RAGILE-FESTIVAL_LOCANDINA

Fragile Festival: il Festival delle Arti e Discipline sostenibili dal 10 al 12 ottobre a Parma

Prende il via FRAGILE, il Festival delle Arti e Discipline sostenibili, un evento unico nel suo genere che si terrà dal 10 al 12 ottobre a Parma in sei splendide location diffuse in città: Colonne 28, Casa della Musica, Sala Show Cooking, Italia Veloce e Borgo Goldoni, tutte facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta in meno di 10 minuti l’una dall’altra.

Per tre giorni, la città si trasforma in un workshop nazionale sulla sostenibilità che coinvolge cittadinanza, istituzioni, imprese e professionisti in un confronto aperto e partecipato. Il ricco programma prevede sedici talk, dieci concerti, due show cooking, una biciclettata urbana, due lezioni di yoga, un’azione di clean up collettivo, cinque degustazioni e una mostra inedita dedicata al tema della fragilità come risorsa e chiave di lettura del cambiamento.

Fragile Festival è per noi una eccezionale manifestazione di partecipazione civile che si basa sul dialogo, approfondimento e ricerca delle soluzioni rivolgendosi al pubblico di oggi e domani – dichiara Andrea Pontiroli, CEO & Management di Santeria S.p.a. – La sfida consiste nel coinvolgere e stimolare la cittadinanza, il tessuto produttivo e le istituzioni attraverso un programma intenso e diversificato, capace di intrecciare musica, arte, cultura e sostenibilità in un unico racconto collettivo”.

FRAGILE è una manifestazione di partecipazione civile che mette al centro il confronto come strumento di costruzione collettiva. Un Festival aperto, laico e trasversale, che propone un dialogo tra arti, saperi e pratiche per immaginare un futuro più consapevole, condiviso e sostenibile. Attraverso talk, performance, incontri e attività esperienziali, FRAGILE invita a ripensare la fragilità come risorsa e come chiave di lettura del cambiamento.

FRAGILE è anche e soprattutto un podcast, in quanto i talk e gli show cooking che si terranno durante il Festival andranno a comporre il podcast audio video FRAGILE, che verrà distribuito su tutte le principali piattaforme di streaming. Il podcast nasce per approfondire i temi al centro della visione del Festival: dallo spreco alimentare ai cibi del futuro, passando per riflessioni su sostenibilità e innovazione. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, FRAGILE offre uno spazio di dialogo e confronto per comprendere meglio le sfide del nostro tempo.

LA MOSTRA


Il ricco programma prevede anche una mostra fotografica curata da Armin Linke che si chiama “Prelevamenti”, inaugurerà il Festival il 9 ottobre e rimarrà a Colonne 28, “quartier generale” di Fragile, fino a dicembre. Si tratta di una mostra suggestiva, dedicata al tema della fragilità come risorsa e chiave di lettura del cambiamento. Le immagini raccolte sono, appunto, “prelevamenti” dall’archivio sconfinato di Linke e includono esempi di progetti e anche di linguaggi estetici diversi; guardano a grandi infrastrutture e opere pubbliche, ad architetture sinuose e accattivanti come quelle di Carlo Mollino, ma anche a paesaggi sublimi; e ancora, alle stanze del potere della politica italiana, a catene di produzione, a mostre d’arte, e attingono dai suoi viaggi. Sempre attraverso i dettagli più banali per negare ogni volontà celebrativa. 

GLI OSPITI

MARTINA BENEDETTI, GIULIA BLASI, DI PAZZA, SIMONE FONTANA, MICHELE GUERRA, LAURA LUSUARDI, SERENA MAZZINI,  SILVIA STELLA OSELLA, ANTONIO PASCALE, FILL PILL, MARCO RAMBALDI, MATTEO SAUDINO e ALESSANDRO TOMMASI 
A IMPREZIOSIRE IL PROGRAMMA, LE PERFORMANCE MUSICALI DI:  VASCO BRONDI, BAIS, ANNA CAROL, FACCIANUVOLA, GINEVRA, GIULIA MEI, COSTANZA PRINCIPE, COCA PUMA
e tanti altri.

INFO E PROGRAMMA

 www.fragilefestival.it

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika