Franco-Raggi.-Pensieri-instabili-Foto_Delfino-Sisto-Legnani-DSL-Studio-©-Triennale-Milano

Franco Raggi. Pensieri instabili: la mostra alla Triennale Milano tra design e sperimentazione

Fino al 13 aprile 2025, Triennale Milano ospita la mostra Franco Raggi. Pensieri instabili.

La mostra, a cura di Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, con un allestimento progettato dallo studio Piovenefabi, si inserisce nella Design Platform, spazio dedicato alle personalità e ai temi chiave del design contemporaneo all’interno del Museo del Design Italiano.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

L’esposizione si articola in un itinerario che ripercorre oltre cinquant’anni di carriera di Franco Raggi, architetto, designer e intellettuale legato al Radical Design e allo Studio Alchimia. La mostra si suddivide in capitoli che esplorano il suo contributo al design di prodotto, allestimenti, interni, disegno e editoria, ponendo particolare attenzione ai momenti di dialogo tra Raggi e Triennale Milano, a partire dalla sua partecipazione alla 15ª Esposizione Internazionale nel 1973.

Il percorso espositivo si concretizza in un racconto visivo e concettuale, in cui oggetti, progetti, disegni e film delineano l’approccio sperimentale e critico di Raggi. L’installazione si sviluppa attorno a una roulotte che introduce il visitatore in una grande tenda, suddivisa in aree tematiche. Qui si possono osservare pannelli fotografici dedicati ai suoi progetti architettonici e di interni, oggetti iconici come lampade e sedute, e una sezione editoriale con copertine di riviste come Casabella e MODO, insieme a disegni e taccuini personali.

Un nucleo centrale dell’allestimento è rappresentato dalla Tenda Rossa del 1974, emblematica della ricerca di Raggi sulle forme e gli spazi temporanei. Completano l’esposizione una serie di immagini d’archivio su mostre e happening, oltre a un film inedito realizzato da Francesca Molteni, in cui lo stesso Raggi ripercorre il suo percorso creativo.

L’ALLESTIMENTO

Lo studio Piovenefabi ha concepito un allestimento che riflette sulla presentazione del design nello spazio espositivo. La combinazione di strutture leggere e materiali effimeri mira a evocare il carattere sperimentale della ricerca di Raggi, sottolineando la sua volontà di ridefinire il rapporto tra oggetto, spazio e narrazione.

Come afferma Marco Sammicheli:

Franco Raggi ha sempre oscillato tra la disciplina del progetto e l’attitudine alla riflessione critica. Questa mostra vuole restituire la molteplicità del suo sguardo, la sua capacità di vedere oltre la forma per interrogarsi sul significato del design.”

IL CATALOGO

Ad accompagnare l’esposizione, Electa pubblica un catalogo bilingue (italiano e inglese), con contributi di Stefano Boeri, Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari, oltre a saggi di Ambra Fabi e Giovanni Piovene, Emanuele Quinz, Barbara Radice, Léa-Catherine Szacka e Davide Trabucco. Il volume approfondisce il pensiero e l’opera di Raggi, collocandolo nel panorama del design contemporaneo.

L’ARTISTA 

Nato a Milano nel 1945, dopo la laurea in Architettura nel 1969 presso il Politecnico di Milano, Franco Raggi collabora con lo Studio Nizzoli Associati, si dedica alla scrittura e al disegno e collabora con riviste di settore, in particolar modo Casabella e Modo, che dirige dal 1981 al 1983.

Partecipa all’organizzazione di mostre per la Biennale di Venezia (1975-76) e in più occasioni per Triennale Milano, nel 1973 e nel 1985. Per Triennale, nel 1980 cura la sezione La sistemazione del design – Inizio di un censimento, verso la raccolta; nel 1983, insieme a Francesco Trabucco, cura la mostra Le case della Triennale; nel 1988, nell’ambito della 17ª Esposizione Internazionale Le città del mondo e il futuro delle Metropoli, cura con Denis Santachiara la sezione Design: I comportamenti negli spazi pubblici, semipubblici e privati.

Dal 1977 affianca all’attività di architetto quella di designer, lavorando, tra gli altri, per FontanaArte, Kartell, Poltronova, Barovier&Toso, Luceplan, Artemide, Danese, Firmamento Milano e Zeus.

Sue opere sono conservate nelle collezioni di Triennale Milano, Museo FRAC di Orléans, Centre Pompidou di Parigi, MoMA di New York e Museo della Ceramica di Savona.

EXHIBITION VIEW 

INFO

Franco Raggi. Pensieri instabili
A cura di: Marco Sammicheli e Francesca Pellicciari
Progetto di allestimento: studio Piovenefabi
7 febbraio – 13 aprile 2025
Triennale Milano
Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano.

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika