Nathlie Provosty What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness Milano, Fondazione ICA, 2023 Courtesy Fondazione ICA Milano e APALAZZOGALLERY, Brescia Ph. Melania Dalle Grave, DSL Studio

Nathlie Provosty – What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness alla Fondazione ICA Milano

Fondazione ICA Milano presenta fino al 22 aprile 2023, What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness, prima mostra istituzionale personale in Europa dellโ€™artista statunitense Nathlie Provosty a cura di Alberto Salvadori.

La mostra riprende lโ€™approccio consapevole e diretto che caratterizza il lavoro di Provosty per indagare i costanti malintesi che governano il modo in cui lโ€™essere umano percepisce il mondo, attraverso un corpus inedito di dipinti a olio e opere su carta.

Il lavoro di Nathlie Provosty (Cincinnati, USA, 1981) si fonda su un lessico espressivo che sfiora le innumerevoli tematiche legate alla percezione dellโ€™esperienza umana. Dense di consapevole ironia, le opere dellโ€™artista esplorano elementi del nostro quotidiano quali il tempo, lo spazio, il magnetismo, lโ€™erotismo e la gravitร  attraverso un meticoloso uso della pittura a olio e della carta. Le superfici che ne scaturiscono accarezzano il senso di consapevolezza dello spettatore, invitandolo a rintracciare e interpretare i numerosi indizi con cui lโ€™artista arricchisce le proprie composizioni.

Lโ€™attitudine auto-ironica che permea il lavoro dellโ€™artista si rivela sin dal titolo dellโ€™esposizione: what a fool ever to be tricked into seriousness (n.d.a. che sciocco era stato a cadere nella trappola della serietร ) รจ un passaggio tratto dal testo del poeta e medico americano William Carlos Williams (1883 โ€“ 1963), dove il personaggio principale realizza, in una vera e propria epifania, di aver faticato per anni affidandosi a una veritร  che alla fine si rivela essere veritiera quanto quella che era falsa. L’ironia รจ il disfacimento della dualitร  e di una percezione limitata. La poesia smaschera la dualitร  e la convinzione della propria correttezza.

IL PROGETTO

Il progetto espositivo ideato per Fondazione ICA Milano riunisce una selezione di opere mai presentate prima insieme a lavori piรน storici che invita il visitatore a entrare nello spazio della pura percezione. I dipinti e lavori su carta di Nathlie Provosty sono veri e propri paesaggi di forme e superfici, dove lโ€™accostamento misurato di piani e colori genera immagini inattese e pensate per restituire le contraddizioni che caratterizzano ogni percorso di vita.

Il linguaggio immediato e seducente di Provosty emerge, ironicamente, attraverso la sua sincera indagine sulla storia dell’arte, sugli strumenti dell’artista, sulla creazione di un lessico astratto e sul modellare la pittura in un medium fondato sul tempo, in grado di rivelare un’indagine umana personale e complessa. Un trucco รจ un atto progettato per ingannare o superare in astuzia; tuttavia, l’artista usa manipolazioni manuali di pittura e superfici per “far inciampare” lo spettatore in una consapevolezza piรน profonda dei propri sentimenti e di ciรฒ che il dipinto sta effettivamente facendo.

LA PERFORMACE MUSICALE

Completa e arricchisce il progetto espositivo la performance di musica sperimentale dellโ€™artista e compositore newyorchese Gryphon Rue, prevista per martedรฌ 11 aprile 2023.

Lโ€™appuntamento, parte del public program della mostra, vede il lavoro di Gryphon Rue, caratterizzato dallโ€™uso di harmonium e sintetizzatori personalizzati, entrare in contatto con le opere di Nathlie Provosty, in una combinazione unica tra esperienza visiva e musicale.

Il progetto รจ realizzato in collaborazione con APALAZZOGALLERY, Brescia.

INSTALLATION VIEW

INFO

Nathlie Provosty
What A Fool Ever To Be Tricked Into Seriousness
A cura di Alberto Salvadori
Fino al 22 aprile 2023
Fondazione Ica Milano
Via Orobia 26, Milano

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika