Musica, video, street art, fotografia, letteratura, poesia, teatro, danza al FESTIVAL DI RE NUDO a Milano

Inizia oggi, venerdì 21, e durerà fino a domenica 23 giugno 2024 alla FABBRICA DEL VAPORE il NUOVO FESTIVAL DI RE NUDO, che, a 50 anni dalla prima edizione a MILANO, torna nel capoluogo lombardo.

LE NOTTI DELL’UNDERGROUND saranno tre giorni di imperdibili appuntamenti che dureranno fino alle 5 del mattino.

Negli spazi della Fabbrica del Vapore i protagonisti di questa festa aperta alla cultura saranno artisti indipendenti under 30 con  musica, video, street art, fotografia, letteratura, poesia, teatro, danza.

Fil rouge e tema del Festival sarà “Il mondo che vuoi tu”.

Il patron del Festival è Luca Pollini, già direttore del periodico culturale del “nuovo” Re Nudo (trimestrale in vendita in libreria, negli store on-line e su renudo.org).

QUOTES

Le Notti dell’Underground sonoFestival un ottimo esempio di promozione e valorizzazione della cultura underground, che continua a rappresentare un’importante parte vitale della scena culturale di Milano – dichiara l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – Privilegiare i percorsi che nascono dalla società, piuttosto che far calare dall’alto interventi o iniziative, è sicuramente la cifra della nostra programmazione culturale, nel solco della quale il Festival di Re Nudo, una grande festa gratuita e aperta alla città, si inserisce perfettamente. Fabbrica del Vapore, poi, è senz’altro il luogo ideale per ospitarlo, vista la sua natura ibrida e aperta, capace di far dialogare linguaggi ed esperienze come in un grande laboratorio culturale».

Commenta Maria Fratelli, dirigente dell’Unità progetti speciali e Fabbrica del Vapore: «Difficile parlare dei giovani o per i giovani, forse anche inutile. Necessario è ascoltarli, provare a dialogare, scoprire e supportare il loro talento e immaginare il futuro come appare dalla loro prospettiva che, inevitabilmente, non coincide con la visione di chi la giovinezza la conserva solo nel cuore. Con Re Nudo Fabbrica del Vapore si fa osservatorio e prova a guardare lontano».

Nella storia i giovani hanno sempre portato ricerca, innovazione e voglia di realizzare utopie – Luca Pollini, patron del Festival – E non è vero che “tutti i tempi sono uguali” perché la situazione di oggi è senza precedenti: la speranza – e di conseguenza la creatività – per diversi motivi è ridotta al lumicino. L’intento delle Notti dell’Underground alla Fabbrica del Vapore è quello di spingere verso un ritorno al concreto e a un progressivo abbandono del superfluo, oltre a un rinnovato interesse – da parte non solo delle nuove generazioni – verso tutto ciò che è alternativo».

LA STORIA 

Tutto nasce in provincia di Palermo, nel 1971, quando il giornalista e fotografo Carlo Silvestro con l’allora compagna Silvia Fardella del Living Theater di New York apre a Terrasini una Comune. La comunità, che ha sede a Villa Fassini, dimora nobiliare in stile Liberty che era stata proprietà della famiglia Florio, è uno spazio di assoluta sperimentazione dove ciò che è stato trasmesso dalla scuola, dalla famiglia o anche dalla Chiesa, viene messo da parte, perché s’inventano un modo diverso di osservare e vivere le cose.

La Comune è frequentata da attori, giornalisti, scrittori, poeti. È il periodo storico secondo il quale in politica o sei comunista o sei di destra; o sei all’interno della grande tradizione del partito operaio o sei un conservatore. La terza via, quella artistica, creativa, esistenziale, è vista come un mondo un po’ leggero, disimpegnato, qualunquista.

E Re Nudo, una delle principali riviste italiane di natura libertaria dedicate alla controcultura e alla controinformazione che aveva appena iniziato le pubblicazioni, invece, questa terza via vuole intraprenderla. E proprio a Terrasini, vedendo l’energia che un gruppo di artisti può sprigionare quando si incontrano, nasce l’idea di un Festival alternativo, in controtendenza con il disinteresse della sinistra extraparlamentare nei confronti della  musica rock.

Lo slogan è «Facciamo che il tempo libero diventi tempo liberato». Nella Comune in molti si offrono di collaborare alla realizzazione di un raduno musicale che sia anche uno spazio di comunicazione tra le persone.

L’obiettivo è che oltre gli spazi dedicati al sociale e al politico, si preveda anche la “dimensione esistenziale”.

1974-2024: 50 anni dalla prima volta del Festival di Re Nudo a Milano

È il 1974 quando il Festival di Re Nudo è pronto a conquistare la città di Milano e approda al Parco Lambro.
Cinque giornate che coinvolgono un pubblico di circa centomila persone. Un pubblico che va dai militanti extraparlamentari, ai semplici appassionati di  musica, ma anche  studenti, operai, artisti, femministe, freakettoni, turisti, curiosi, giornalisti e i sociologi arrivati per studiare il “fenomeno”.

INFO 

L’ingresso a tutti gli eventi in programma al Festival è gratuito.

WEB & SOCIAL

INSTAGRAM @re_nudo_official 
FACEBOOK @ReNudoOfficial

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika