCIAZIONE GRIN
GRIN, Gruppo Redattori Iconografici Nazionale APS-ETS, è nato nell’ottobre del 2002: una trentina di giornalisti e un numero ancor più consistente di operatori che si occupano di immagine nelle redazioni di giornali o di agenzie fotografiche si sono riuniti e si sono dati uno statuto allo scopo di essere riconosciuti come gruppo di specializzazione all’interno della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Il GRIN è stato fondato per essere un punto di riferimento per quanti si occupano di fotografia all’interno delle redazioni di giornali.

Info

“Oltre la guerra: i progetti di Soleterre in Ucraina e Palestina,”
Fabbrica del Vapore di Milano,
dal 21 al 30 ottobre, con orario 10:00-19:30.

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika