La monumentale installazione di Giovanni Frangi, Nobu at Elba Redux è ora visitabile per la prima volta a Milano fino al prossimo 18 gennaio.

I visitatori si troveranno immersi in un panorama silvano reso particolarmente realistico dagli enormi dipinti su tela e dalle sculture in gommapiuma.
Presentata vent’anni fa alla Scuderia Grande di Villa Panza a Varese, l’opera dell’artista milanese viene ora proposta con un nuovo allestimento di Francesco Librizzi appositamente pensato per gli spazi della Sala Stirling di Palazzo Citterio.
Anche per questa nuova collocazione, la cura di Giovanni Agosti affianca la visione artistica di Giovanni Frangi.
Nobu at Elba Redux è costituito da quattro tele dipinte che ricostruendo l’ambiente in cui Frangi amava passeggiare dando l’impressione di trovarsi lungo la sponda di un fiume osservando una cascata che brilla alla luce della luna intravedendo il profilo delle montagne al calar delle tenebre.
Alle tele si aggiungono venti sculture in gommapiuma bruciata, che molto realisticamente ricordano i tronchi di legno trascinati dalla corrente, illuminate a intervalli regolari di 12 minuti.
Il progetto, studiato da Giovanni Frangi con Giovanni Agosti, intende infatti trasmettere allo spettatore l’impressione di essere in aperta campagna, vicino ad un corso d’acqua, in una notte di plenilunio.
Info
FRANGI
NOBU AT ELBA
REDUX
Milano, Palazzo Citterio | Sala Stirling (via Brera 12)
30 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026









