Un’opera chiave nella storia della scultura torna protagonista con una mostra-dossier che ne celebra il valore e il ruolo di spartiacque tra il Barocco e il Neoclassicismo.
Dal 23 marzo al 21 giugno 2025, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ospiterร Canova e la nascita della scultura moderna, un progetto espositivo curato da Elena Catra, che ruota attorno al celebre Teseo sul Minotauro.

L’opera della svolta
Realizzata a Roma nel 1783, la scultura segna lโabbandono dello โstil di manieraโ ancora diffuso allโepoca per abbracciare una nuova sensibilitร estetica ispirata allโarte classica. Canova, allora ventiduenne, ricevette dal mecenate Girolamo Zulian un blocco di marmo per cimentarsi nella creazione di un’opera a soggetto libero. Lโartista, inizialmente orientato verso una rappresentazione dinamica della lotta tra Teseo e il Minotauro, optรฒ per unโimmagine di quiete e riflessione post-bellica, in netta contrapposizione ai canoni barocchi che prediligevano il movimento e il pathos esasperato.
Nella sua versione, Teseo siede trionfante sul corpo esanime del Minotauro, con la clava ancora in mano. La scelta compositiva evidenzia il passaggio verso un linguaggio piรน misurato ed equilibrato, aprendo la strada a quella rivoluzione stilistica che avrebbe consacrato Canova come il โnovello Fidiaโ.
Un percorso espositivo inedito

Lโelemento centrale della mostra รจ la Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata e per la prima volta esposta al pubblico. Il confronto tra il calco, il modellino preparatorio e la versione in gesso del gruppo scultoreo permette di seguire il processo creativo dellโartista, mentre una sezione allestita nella Casa natale di Canova arricchisce il percorso con incisioni, documentazioni e pubblicazioni storiche, tra cui lโacquaforte Teseo sul Minotauro di Raffaello Morghen.
La mostra pone lโattenzione su unโopera chiave nella produzione di Canova, che segna il passaggio dal Barocco ai canoni neoclassiciโ afferma Moira Mascotto, direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova. โApprofondimenti come questo sono fondamentali per comprendere la poetica dello scultore e il suo percorso artisticoโ.
DallโItalia allโInghilterra: il viaggio del Teseo
Il Teseo sul Minotauro ebbe fin da subito unโenorme risonanza. Nel 1787 il conte viennese Joseph Johann Graf von Fries lo acquistรฒ e commissionรฒ unโincisione a Raffaello Morghen, mentre Angelika Kauffmann lo incluse in un suo dipinto come simbolo della raffinatezza intellettuale del collezionista. Dopo la morte prematura di Fries, la scultura giunse in Inghilterra, entrando nelle raccolte del marchese di Londonderry per poi trovare definitiva collocazione al Victoria and Albert Museum di Londra, dove รจ tuttora conservata.
Il 1783 segna, per unanime consenso della critica, lโinizio di una nuova stagione nella storia dellโarteโ, sottolinea la curatrice Elena Catra. โCon il Teseo sul Minotauro, Canova dimostrรฒ di aver abbandonato il manierismo per adottare uno stile innovativo che lo avrebbe reso il piรน grande scultore del suo tempoโ.
Un omaggio alla modernitร della scultura
Lโiniziativa, sostenuta da Continuitร di idee, Consorzio Prosecco Asolo e Montello e Fabio Maggio, si inserisce nel piรน ampio programma della Fondazione Canova Onlus.
Siamo molto lieti di presentare questo percorso espositivo che evidenzia come il Teseo sul Minotauro abbia dato avvio alla scultura modernaโ, commenta il presidente Massimo Zanetti.
Info
CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA
IL TESEO SUL MINOTAURO
Possagno (TV), Museo Gypsotheca Antonio Canova (via Antonio Canova 74)
23 marzo โ 21 giugno 2025
www.museocanova.it
Facebook:ย www.facebook.com/museocanova
Instagram: @museocanova
Youtube:ย www.youtube.com/@museocanova