miart-2025

miart 2025: among friends dal 4 al 6 aprile 2025 a Milano

Apre al pubblico, dal 4 al 6 aprile 2025, all’Allianz MiCo di Milano la 29ª edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, che quest’anno si sviluppa attorno al tema dell’amicizia.

miart 2025_ph. Nicola Gnesi Studio

Un concetto ispirato alla mostra Among Friends, dedicata a Robert Rauschenberg, artista a cui la fiera rende omaggio nel centenario della nascita.

Un palinsesto in equilibrio tra locale e globale

Con 179 gallerie provenienti da 31 nazioni e cinque continenti, miart 2025 conferma il proprio ruolo di piattaforma d’eccellenza per il dialogo tra diverse epoche e linguaggi espressivi. La fiera si articola in tre sezioni: Established, cuore della manifestazione, che ospita sia i grandi maestri dell’arte moderna sia le pratiche contemporanee; Emergent, curata da Attilia Fattori Franchini, che esplora le ricerche artistiche più sperimentali con la partecipazione di 25 gallerie internazionali; e infine Portal, progetto curato da Alessio Antoniolli che invita a ripensare le geografie artistiche e le temporalità attraverso dieci proposte inedite.

Dialoghi e contaminazioni: il progetto Timescape e le collaborazioni istituzionali

Nella sezione Established, il progetto Timescape guida il pubblico in un percorso tematico tra capolavori del Primo Novecento, offrendo una lettura trasversale del tempo attraverso l’arte.

Parallelamente, miart rafforza il legame con le istituzioni culturali cittadine, estendendo il proprio impatto oltre i padiglioni fieristici. In occasione della Milano Art Week, inaugura Rauschenberg e il Novecento al Museo del Novecento, un dialogo tra l’artista americano e le collezioni del museo, curato da Gianfranco Maraniello e Nicola Ricciardi con Viviana Bertanzetti. Alla Triennale Milano si svolge John Giorno: a labour of LOVE, mostra curata da Ricciardi con Eleonora Molignani, che culmina nell’evento John Giorno: poetry readings & free tattoos, dove versi del poeta vengono tatuati gratuitamente con la tecnica del handpoke.

Un ecosistema culturale che supera i confini fieristici

La volontà di rafforzare l’offerta culturale si traduce in una serie di iniziative che coinvolgono le principali istituzioni milanesi. I talks among friends, inaugurati lo scorso novembre, proseguiranno oltre le date della fiera grazie alla collaborazione con Fondazione Prada, Museo del Novecento, PAC, Pirelli Hangar Bicocca e Triennale Milano.

L’impegno di miart nel connettere arte e città è evidente anche nel wall painting BIG EGO di John Giorno, realizzato con MSGM, che collega simbolicamente gli spazi fieristici agli eventi urbani.

Premi e investimenti nel sistema dell’arte

Il sostegno alla produzione artistica si concretizza attraverso il Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano, del valore di 100.000 euro, e sette premi assegnati da una giuria internazionale: Premio Herno, Premio LCA Studio Legale per Emergent, Premio Orbital Cultura – Nexi Group, Premio Matteo Visconti di Modrone, SZ Sugar miart commission, Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti e Premio Massimo Giorgetti.

La preview

Info

miart 2025
4 – 6 aprile 2025
Allianz MiCo Central – Level 0
Viale Lodovico Scarampo, gate 5, Milano
www.miart.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika