L’associazione LeArtiPossibili di Milano conclude il biennio espositivo 2024-2025 dedicato al legno e alle fibre vegetali con il progetto “BOSCO – tessuto vitale di connessioni”: un’installazione collettiva che celebra la diversità, la collaborazione e l’inclusione.
L’installazione, che gode dei patrocini di Regione Lombardia, Città Metropolitana e Municipio 9 – Comune di Milano, sarà visitabile dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025 presso Stecca3 in via G. De Castillia 26, Milano.
Sarà un momento di restituzione collegiale attraverso la creazione di un grande mosaico composto da più di mille moduli in compensato, realizzato grazie al contributo di 70 partecipazioni, di cui 31 artiste, artisti, creative e creativi e 39 adesioni di gruppo tra collettivi artistici, atelier d’arteterapia e percorsi laboratoriali artistico-espressivi. In mostra saranno ospitati anche due dipinti a tema di Paola Marzoli.
Il progetto si fonda sulla metafora del bosco come organismo vitale interconnesso: ogni partecipante era stato invitato tramite call a realizzare moduli unici in legno delle dimensioni di 15×15 cm dipinti a tecnica libera con texture di foglie, erba o corteccia. Il risultato sarà un’opera che riflette la ricchezza della diversità e, grazie alle adesioni di gruppo, la forza della collaborazione e il valore dell’inclusione.
“Attraverso il lavoro di LeArtiPossibili – spiega la presidente Fiorenza Giuriani – promuoviamo una riflessione profonda sul legame inscindibile che ci unisce agli altri e alla natura. Ogni azione, anche la più piccola, ha un impatto sulla collettività e sull’ambiente. L’arte diventa così strumento di connessione e cura reciproca.” L’installazione, che diventerà patrimonio dell’associazione LeArtiPossibili, sarà successivamente proposta in altre tappe in Italia rafforzando la rete di relazioni e di scambi.
EVENTI COLLATERALI
In programma anche due eventi collaterali all’esposizione. Sabato 27 settembre alle ore 16.00 si terrà l’incontro pubblico “Il legno fra arte e natura” con interventi dedicati all’uso del legno nella storia dell’arte e al bosco inteso come un tessuto vivente di pluralità connesse. Parteciperanno Erika Lacava, curatrice indipendente e ufficio stampa LeArtiPossibili, Paolo Galli, curatore presso la galleria Rubin di Milano, Patrizia Gasparini, ricercatrice presso il Centro di Ricerca Foreste e Legno del CREA di Trento. Infine, Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti racconterà il progetto “Metamorfosi” – strumenti musicali costruiti con i legni delle barche dei migranti approdate a Lampedusa. A seguire intervento musicale di Renata Mezenov, musicista della Piccola Orchestra dei Popoli.
Sabato 4 ottobre alle ore 16.00 sarà la volta dell’Orchestra della natura, con performance sonora partecipativa a cura di Daniele Delfino. I suoni saranno prodotti con sassi, conchiglie, legni, gusci, foglie e altri elementi naturali, alla scoperta dell’essenza della musica e delle sue origini naturali.
Per partecipare agli eventi, a ingresso gratuito, è necessario prenotare al seguente link: https://forms.gle/rzYKB3L1aGn6a99Z7
GLI ARTISTI
Antonella Agosti, Argento Vivo, Arte al Faro, Laetitia Autrand, Associazione Insieme APS, Associazione Volontaria Arcobaleno ODV, Associazione MU.S.E., Atelier Armonico, Atelier Spazio Vita Niguarda, Aurora Basile, Giancarlo Bosini, Valeria Brando, Alessia Bussini, Camminando Insieme, Marilina Castiglioni, Dora Castronovo, Circolo Culturale Giovanile Porta Romana, CD L’Aquilone, CD Primaticcio e Day Hospital- DSMD San Carlo, CDD Faravelli, CDI Buccinasco, Angela Clemeno, CSE Ellepikappa, Giorgina Crosetto, CSRC Carlo Poma, CSS Monica Crescini, Elisabetta Cusato, Giovanna Del Grande, Rita Delfino, E| LABOR | ANDO, Simona Fantappiè, Ornella Finazzi, Fraternità e Amicizia, Melissa Galliani, Riccardo Gelmini, Ghignomai, Annette Gieb, Daniela Giudici, Federica Grandi, Silvia Grassi, Gruppo Aperitivo Solidale, Gruppo Baresi, Gruppo Colore, I colori delle emozioni – Associazione Indialogo, Il Laboratorio, Impronte Diverse, I nonni della Fondazione Besana, Istituto San Vincenzo De Paoli, L’Abbraccio, La Manica Lunga – Officina Creativa, La natura dentro di noi, Laboratorio Cernusco Pina, Le Robinie, Maria Rosa Malentacchi, Angela Mazzola, Cristian Moretti, Elena Osele, Paesaggi Interiori, Penna Nera, Luisa Rapizzi, RSA La piccola casa del rifugio, RSD Villa Maggi, Daniela Santucci, SFA Oltre, Scuola La Giocomotiva, Semi di cura, Ludmilla Swarczewskaja, Maria Cristina Tebaldi, Nadia Trotti, Leonardo Zani.
INFO
BOSCO –tessuto vitale di connessioni
26 – 28 settembre 2025 e 3 – 5 ottobre 2025
STECCA3, via G. De Castillia 26, Milano
ingresso fronte Parco BAM