Il corpo come principio generatore di ogni espressione artistica.
Questo il tema centrale del talk “Il corpo come ossessione”, un incontro in programma il 27 marzo a Varese, in cui Debora Barnaba esplorerà il ruolo del corpo nella sua ricerca fotografica e nel panorama artistico contemporaneo.
Attraverso un dialogo che intreccia esperienza personale e riferimenti storici e teorici, l’artista metterà in luce come il corpo, nelle sue molteplici declinazioni, sia il fulcro della sua produzione. Oggetto di studio, spazio di indagine e materia plastica, il corpo viene analizzato, scomposto e ricomposto in una narrazione visiva fatta di posture, volumi, dettagli e colore.
Lavorando con l’autoscatto, Barnaba esplora la dialettica tra controllo e libertà, tra ordine e sovversione, tra presenza e dissoluzione. Il corpo, nelle sue fotografie, si trasforma: nudo e vulnerabile, scandagliato dalla luce, distorto o amplificato, diventa elemento di una narrazione concettuale che sfida lo sguardo dello spettatore.
Il talk offrirà una riflessione profonda e colta sul tema del corpo nell’arte, dimostrando come, nonostante secoli di rappresentazione, vi siano ancora territori inesplorati da indagare. Un appuntamento per chi desidera confrontarsi con un’estetica potente e una visione artistica in continua evoluzione.
L’Artista

Debora Barnaba (Milano, 1985) ha iniziato il suo percorso artistico nel disegno e nella pittura per poi dedicarsi alla fotografia, che è diventata il linguaggio principale della sua ricerca. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con maestri come Giovanni Gastel e Oliviero Toscani, partecipando a mostre personali e collettive e ottenendo importanti riconoscimenti.
Info
“Il corpo come ossessione”
27 Marzo 2025
Spazio Polifunzionale ACLI – Via Speri della Chiesa Jemoli 9, Varese
Ore 21,00
Ingresso libero