Amy d Arte Spazio Milano apre la stagione espositiva autunnale con un nuovo progetto economArt ad opera di Manuela Bertoli e Davide Masciandaro, accomunati da una passione identitaria per la ricerca e il sotteso: tradurre in opere d’arte l’invisibile e l’onnipresente del mondo della microbiologia, come il mondo dei batteri che compongono il nostro microbiota.

Per Manuela Bertoli, alla sua seconda esposizione in galleria, la scelta di approfondire opere del passato utilizzando materiali diversi, come nel caso di Profili Meta Morfici, si pone come un momento riflessivo e immaginativo per futuri sviluppi ed evoluzioni della sua pratica e ci ricorda che siamo parte del mondo naturale, fonte di profondo trauma per molte persone.
L’esposizione porta in scena Metrogenesi (2025), una serie di quindici pannelli di plexiglass di polveri e gas che rimandano all’astrattismo pittorico con texture tattili dai toni discreti che mutano grazie alla luce, e l’installazione a parete Trans Formers (2025), con la quale si intende giocare con l’imprevedibilità dei batteri al fine di creare dei pattern modificabili attraverso spostamenti e sovrapposizioni. A completare il tutto, Ibridini (2025), colonie di protozoi, Profili Meta Morfici (2025), Filosofie al silicio (2025), cinque opere della serie Water Falling (2012), oltre all’opera Biografia della pioggia.
Davide Masciandaro, regista e artista visivo, autore di installazioni artistiche con un percorso di ricerca sui linguaggi multimediali . Tramite l’uso di medium analogici e digitali, l’interferenza diventa un portale per realtà altre, un canale di rivelazione di ambienti visivi e sonori condivisi, una stratificazione costante che trasforma il dato reale in linguaggio sensibile, il visibile in soglia e mutazione. In mostra opere tutte inedite della serie Mamma (2025) e DATA CELLS (2025), serie di still frames/video generati tramite CHAOS:Le immagini emergono come strutture cellulari dinamiche, testimoni di un ordine nascosto che si manifesta attraverso processi computazionali autonomi. CHAOS è un ambiente di automi cellulari in cui ciascun “pixel” evolve seguendo le proprie regole locali e interagendo con i vicini — “un processo che richiama da vicino le dinamiche di autorganizzazione osservate nei sistemi biologici”.
In un contesto globale segnato da tensioni e trasformazioni continue, un’acquisita consapevolezza sull’identità, personalità, utilità e diversità pone per gallerie di ricerca come Amy d Arte Spazio la cultura del progetto come innesto, grazie alla dimensione generativa del processo, fulcro di indagine capace di raccontare storie di menti, scoperte e materiali attraverso nuove metodologie. La natura ibrida e sistemica dello spazio espositivo, vera impresa sociale, suggerisce un luogo dinamico, in continua evoluzione, capace di generare opportunità di espressione, ricerca e partecipazione e si traduce nella varietà dell’indagine e ricerca inclusiva, come quella rappresentata da “E IO TRA DI VOI _ geni , batteri e altre bestie “.
Info
…… E IO TRA DI VOI
geni, batteri ed altre bestie
MANUELA BERTOLI
DAVIDE MASCIANDARO
Dal 4 al 19 settembre
Amy d Arte Spazio
Via Lovanio 6 MILANO
www.amyd.it