Manuel Cicchetti, RAVENNA (2019), Deposito Infiammabili, 30 x 38 cm ยฉ Manuel Cicchetti

MANUEL CICCHETTI. Tempo intermedio da Still Fotografia a Milano

Dal 27 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023, STILL Fotografia a Milano ospita la mostra che presenta una selezione di 70 fotografie, rigorosamente in bianco e nero, tratte dal progetto Tempo intermedio di Manuel Cicchetti (1969), curata da Denis Curti, organizzata con il sostegno di SACE, Gruppo CdP.

La mostra presenta 70 fotografie tratte dal progetto realizzato in quattro anni di lavoro che si concentra in quei luoghi, come centri commerciali, distributori di benzina, cantieri, fabbriche, grattacieli, simboli del progresso e della fortuna economica, oggi messi in discussione dalla crisi globale.

Tempo intermedio รจ un progetto realizzato in quattro anni di lavoro, durante i quali Manuel Cicchetti ha viaggiato lungo lโ€™Italia alla ricerca di quei luoghi come centri commerciali, distributori di benzina, cantieri, fabbriche, depositi, ponti, grattacieli e altri, simboli del progresso e della fortuna economica oggi necessariamente messi in discussione da una crisi globale e in cui lโ€™essere umano รจ totalmente assente dalla scena ritratta.

Quel Tempo intermedio che Manuel Cicchetti vuole raccontare รจ il periodo sospeso tra la definizione del futuro e un passato che continua a segnare le vite delle persone. Lโ€™itinerario italiano del fotografo documenta come i segni del passato, piรน o meno recente, siano ancora ben presenti nella vita quotidiana.

โ€œDa una parte โ€“ ricorda Denis Curti โ€“ cโ€™รจ il preciso intento di testimoniare come una grande fetta del territorio italiano sia coinvolta in quei cambiamenti giร  in atto dai primi anni del nuovo millennio. Il desiderio di Cicchetti รจ quello di mettere in evidenza, raccogliere e, solo in parte, schedare le sfide verso necessarie riconversioni, che la nostra societร  รจ obbligata a intraprendere e che, in gran parte, cancelleranno o modificheranno i segni dellโ€™uomo incisi sul suolo del nostro paese. Lโ€™intento di questo approfondito reportage, attraverso lโ€™ambiente, il digitale, il panorama lavorativo, il retail, i trasporti e la comunicazione, รจ quello di raccontare per immagini i tratti salienti di una trasformazione irreversibileโ€.

โ€œDallโ€™altra parte โ€“ continua Denis Curti -, al fianco di una narrazione sempre coerente e lineare, Manuel Cicchetti riesce a cucire un chiaro percorso di intenzioni, senza mai rinunciare al sistema documentario, lasciando emergere il suo personale sentimento autoriale che, grazie a un bianco nero studiato e controllato fin nei minimi particolari, si fa poesia per gli occhiโ€.

โ€œTempo intermedio โ€“ afferma Manuel Cicchetti โ€“ รจ un progetto che nasce dalla consapevolezza che siamo allโ€™inizio di un percorso che cambierร  lโ€™ambiente, lโ€™energia, la societร , il lavoro e molto altro. Un cammino che, per la prima volta, non abbiamo deciso in autonomia ma che ci viene imposto dalla natura, della quale ci siamo collettivamente dimenticati di far parteโ€.

โ€œPossiamo, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo โ€“ prosegue Manuel Cicchetti โ€“, osservare i segni che abbiamo lasciato sul territorio e riconoscerne le singole fasi evolutive. Il progresso economico e sociale ha fuso e stratificato con frequenza sempre piรน ravvicinata elementi architettonici e tessuto paesaggistico, entrambi segnati da mutamenti radicali della societร . Tempo intermedio รจ quel periodo racchiuso tra le trasformazioni che si sono susseguiteโ€.

Il progetto Tempo intermedio si completa con un volume Edizioni PostCart che presenta 140 immagini di Manuel Cicchetti e i testi di Gianni Biondillo, Denis Curti, Veronica Polin.

IL FOTOGRAFO

Manuel Cicchetti (1969) inizia a fotografare fin da ragazzo. Nei primi anni โ€˜90 opera in ambito musicale realizzando copertine per BMG, EMI e CNI. Lavora come fotografo di scena per importanti teatri come il Regio di Torino, e con orchestre e compagnie quali i Pomeriggi Musicali e la Compagnia dellโ€™Opera Buffa. Nel 1999 realizza per Cantieri dโ€™Arte Internazionali di Montepulciano la scenografia e la sua prima regia teatrale con lโ€™opera โ€œOn the high wireโ€ di Philippe Petit e nel 2001 mette in scena a Milano โ€“ per il festival Suoni e Visioni โ€“ โ€œOrfeo a fumettiโ€ con testi e disegni di Dino Buzzati e le musiche di Filippo del Corno. Fonda assieme a Lorenzo Ferrero, Angelo Miotto e Jacopo Barigazzi il gruppo di lavoro Hdemia per sviluppare la cultura giovanile in Italia. Da questa esperienza nasce lโ€™idea di Officium, societร  che si occupa di eventi come La Festa della Musica di Milano, il WOMAD festival itinerante ideato da Peter Gabriel, lโ€™inaugurazione dei Mondiali di Sci del Sestriere. Viene chiamato come creativo con J. Walter Thompson, Inferenzia, Fullsix, Reply, Weber Shandwinck, Hill+Knolton, Young & Rubicam.
Dal 2015 iniziano le produzioni editoriali dei suoi lavori. Il primo libro pubblicato da Touring Club Italiano รจ โ€œMonocrome, camminando tra le Dolomiti dโ€™Ampezzoโ€ realizzato in quattro anni di camminate nel Parco. La plasticitร  scultorea e magnifica della natura che supera la concezione materiale e consumistica del bello viene raccontata con un utilizzo del bianco e nero e con luci fortemente teatrali che derivano dalla sua precedente esperienza professionale. Al libro si accompagna una mostra itinerante iniziata al Museo Rimoldi di Cortina dโ€™Ampezzo. Ogni fotografia รจ abbinata ad un paesaggio ampezzano dipinto da grandi maestri della pittura italiana, tra cui Sironi, de Chirico, De Pisis. Nel 2018 gli stessi paesaggi di Monocrome subiscono la devastazione di Vaia. In poche ore una terribile tempesta di vento e acqua rovescia le foreste scagliando a terra milioni di alberi. Vaia lascia un paesaggio buio e desolato e la testimonianza fotografica nei luoghi colpiti diventa il secondo prodotto editoriale pubblicato da TMC dal titolo โ€œVaia, viaggio consapevole dentro un disastroโ€. Le immagini ritraggono gli alberi ormai caduti, ma il lavoro va oltre. Viene affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare lโ€™ultimo pensiero degli alberi prima del loro schianto. Il volume recensito dalla stampa come una โ€œSpoon River dei nostri boschiโ€ diventa anche una mostra immersiva con immagini in grandissimo formato di oltre 6 metri di larghezza con musica e testi recitati. รˆ scelta dal Ministero dellโ€™Ambiente per All4Climate 2021 e allestita a Belluno per il Festival Oltre le Vette, a Milano sulle cancellate esterne dei Giardini Palestro per il Museo di Scienze Naturali, a Genova a Palazzo Ducale e in molti altri luoghi in Italia.
Dal 2018 inizia il viaggio fotografico itinerante in tutto il territorio italiano per la realizzazione di Tempo Intermedio.

INFO

MANUEL CICCHETTI. Tempo intermedio
Milano, Still Fotografia (Via Zamenhof, 11)
27 ottobre 2022 โ€“ 21 gennaio 2023

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika