L’Associazione Culturale GAP – Gallerie d’Arte Pietrasanta presenta dal 26 al 28 settembre 2025 la decima edizione della Collectors Nights, dal titolo The Art Tales.
Oggi siamo più uniti e più forti – spiega Augusto Palermo, presidente dell’Associazione – e la nuova Collectors Nights ne è la dimostrazione. Vogliamo arricchire Pietrasanta con un calendario unico di eventi che possano attrarre visitatori, collezionisti e operatori culturali, consolidando la nostra città come capitale dell’arte contemporanea».
Per la prima volta, la Collectors Nights 2025. The Art Tales si estende su tre giorni, trasformando il centro storico della città in un grande palcoscenico diffuso, con gallerie aperte, mostre, incontri e occasioni di confronto tra collezionisti, artisti, curatori e appassionati. È il simbolo dell’energia collettiva di un territorio che ha saputo costruire, a partire dalla sua tradizione scultorea legata al bronzo e al marmo, un’identità artistica riconosciuta a livello internazionale, dove è considerata una “Piccola Atene”. E che ora mira a consolidare e rafforzare il proprio ruolo anche nel panorama nazionale dell’arte contemporanea, in vista della candidatura di Pietrasanta come Capitale dell’Arte Contemporanea 2027. Un percorso che ha visto il Comune e le gallerie lavorare fianco a fianco per presentare al Ministero della Cultura un dossier ricco di progetti e visioni future, tra cui rientrano, oltre alle iniziative presentate dalle gallerie, anche i quattro appuntamenti di divulgazione culturale pensati in occasione dell’evento.
Organizzati all’interno del Chiostro di Sant’Agostino, gli incontri, che coinvolgeranno esperti del settore, sono stati pensati per i tre giorni e denominati The Art Tales – Racconti d’Arte. Gli argomenti che saranno approfonditi si ispirano al tema della candidatura di Pietrasanta a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027, Essere Arte. O dell’umanità dell’Arte, e si aggiungono agli allestimenti speciali e alle mostre, anch’esse allineate al tema e ideate ad hoc dalle gallerie partecipanti all’evento.
L’edizione, la prima dalla costituzione dell’Associazione, è organizzata con il sostegno del Comune di Pietrasanta e vede il coinvolgimento di Acqua Fonteviva, Nero Lifestyle e Cinquini Scenografie in qualità di sponsor tecnici.
Venerdì 26 settembre, alle ore 18.00, in occasione dell’apertura di Collectors Nights, è in programma un cocktail di inaugurazione nel Chiostro di Sant’Agostino.
L’ASSOCIAZIONE
Nata il 9 giugno 2025, l’Associazione Culturale no-profit GAP – Gallerie d’arte Pietrasanta si compone di 31 realtà culturali e artistiche che si impegnano tutto l’anno per progettare mostre, lezioni d’arte e contenuti culturali che possano attrarre visitatori da tutto il mondo.
L’Associazione – a cui al momento hanno aderito Accesso Galleria, Antonia Jannone. Disegni di Architettura, Galleria Bellina, Galleria Giovanni Bonelli, Deodato Arte, Futura Art Gallery, Giannoni & Santoni, Giardini Studios, Human Connections Gallery, Ilbaekheon, Art Gallery Il Cesello, IntrecciArte, Jean Yves Lanvin Design, Irena Kos Artecontemporanea, Galleria Lanza, Nag Art Gallery, Open One Modern & Contemporary Art, Galleria Susanna Orlando, Galleria Barbara Paci, Galleria D’Arte Enrico Paoli, Penta Art Gallery, Pesce Volante Art Gallery, Galleria Poggiali, Galleria Ponzetta, Paola Raffo Arte Contemporanea, Marcorossi Artecontemporanea, Spazio Dinamico Arte, Studio Giovannelli Galleria D’Arte, Secci Gallery, Sølo Creative Room, Umano Design & Visual Arts – si impegna a supportare i suoi membri nell’accesso a risorse pubbliche (bandi, fondi, partnership), nel dialogo con istituzioni locali, regionali e nazionali, e nella possibile collaborazione con associazioni nazionali di categoria, per inserirsi attivamente nel panorama nazionale dell’arte contemporanea.
Mosse dall’amore per il territorio e le sue espressioni artistiche, le gallerie aderenti hanno dato vita a una rete tesa a coinvolgere i più importanti collezionisti italiani e internazionali, a promuovere Pietrasanta come polo culturale e a supportare la sua candidatura a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.
L’organigramma prevede la guida di Augusto Palermo, titolare della Futura Art Gallery e Presidente dell’Associazione; di Francesco Ponzetta, titolare dell’omonima galleria nel ruolo di Vicepresidente; di Marta Bellina, consigliere e fondatrice di Galleria Bellina, che ha due sedi a Pietrasanta; e di Franco Sansone, titolare di Penta Art Gallery e tesoriere dell’Associazione.