Patrick-Mimran-Milano

PATRICK MIMRAN – QUEENS & DUCKS al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Queens & Ducks è il titolo del nuovo progetto di Patrick Mimran (Parigi, 1956), realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e visitabile fino al 6 gennaio 2026.

Dopo le precedenti esperienze espositive a Milano, l’artista torna con un percorso inedito e visionario che intreccia arte, scienza e tecnologia, pensato appositamente per gli spazi storici del museo.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

L’esposizione si snoda lungo i chiostri seicenteschi e culmina nell’imponente padiglione dei treni, trasformando il patrimonio tecnico-scientifico del museo in un palcoscenico per immagini potenti e sorprendenti. Due serie fotografiche inedite, presentate in anteprima assoluta, instaurano un dialogo inaspettato con l’architettura e con le collezioni, invitando il pubblico a vivere un’esperienza sensoriale e contemplativa.

Siamo lieti di rinnovare la collaborazione site-specific con Patrick Mimran, a quasi vent’anni dalla sua prima significativa presenza nei nostri spazi con Billboard Project in the city. Questo nuovo progetto conferma l’impegno del Museo nel proporsi come luogo di dialogo tra discipline, aperto a visioni artistiche capaci di interrogare il presente e arricchire la lettura del nostro patrimonio. Una mostra che trasforma gli spazi espositivi in scenari estetici di meraviglia e riflessione, offrendo uno sguardo inedito e provocatorio sulla scienza intesa come atto creativo”, afferma Fiorenzo Marco Galli, Direttore Generale del Museo.

Il progetto prende avvio da due soggetti apparentemente lontanissimi: un piccolo anatroccolo di plastica e tre ritratti della regina Elisabetta I fotografati al Metropolitan Museum di New York. Mimran ne ha ricavato sequenze di variazioni grafiche multiple — 12 per le Ducks e 11 per ciascun ritratto della regina — sfruttando le potenzialità delle più moderne tecnologie digitali. Nelle Queens, le figure storiche vengono modernizzate e proiettate nel XXI secolo, liberandole dalla loro aura di intangibilità e rendendole sorprendentemente contemporanee. Nelle Ducks, invece, il piccolo animale di plastica si trasfigura in una moltitudine di identità diverse: a volte buffe, altre inquietanti o malinconiche, sempre però capaci di evocare emozioni umane e di rimandare a uno specchio interiore.

Il filo conduttore del progetto è la trasformazione: il soggetto perde la propria funzione primaria per rinascere sotto nuove forme, attraversando tempo e linguaggi. L’immagine diventa così un dispositivo di riflessione, un pretesto per interrogarsi sulla percezione e sul modo in cui l’arte possa reinventare il reale. Come osserva Denis Curti, le opere di Mimran rivelano «il respiro nascosto dell’immagine». Dietro ogni pixel e ogni stratificazione grafica si cela un pensiero intenzionale che trasforma l’interazione passiva in esperienza attiva. Le fotografie, più che repliche manipolate, diventano portali temporali, capaci di traghettarci tra epoche e linguaggi, mettendo in scena una continua metamorfosi visiva.

EXHIBITION VIEW

INFO

Patrick Mimran. Queens & Ducks
11 settembre 2025 – 6 gennaio 2026
in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
via San Vittore 21, Milano
www.museoscienza.org

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika