Pensare-come-una-montagna-Bondi_View-exhibition-Au-delà-Lafayette-Anticipations-2023_Ph.-Martin-Argyrogl

Il 5° ciclo 2025 di PENSARE COME UNA MONTAGNA/Il Biennale delle Orobie

Ha preso il via nei giorni scorsi il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo che, sotto la direzione artistica di Lorenzo Giusti, coinvolge le comunità del territorio grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.

Negli spazi della GAMeC sarà presentata una mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore, che raccoglierà alcuni tra i nuclei più significativi della loro produzione artistica a partire dal 2015, anno in cui il laboratorio di arti visive dedicato ai bambini neuro-divergenti fondato dall’artista bergamasco Luca Santiago Mora nel 2002 si è costituito come collettivo professionalmente dedito alla pratica artistica e performativa.

L’artista sudafricana Bianca Bondi realizzerà un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria di Gerosa (Brembilla): un progetto che coinvolge la comunità della Val Brembilla e combina metodi alchemici e sperimentazione sui materiali che favoriscono potenziali mutazioni tra gli elementi, portando al centro della scena sia un livello macroscopico sia microscopico di interazione tra ecosistemi.

Bianca Bondi_Ph. Etienne Rougery Herbaut

A Dalmine l’artista messicano Abraham Cruzvillegas realizzerà un’installazione site-specific negli spazi esterni della Fondazione Dalmine, coinvolgendo alcune associazioni locali in un’esperienza partecipata. L’opera, composta da oggetti di uso quotidiano e materiali di scarto provenienti dal territorio, esplorerà con ironia le idee di progresso legate all’immaginario industriale.

Abraham Cruzvillegas_Ph. Niklas Svennung

Il progetto sviluppato da Gaia Fugazza in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency in seguito a un periodo di residenza in Val Taleggio, è una scultura di grandi dimensioni che rappresenta una figura femminile e che s’ispira a una pianta la cui peculiare caratteristica di far germogliare nuovi getti dalle sue foglie ha affascinato l’artista. L’opera, che intende tessere una stretta relazione fra il mondo vegetale e quello umano, sarà installata in una stalla tipica della Val Taleggio, per poi essere esposta nelle sale del museo.

Gaia Fugazza_Ph. David Bebbe

Dopo aver presentato il film Migratori in occasione del terzo ciclo di Pensare come una montagna, Agnese Galiotto, in collaborazione con il comune di Almenno San Bartolomeo, realizzerà un affresco dipinto sul muro di un’abitazione che si affaccia sull’area pubblica antistante gli spazi della biblioteca comunale e della Villa dell’Amicizia, che riprende il tema della relazione fra esseri umani e uccelli, caro all’artista, creando una relazione visiva tra il volo e il monte Albenza che si innalza alle spalle dell’edificio.

Agnese Galiotto durante le riprese di Migratori, 2024_Ph. Elena Grasso

Nella Valle della Biodiversità di Astino, in collaborazione con l’Orto Botanico “Lorenzo Rota” di Bergamo, l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo che, a partire dall’archivio dei semi custodito dall’Orto, raccoglierà e condividerà le storie ad essi legate, proponendo una riflessione collettiva sul concetto di Seeds Kinship, la capacità dei semi di generare legami affettivi e alimentare un senso di appartenenza.

Asunción Molinos Gordo

Il ciclo autunnale includerà inoltre un intervento pittorico di Pedro Vaz, ispirato al paesaggio montano dell’Alta Via delle Orobie Bergamasche e sviluppato dopo un periodo di studio sul campo: un approccio che riflette pienamente la pratica dell’artista portoghese, basata sul contatto diretto con luoghi remoti, esplorati nell’ambito di spedizioni che stimolano un’esperienza corporea immersiva, da cui prende forma il processo creativo di Vaz, tra figurazione e astrazione.

Pedro Vaz_Portrait

Nel corso dei precedenti cicli il progetto ha visto la partecipazione di Mercedes Azpilicueta, Cecilia Bengolea, Yesmine Ben Khelil, Julius von Bismarck, Sonia Boyce, Maurizio Cattelan, Gabriel Chaile, Marta Cuscunà, Michela de Mattei e Invernomuto, EX., Agnese Galiotto, Chiara Gambirasio, Agostino Iacurci, Lin May Saeed, Francesco Pedrini, Giulio Squillacciotti, Studio Ossidiana e coinvolto le comunità di Bergamo, Averara, Branzi, Brembate, Casnigo, Castione della Presolana, Dalmine, Dossena, Gorno, Gromo, Roncobello, Serina, Valbondione, Vedeseta, Vertova, Villa d’Almè e Zogno.

Info

PENSARE COME UNA MONTAGNA
IL BIENNALE DELLE OROBIE
5° CICLO DI EVENTI

Il quinto ciclo del programma coinvolgerà gli artisti:
Atelier dell’Errore, Bianca Bondi, Abraham Cruzvillegas, Gaia Fugazza, Agnese Galiotto, Asunción Molinos Gordo, Pedro Vaz e le comunità di Bergamo, Almenno San Bartolomeo, Dalmine, Gerosa (Brembilla) e Sottochiesa (Val Taleggio)

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika