La storica Villa Beretta Magnaghi di Marcallo con Casone (MI) si trasforma, dal 3 maggio al 27 luglio 2025, in una macchina del tempo per nostalgici, cinefili e cultori della cultura pop.
Back in Time – The Exhibition è molto più di una mostra celebrativa: è un’immersione multisensoriale nella mitologia visiva e narrativa della trilogia Back to the Future, organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS, per celebrare i quarant’anni dal debutto cinematografico del primo film nel 1985.
Un museo del tempo tra fiction e realtà
L’esposizione – articolata su un’area tematica di oltre 2.000 mq – presenta oltre 100 memorabilia originali e certificate, provenienti direttamente dal Back to the Future Museum. Si tratta di un corpus straordinario di oggetti di scena, costumi, documenti e fotografie di backstage che restituiscono al visitatore la sensazione di trovarsi dentro la pellicola, tra cronotassi impossibili, punk anni ’80, luci al neon e suggestioni vintage.
A completare l’allestimento, repliche fedelissime dei veicoli simbolo della saga: dalla DeLorean Time Machine (realizzata su un modello ex-Universal Studios) alla Ford 1946 di Biff Tannen, passando per la Toyota Hilux SR5 di Marty McFly. Veicoli, ma anche portali mentali, capaci di riattivare nell’immaginario collettivo il senso di un’epoca in bilico tra visioni futuristiche e malinconia rétro.
Tra archeologia pop e filantropia
L’esposizione non si limita a celebrare un mito generazionale, ma si fa anche strumento di impegno sociale: parte del ricavato sarà infatti devoluto a Team Fox, fondazione per la ricerca sul Parkinson creata da Michael J. Fox. In questa chiave, l’evento si configura come una forma inedita di pop philanthropy, in cui cultura cinematografica e solidarietà si intrecciano in un dialogo intertemporale.
Particolarmente significativo, in occasione del weekend inaugurale, l’incontro con Kevin Pike, supervisore degli effetti speciali del film e figura chiave nella costruzione visiva dell’immaginario di Back to the Future, nonché collaboratore di capolavori come Lo Squalo, Indiana Jones e Star Wars.
Una villa settecentesca come set esperienziale
All’esterno, il parco settecentesco della villa ospita installazioni iconiche e scenografie fedelmente ricostruite: la Torre dell’Orologio, il cartello “Welcome to Hill Valley”, il banchetto “Save the Clock Tower”, i Lyon Estate. Ambientazioni pensate non solo come cornice estetica, ma come veri e propri dispositivi di attivazione della memoria collettiva. In un’epoca in cui la nostalgia diventa materia d’arte e di riflessione, questa mostra mette in scena il cinema come archivio esperienziale, attraversabile, vivibile.
Memorabilia come reliquie postmoderne
Il percorso espositivo si snoda tra reliquie di celluloide: la tuta antiradiazioni di Marty, il walkman, le camicie floreali di Doc Brown, gli hoverboard, la mitica Nike Mag, la bottiglia di Pepsi del futuro, fino al Grande Almanacco Sportivo, artefatto che più di ogni altro incarna il cortocircuito tra tempo e desiderio. Oggetti che da accessori di scena diventano feticci culturali, in grado di raccontare i sogni, le ansie e le aspettative di un’intera generazione.
Un tempo che ritorna, per restare
Back in Time – The Exhibition è, in fondo, una riflessione sulla capacità del cinema di plasmare il tempo: non solo di narrarlo o di evocarlo, ma di costruirne uno nuovo, parallelo, condiviso. E lo fa con la leggerezza visionaria di una trilogia che ha saputo parlare di scienza, destino e affetti con ironia e precisione emotiva.
In un’epoca in cui il passato diventa risorsa per immaginare nuovi futuri, la mostra si configura come un dispositivo culturale affascinante, tra architettura del ricordo, spettacolo e tecnologia. Un viaggio che – per una volta – ha bisogno solo di un biglietto, non di 1.21 gigawatt.
Info
BACK IN TIME – THE EXHIBITION
Esposizione mondiale della collezione di
RITORNO AL FUTURO
In occasione del 40° anniversario (1985 – 2025)
Dal 3 maggio al 27 luglio 2025
Villa Beretta Magnaghi
Via Roma, 34, Marcallo con Casone, 20010 (MI)