Art_Basel_Qatar_2026_Doha

Art Basel Qatar: 87 gallerie annunciate per la prima edizione a Doha

Dal 5 al 7 febbraio 2026 (con preview il 3 e 4 febbraio), Art Basel Qatar inaugurerà la sua prima edizione nella capitale Doha, portando con sé 87 gallerie provenienti da 31 Paesi e 84 presentazioni artistiche.

È la quinta fiera globale del brand Art Basel, realizzata in collaborazione con Qatar Sports Investments (QSI) e QC+, con Visit Qatar come main partner.

Curata dall’artista egiziano Wael Shawky, questa edizione si distingue per il suo formato innovativo: un’esposizione aperta che abbandona il tradizionale schema a stand per svilupparsi intorno al tema Becoming, una riflessione sulla trasformazione costante dell’umanità e sui sistemi che ne modellano credenze, valori e modi di creare significato. Le opere si distribuiranno tra M7, il Doha Design District e diversi spazi pubblici nel cuore creativo di Msheireb Downtown Doha.

LE GALLERIE

Più della metà degli 84 artisti rappresentati in questa prima edizione proviene dal Medio Oriente, Nord Africa e Asia meridionale, confermando Art Basel Qatar come il nuovo punto di riferimento artistico per la regione. Le presentazioni, realizzate in collaborazione con gallerie locali e internazionali, includono Etel Adnan con Anthony Meier (Mill Valley) in partnership con Waddington Custot (Londra, Dubai); Ali Banisadr con Perrotin (Parigi, Londra, New York, Los Angeles, Hong Kong, Shanghai, Tokyo, Seoul, Dubai); Ali Cherri con Almine Rech (Parigi, Bruxelles, New York, Shanghai, Monaco, Gstaad); Ahmed Mater con Athr Gallery (Gedda, Riad, AlUla); Mona Hatoum con Galerie Chantal Crousel (Parigi); Iman Issa con Sylvia Kouvali (Londra, Atene); Mohammed Monaiseer con Gypsum Gallery (Il Cairo); Hassan Sharif con Gallery Isabelle (Dubai); Simone Fattal con Karma International (Zurigo); Shirin Neshat con Lia Rumma (Milano, Napoli); MARWAN con Sfeir-Semler Gallery (Beirut, Amburgo); Sophia Al-Maria con The Third Line (Dubai); e Meriem Bennani con François Ghebaly (Los Angeles, New York) in collaborazione con Lodovico Corsini (Bruxelles).

Il fiorente ecosistema delle gallerie regionali sarà al centro di questa edizione inaugurale. Oltre a quelle già citate, parteciperanno diverse realtà del Golfo, tra cui al markhiya gallery (Doha), con Bouthayna Al Muftah; Hafez Gallery (Gedda, Riad), con Lina Gazzaz; Green Art Gallery (Dubai), con Maryam Hoseini; Lawrie Shabibi (Dubai), con Amir Nour; e Tabari Artspace (Dubai), con Hazem Harb. Accanto a loro, gallerie del più ampio Medio Oriente come Marfa’ Projects (Beirut), con Caline Aoun; Galerie Tanit (Beirut, Monaco), con Adel Abidin; e Pilot Galeri (Istanbul), con Halil Altındere. Dal Nord Africa, si distinguono ArtTalks | Kanafani Gallery (Il Cairo), con Ahmed Morsi; Gallery Misr (Il Cairo), con Souad Abdelrasoul; Loft Art Gallery (Casablanca, Marrakech), con Mustapha Azeroual; e Le Violon Bleu (Tunisi), con Farid Belkahia. Dall’India, partecipa Chemould Prescott Road (Mumbai), con Rashid Rana.

Queste gallerie dialogheranno con le grandi realtà internazionali provenienti da Europa, Americhe e Asia. Tra queste: Acquavella Galleries (New York, Palm Beach), con Jean-Michel Basquiat; Galleria Continua (San Gimignano, San Paolo, Pechino, L’Avana, Boissy-le-Châtel, Parigi, Roma), con Pascale Marthine Tayou; Gagosian (New York, Beverly Hills, Londra, Parigi, Le Bourget, Basilea, Gstaad, Roma, Atene, Hong Kong), con Christo; Gladstone Gallery (New York, Bruxelles, Seoul), con Alex Katz; Gray (Chicago, New York), con Torkwase Dyson; Hauser & Wirth (Zurigo, New York, Parigi, Hong Kong, Monaco, Ciutadella de Menorca, Basilea, Gstaad, St. Moritz, Londra, Somerset, Los Angeles, West Hollywood), con Philip Guston; Sean Kelly (New York, Los Angeles), con Hugo McCloud; kurimanzutto (Città del Messico, New York), con Gabriel Orozco; Lisson Gallery (Londra, Los Angeles, New York, Shanghai), con Olga de Amaral; Luxembourg + Co. (Londra, New York), con Katsumi Nakai; Pace Gallery (New York, Los Angeles, Londra, Ginevra, Berlino, Hong Kong, Seoul, Tokyo), con Lynda Benglis; Sprüth Magers (Berlino, Londra, Los Angeles, New York), con Otto Piene; Tornabuoni Art (Firenze, Milano, Forte dei Marmi, Crans Montana, Parigi, Roma), con Alighiero Boetti; Michael Werner Gallery (New York, Londra, Beverly Hills, Berlino), con Issy Wood; White Cube (Londra, Hong Kong, Parigi, New York, Seoul), con Georg Baselitz; e David Zwirner (New York, Los Angeles, Londra, Hong Kong, Parigi), con Marlene Dumas.

Info

Art Basel Qatar
Dal 5 al 7 febbraio 2026
M7 & Doha Design District

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika