leonora-carrington-grandmother-moorheads-aromatic-kitchen-1974-the-charles-b-goddard-center-for-visual-and-performing-arts-ardmore-oklahoma-c-estate-of-leonora-carrington-by-siae-2025

LEONORA CARRINGTON a Palazzo Reale a Milano: la grande retrospettiva sull’artista visionaria del Novecento [Info e Biglietti]

Per la prima volta in Italia, Palazzo Reale a Milano dedica una grande retrospettiva a Leonora Carrington (1917-2011), una delle figure più enigmatiche e visionarie del Novecento.

Pittrice, scultrice, scrittrice, Carrington ha incarnato l’idea di “artista totale”, capace di trasformare l’immaginazione in strumento di resistenza e la libertà in manifesto.

Nata in Inghilterra, spirito ribelle e insofferente alle convenzioni, Carrington attraversa da protagonista alcune delle stagioni più intense del secolo scorso: la Parigi surrealista, l’esilio forzato a causa della guerra, il Messico come approdo e rinascita. È qui che il suo linguaggio, sospeso tra mito e sogno, assume la forma compiuta di un universo personale, popolato da creature ibride, simbolismi alchemici, magie domestiche e fiabe che si fanno racconto esistenziale.

La mostra, curata da Tere Arcq e Carlos Martín, riunisce oltre 60 opere in un percorso che restituisce l’ampiezza di una ricerca sempre radicata nel dialogo con la natura, con le genealogie femminili, con i miti dimenticati e con un immaginario che intreccia resilienza, ecologia e libertà interiore. Dall’infanzia indomita ai rapporti con il Surrealismo, dal trauma della guerra all’approdo messicano, ogni sezione rivela il modo in cui l’artista ha trasformato la vulnerabilità in forza creativa.

A emergere non è solo la dimensione pittorica, ma l’intero orizzonte visionario di Carrington: la scrittura fantastica, la riflessione femminista ante litteram, la cucina come laboratorio simbolico e spazio di potere femminile. Il suo lavoro diventa così un prisma attraverso cui leggere questioni universali e urgenti, dal rapporto con la natura alla ricerca di identità.

Parte ufficiale delle Olimpiadi Culturali Milano Cortina 2026, con Unipol come Main Partner e Pirola Pennuto Zei & Associati come Premium Partner, la retrospettiva rappresenta un’occasione unica per entrare nell’universo di una donna che ha fatto della propria vita un’opera d’arte.

Un viaggio tra ribellione ed emancipazione, mito e libertà: l’eredità di Leonora Carrington torna oggi come un invito a ripensare il presente attraverso la forza inesauribile dell’immaginazione.

INFO

LEONORA CARRINGTON
Palazzo Reale – MILANO (MI)
Dal 20 settembre 2025 all’ 11 gennaio 2026

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika