Dal 15 aprile al 30 maggio 2025, la Cadogan Gallery di Milano ospita Architettura e Utopia, la prima personale italiana di Ramón Enrich.
L’artista catalano presenta un corpus di opere che esplora il confine tra realtà e immaginazione, dove l’architettura si fonde con la pittura per creare paesaggi sospesi nel tempo.

Photo credit: Pietra Studio Courtesy: Cadogan Gallery
Un percorso tra geometria e colore
La mostra si articola in un percorso che attraversa diverse espressioni artistiche di Enrich, dalle tele alle sculture. Le opere esposte evidenziano una ricerca formale incentrata sulla geometria e sull’uso del colore come elemento strutturale. Le architetture rappresentate, spesso ispirate al razionalismo, emergono da spazi vuoti e silenziosi, creando un dialogo tra pieni e vuoti, luce e ombra.
Le opere in mostra
Tra le opere esposte, spiccano dieci dipinti di piccolo formato in cui il paesaggio è definito da architetture essenziali, accompagnate dalle loro ombre che ne amplificano la presenza. Inoltre, cinque opere astratte utilizzano la diagonale come elemento compositivo principale, esplorando le potenzialità del colore nel definire lo spazio pittorico. Le sculture, invece, introducono una dimensione tridimensionale che arricchisce la narrazione visiva della mostra.
Un’utopia visiva
Architettura e Utopia offre una riflessione sulla memoria e sull’ideale, proponendo visioni di città immaginarie e paesaggi onirici. Le opere di Enrich invitano lo spettatore a interrogarsi sul rapporto tra spazio costruito e percezione, tra realtà tangibile e immaginazione. La mostra si inserisce nel programma espositivo della Cadogan Gallery, che continua a promuovere artisti contemporanei attraverso un dialogo tra tradizione e innovazione.
L’artista
Ramón Enrich (1968, Igualada, Spagna) ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Barcellona. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private, tra cui quelle di David Hockney, Donald Judd e della Fondation Hermès.
Le Opere
Info
Ramón Enrich
Architecture & Utopia
15 Aprile – 30 maggio 2025
Cadogan Gallery
Via Bramante 5, Milano
www.cadogangallery.com