“Anch’io milanese: volti e mani che disegneranno la città del futuro” a Palazzo Lombardia a Milano

Il patrimonio artistico-culturale come via di inclusione e di consapevolezza civica per le generazioni del futuro, in particolare per i bambini con origini straniere che vivono nelle nostre città senza conoscerle realmente.

È il filo conduttore della mostra “Anch’io milanese: volti e mani che disegneranno la città del futuro”, che si inaugura domani, lunedì 7 aprile, alle 18,30, presso lo spazio espositivo N3 di Palazzo Lombardia.

Le Opere

Le opere – 500 autoritratti su superfici a specchio e 600 riproduzioni polimateriche delle mani dei piccoli – sono state realizzate da altrettanti bambini dai 6 agli 11 anni – 27 le nazionalità rappresentate – che hanno partecipato al progetto ideato dall’Associazione Mirasole-Istituto di antropologia per la cultura della famiglia e della persona, dal titolo “InsegnaMi l’arte. Milano, la Cà Granda e la sua quadreria occasione di crescita personale e inclusione sociale”.

I bambini, provenienti dai quartieri di Gratosoglio, Abbiategrasso, Chiesa Rossa, Ripamonti, Vigentino, Affori, Bovisa, Bovisasca, Famagosta, Barona, attraverso l’osservazione dei ritratti eseguiti da pittori famosi esposti nella
Quadreria della Cà Granda – da cinque secoli l’ospedale li commissiona come segno di gratitudine verso i benefattori più generosi – hanno focalizzato la loro attenzione su come il corpo – in particolare volto e mani – possa trasmettere accoglienza o distacco; empatia o indifferenza; disponibilità o estraneità.

Un alfabeto comunicativo che si ritrova nelle tradizioni di tante culture e che i bambini hanno potuto “leggere” e rappresentare attraverso il filtro delle loro diverse sensibilità. Al di là della qualità artistica – alcuni disegni mostrano
tratti originali e accostamenti cromatici non banali – è emersa nei piccoli una crescita di consapevolezza sulla storia e sull’identità milanese che permetterà a loro e alle loro famiglie di vivere la città con uno sguardo diverso,
all’insegna di una condivisione sociale più motivata e di una partecipazione civica più attenta.

Info

‘Anch’io milanese: volti e mani che disegneranno la città del futuro’
Dal 7 al 13 aprile
Spazio N3 di Palazzo Lombardia
Milano

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika