Fino al 30 novembre Roma riscopre le sue radici nordiche con Novembre Nordico.
Tracce nordiche a Roma promosso dalle Ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, il Circolo Scandinavo e i quattro Istituti culturali e scientifici nordici: lโAccademia di Danimarca a Roma, lโIstituto di Finlandia a Roma, lโIstituto di Norvegia in Roma, lโIstituto Svedese di Studi Classici a Roma, che si uniscono in questa occasione per divulgare un ricco programma di iniziative per valorizzare il legame storico dei Paesi Nordici con la cittร di Roma e per creare nuovi momenti di scambio attraverso mostre, talk, concerti, il Nordic Film Fest, e le case di illustri personaggi storici aperte al pubblico.
Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma offre una panoramica della cultura nordica, piรน di 20 eventi in tutta la cittร di Roma, spaziando tra lโarchitettura, lโarte visiva, la poesia, la musica, la ricerca, il cinema con il Nordic Film Fest.
Saranno a Roma artisti, registi, ricercatori, accademici e musicisti nordici per presentare i loro lavori, e verranno anche celebrate figure storiche di rilievo: da artisti come Edvard Munch, Bertel Thorvaldsen e i salotti culturali internazionali storici, come quello a Villa Lante a fin-de-siรจcle, alla Regina Cristina di Svezia, con mostre e appuntamenti.
La rassegna รจ inoltre occasione per raccontare numerosi luoghi a Roma particolarmente importanti per gli esponenti del mondo nordico come il Cimitero Acattolico, Palazzo Corsini, Palazzo Capranica, Villa Lante. Attraverso una mappa interattiva online รจ possibile riscoprire le tracce nordiche in cittร , una guida nel programma e nei luoghi di Novembre Nordico.
Il programma si รจ aperto il 2 novembre con la mostra Architect Sigurd Lewerentzโ Italian journey 1922, a cura dellโIstituto Svedese di Studi Classici a Roma che, in occasione dellโinaugurazione introduce lโesposizione con una lecture di Erik Tรถrnkvist e Malin Belfrage. I due architetti svedesi mostreranno le proprie foto in relazione a quelle scattate da Sigurd Lewerentz durante i suoi viaggi in Italia nel 1922. La mostra prosegue fino al 30 novembre.
Il 7 novembre la pianista danese Maria Bundgรฅrd si esibirร negli spazi dellโAccademia di Danimarca a Roma con un concerto di musica virtuosa, costituito dai migliori assoli di pianoforte di uno dei massimi compositori romantici della storia: Sergej Rachmaninov.
Il 7 e 8 Novembre in diversi cinema di Roma verrร proiettato il docufilm Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro, dedicato a Edvard Munch (Lรธten, 1863 โ Oslo, 1944) in vista dei 160 anni dalla nascita del celebre artista, di cui ricorrerร lโanniversario nel 2023. Il docufilm, diretto da Michele Mally, intende gettare nuova luce su Munch, ma anche essere un viaggio attraverso la sua Norvegia, alla ricerca delle radici e dellโidentitร di un artista universale.
Fino allโ11 novembre sarร possibile visitare gratuitamente la mostra Un salotto famoso in tutta Europa – Nadine Helbig a Villa Lante. LโIstituto di Finlandia a Roma dedica una mostra a Nadine Helbig, che a fine ottocento ha trasformato Villa Lante in un salotto culturale internazionale. Nadine era conosciuta da tutti gli artisti e intellettuali del suo tempo: da Liszt a Wagner, a Niels Ravnkilde, Edvard Grieg e Axel Munthe . Il 9 novembre si terrร anche il concerto di pianoforte a quattro mani โGrieg a Romaโ dai pianisti Morten Fagerli, (Norvegia) e Jรณnรญna Erna Arnardรณttir (Islanda), per far conoscere al pubblico romano la musica di compositori nordici quali il norvegese Edvard Grieg (1843-1907), e il finlandese Jean Sibelius (1865-1957).
Dal 14 al 30 novembre Villa Lante al Gianicolo apre le porte al pubblico, sede dellโIstituto di Finlandia a Roma dal 1954. Sarร organizzata anche una giornata Open Studio dellโartista finlandese Tuula Nรคrhinen, attualmente in residenza nellโatelier dellโIstituto. Porte aperte anche alla residenza dellโAmbasciatore di Svezia a Roma il 18 novembre per un evento di arte, design, performance, accompagnato da un aperitivo natalizio svedese. Un viaggio allโinterno del palazzo di fine โ800 tra personalitร svedesi che hanno lasciato tracce visibili nella storia italiana, come la Regina Cristina, una donna amata e controversa che cambiรฒ la scena culturale di Roma nella seconda metร del XVII secolo.
Giunge alla sua undicesima edizione il NORDIC FILM FEST. La rassegna che promuove il cinema dei Paesi Nordici, si รจ affermata nel panorama romano e nazionale come appuntamento imperdibile della stagione cinematografica. A cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) e con la collaborazione del Circolo Scandinavo questโanno il NORDIC FILM FEST 2022 si svolgerร alla Casa del Cinema di Roma il 19 e 20 novembre, il 25 novembre al Cinema Nuovo Sacher e online su piattaforma Festival Scope il 13 e il 16 novembre tra cui da non perdere il nuovo film di Zaida Bergroth Tove: un avvincente dramma sull’energia creativa di un talento iconico e sulla sua turbolenta ricerca di identitร , desiderio e libertร . Verranno presentati film in anteprima o inediti in Italia, la rassegna รจ realizzata in collaborazione con i Film Institutes dei rispettivi Paesi. La manifestazione aderisce al Circuito dei Festival Indipendenti di CNA Roma finanziato da Fondazione Cinema per Roma. Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano. Tra le pellicole il 20 novembre verrร presentato: Sonja – the white swan presso la Casa del Cinema. Il film racconta la storia di una delle piรน grandi atlete del mondo e inventrice del pattinaggio artistico moderno, Sonja Henie, che decide di andare a Hollywood nel 1936 per diventare una star del cinema. Il 25 novembre parte del cast presenterร il nuovo film: War Sailor presso il Cinema Nuovo Sacher. Il film racconta le vicende di due marinai norvegesi che cercano di sopravvivere, sperando di poter rivedere le loro famiglie, quando un sommergibile tedesco attacca la loro nave mercantile allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Il 22 novembre a Palazzo Altemps e in collaborazione con Parchi Letterari e la Reale Ambasciata di Norvegia, si celebra Sigrid Undset: la scrittrice piรน famosa della Norvegia (1882-1949), ha vissuto a Roma per diverso tempo, affascinata dalla Cittร Eterna aveva a Via Frattina il suo alloggio fisso; ha scritto romanzi, racconti, saggi, testi autobiografici e anche qualche poema e opera teatrale, oltre che premio Nobel nel 1928 per la sua rappresentazione del Medioevo scandinavo. Il Parco Letterario รจ stato inaugurato a Lillehammer questa primavera su iniziativa de I Parchi Letterari, una parte della Societร Dante Alighieri, dell’Ambasciata di Norvegia e del Comune di Lillehammer insieme ai musei Sigrid Undset.
Il 24 novembre lโAmbasciata di Danimarca celebra Bertel Thorvaldsen, il piรน grande scultore danese di tutti i tempi, con una talk guidata da Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la ricercatrice Giulia Longo, dellโUniversitร di Copenaghen.
Dal 25 novembre lโAmbasciata di Finlandia mette in mostra Digibird, personale dellโartista finlandese Soile Yli-Mรคyry. La pittrice ha tenuto circa 300 mostre personali in 30 paesi come Giappone, Cina, India, America Latina, Stati Uniti e molti paesi europei, soprattutto in Italia e in Francia.
Allโinterno del programma anche corsi di lingua e presentazioni della cultura nordica a 360ยฐ.
Il 19 novembre sarร la volta della Finlandia, e il 26 novembre l’Istituto Culturale Nordico presenta l’insegnamento delle lingue nordiche e l’organizzazione di seminari e laboratori sulla cultura nordica come Figure femminili nelle iscrizioni runiche di Epoca Vichinga. Le
Rune e lโEpoca Vichinga sono tra le espressioni piรน peculiari della cultura nordica antica e da sempre affascinano lโimmaginario collettivo, che perรฒ talvolta ne trasfigura lโessenza restituendone una visione parziale. Il binomio rune-vichinghi, inoltre, รจ amplificato dal fatto che proprio durante quella fase storica vennero realizzate migliaia di iscrizioni: monumenti pubblici pensati per celebrare i defunti, ma che servivano anche come affermazione di potere da parte delle famiglie di origine.
Rimanendo in tema di dialogo il 25 novembre, il Circolo Scandinavo, in collaborazione con NABA Nuova Accademia di Belle Arti, invita i rappresentanti di diversi programmi di residenze dโartista, sia romani che nordici, a riflettere insieme ad artisti e studenti sulla residenza del futuro. Nordic talk: Foreign artists traveling to Rome sarร unโoccasione per affrontare temi come la sostenibilitร dei viaggi, il rispetto per lโambiente, la produzione e la condivisione delle opere degli artisti in residenza.
Il 28 novembre ricorre il 500mo anniversario della morte dellโ arcivescovo norvegese Erik Valkendorf a Roma. Personaggio prolifico e poliedrico, Valkendorf ha svolto un ruolo importante nella cultura politica, ecclesiastica e intellettuale in Danimarca e in Norvegia allโinizio dell XVI secolo. Per commemorarlo, si svolgono due eventi: inaugurazione di una targa commemorativa nella chiesa S. Maria dellโAnima il 28 novembre, e un simposio accademico presso lโIstituto di Norvegia il 29 novembre
INFO
Novembre Nordico -Tracce nordiche a Roma
2 – 30 novembre, Roma – sedi varie
https://novembrenordico.com/