Edoarda Masi; Foto © VincenzoCottinelli

EDOARDA MASI E LA CINA. Pensiero, letteratura e traduzione alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano

Da oggi 13 novembre 2025 la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano apre al pubblico una mostra che si propone come un autentico viaggio intellettuale: Edoarda Masi e la Cina. Pensiero, letteratura e traduzione.

Dong, Ze-wei, Chu Yuan. Peking, Foreign languages press, 1957

Curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti, e realizzata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’Università degli Studi di Milano, la rassegna invita a confrontarsi con l’inestimabile lascito della sinologa Edoarda Masi (1927-2011), bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, che nel 2012 ha affidato alla Biblioteca oltre 2000 volumi multilingua, tra cinese, italiano, francese, inglese, tedesco e russo.

Il nucleo della mostra ruota attorno alla dimensione letteraria della Cina, dalle epoche classiche alla modernità di Lu Xun, ma la poliedricità di Masi emerge in ogni dettaglio. Viaggiatrice instancabile, lettrice vorace, traduttrice di capolavori e studiosa della Cina contemporanea in prospettiva storica e politica, Masi costruì un metodo di esplorazione culturale che trascende la mera fascinazione esotica, fondato su un’interazione continua tra patrimonio culturale d’origine e pensiero cinese.

La mostra su “Edoarda Masi e la Cina” s’inserisce in un percorso più ampio che la Biblioteca Nazionale Braidense dedica al rapporto con le altre lingue e dunque con culture diverse e apparentemente lontane. Nei recenti anni è stato approfondito il greco, l’arabo, il croato, e oggi il cinese, immaginando di poter costruire ponti che uniscano la letteratura italiana e altre letterature, altre scritture, in definitiva altre civiltà che trovano contezza nei nostri depositi e per le quali si possono ricostruire percorsi storici ulteriori rispetto a quelli definiti dalla stretta contemporaneità”.
In una biblioteca, come quella Braidense, sono infatti custoditi libri in lingue diverse, libri che parlano di luoghi diversi e, un tempo, remoti, libri che raccontano i viaggiatori antichi che hanno visitato queste terre, o gli studiosi moderni che hanno dedicato la loro vita a paesi distanti, alla traduzione dei testi che ne illustrano il pensiero”.

Angelo Crespi, Direttore Generale Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio, Biblioteca Nazionale Braidense –

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Il percorso espositivo, suddiviso in tre sezioni – ‘pensiero’, ‘letteratura’, ‘traduzione’ – composto da 150 volumi della donazione Masi, è arricchito da materiale documentario come cartoline di propaganda cinese degli anni 1973-1975 e libri illustrati per bambini.

Nella prima parte, sono esplorati elementi della storia intellettuale della Cina, dapprima sul periodo che vede il declino delle istituzioni imperiali cinesi e poi sull’emergere del pensiero rivoluzionario.

Nella seconda, che restituisce l’ampiezza dello sguardo di Edoarda Masi, capace di abbracciare oltre duemila anni di storia culturale, si possono ammirare i volumi che lei stessa scelse, studiò e tradusse: dai testi fondativi del pensiero confuciano e taoista alle grandi antologie poetiche, dal teatro tradizionale alla narrativa contemporanea.

La rassegna si completa documentando l’approccio di Edoarda Masi come filologa e lettrice del mondo cinese. La sezione è dedicata in particolar modo al romanzo Il sogno della camera rossa (Hong lou meng) di Cao Xueqin (XVIII secolo), capolavoro della narrativa cinese classica. La sua traduzione integrale per UTET (1964-1981) rimane fra le più autorevoli in lingua occidentale.

A questo, si aggiungono le opere di Lu Xun (1881–1936), considerato il fondatore della letteratura cinese moderna, che documentano il lavoro di Edoarda Masi come promotrice in Italia della sua lettura e comprensione critica, e di Lao She (1899–1966), tra i maggiori narratori e drammaturghi della Cina del Novecento.

LE ATTIVITA’

Per tutta la durata della mostra saranno organizzati seminari e attività (visite guidate e laboratorio didattici) su Edoarda Masi e la Cina. Gli appuntamenti saranno comunicati sul sito della Biblioteca Braidense, alla pagina dedicata: https://bibliotecabraidense.org/mostra/edoarda-masi-e-la-cina/

INFO

EDOARDA MASI E LA CINA. Pensiero, letteratura e traduzione
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Maria Teresa (via Brera 28)
13 novembre 2025 – 11 gennaio 2026

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika