Aleida Guevara ph. Michele Lapini - Simmetrico Cultura

“Che Guevara tú y todos” – Un Viaggio Intimo nell’Umanità del Che a Bologna

In un’epoca in cui la figura di Ernesto Guevara è diventata un simbolo universale di lotta, giustizia sociale e resistenza, la mostra “Che Guevara tú y todos” al Museo Civico Archeologico di Bologna, fino al 30 giugno, propone una lettura inedita e profonda del rivoluzionario argentino.

Che-Guevara-a-LAvana.-1961.-foto-di-Osvaldo-Salas©Centro-de-Estudios-Che-Guevara

Curata da Daniele Zambelli, la mostra è un incontro di grande rilevanza, che non si limita a ritrarre il mito del Che, ma ci invita ad esplorare la sua umanità, contraddizioni e fragilità attraverso documenti inediti, scritti privati, fotografie e filmati. Il percorso espositivo, frutto di una collaborazione stretta con il Centro de Estudios Che Guevara a L’Avana, si rivela un affascinante viaggio nelle pieghe più intime della vita del guerrigliero.

Un Contesto Storico e Biografico Rivelatore

La mostra si articola su tre livelli narrativi: storicizzazione, biografia e intimità. Il primo livello offre una contestualizzazione precisa della geopolitica dell’America Latina nel Novecento, mentre il secondo si concentra sul giovane Guevara e sulle sue esperienze formative. Al centro di quest’analisi, emerge la figura di un uomo che, tra viaggi, letture e confronti, si plasma come pensatore politico prima di diventare icona della rivoluzione cubana. Il terzo e più personale livello si sviluppa attraverso la lettura dei diari, delle lettere e delle registrazioni che rivelano un Guevara lontano dai riflettori, sensibile e intimo, segnato da dolori e sacrifici personali.

Il Percorso Espositivo

Il visitatore entra in mostra passando sotto un lungo pannello che traccia la storia di Cuba dal 1492 al 1952, data che segna l’inizio della dittatura di Batista. Questo primo passaggio introduce una riflessione sulla storia coloniale e post-coloniale dell’isola, un background imprescindibile per comprendere il contesto rivoluzionario. Gli Album interattivi, veri protagonisti della sezione biografica, permettono di scoprire la gioventù di Guevara e i suoi viaggi, tra cui l’iconico percorso in motocicletta, simbolo del suo risveglio alle disuguaglianze sociali che segneranno il suo cammino.

Il cammino prosegue attraversando immagini e testimonianze della sua militanza politica. La mostra include anche numerosi oggetti simbolici, tra cui la bicicletta con cui Guevara ha iniziato il suo viaggio in Argentina e la moto “Poderosa II” che percorse insieme all’amico Alberto Granado. La combinazione di oggetti reali e testimonianze materiali crea un forte legame emotivo con il pubblico, stimolando una riflessione sulla sua evoluzione ideologica e umana.

Le Dimensioni Intime di Guevara: Scritti e Confessioni

Una delle sezioni più emozionanti è quella che approfondisce la dimensione privata del Che. Le lettere inedite e i suoi diari, proposti accanto a fotografie di Guevara, svelano un lato di lui che sfida la visione stereotipata dell’eroe senza macchia. I suoi scritti, soprattutto quelli indirizzati alla famiglia, raccontano le sue solitudini, i suoi dubbi, ma anche un’incrollabile determinazione a seguire il suo destino rivoluzionario. Un passaggio forte del percorso riguarda la sua consapevolezza dei sacrifici che comportava la lotta politica, come emerge da una lettera alla moglie, in cui esprime il rimpianto di non essere riuscito a mantenere un legame più profondo con i suoi affetti più cari.

Ernesto-Che-Guevara-in-Sierra-Maestra.-1958©Centro-de-Estudios-Che-Guevara

L’Impatto Visivo e Concettuale: Una Narrazione Senza Tempo

La mostra non è solo una raccolta di documenti, ma un vero e proprio spazio esperienziale, dove le installazioni multimediali giocano un ruolo fondamentale. Il contrasto tra la raffigurazione del Guevara glamour e l’oscura realtà della povertà e dell’oppressione che ha combattuto è fisicamente manifestato attraverso una parete interattiva che cambia al passaggio del visitatore. La sensazione che si crea è quella di un cambiamento radicale della prospettiva, come se, avvicinandosi alla figura del Che, si dissolvesse l’immagine idealizzata per lasciare spazio alla realtà più complessa e contraddittoria della sua vita.

Inoltre, l’installazione finale, firmata dal noto artista Michael Murphy, offre un gioco ottico che trasforma l’immagine iconica del Che nella sua firma, suggerendo simbolicamente come la sua figura pubblica sia inseparabile dalla sua identità personale.

Un’Opera di Riflessione Storica e Sociale

Che Guevara tú y todos non è solo un tributo a una delle figure più carismatiche del Novecento, ma una riflessione sul nostro tempo e sulle lotte che ancora oggi si combattono. La mostra, attraverso la ricostruzione intima della sua vita, ci interroga sulla natura del sacrificio, della giustizia sociale e sulla complessità degli ideali che animano i grandi cambiamenti storici. In definitiva, questa esposizione non intende semplicemente commemorare un eroe, ma ci invita a entrare in contatto con le contraddizioni e le vulnerabilità di un uomo che ha vissuto per una causa, ma che non ha mai smesso di essere profondamente umano.

Exhibition View

Info

CHE GUEVARA tú y todos
L’uomo dietro il Mito
Dal 27 marzo al 30 giugno 2025
Museo Civico Archeologico
Via dell’Archiginnasio 2, Bologna

HESTETIKA ART Next Generation

Iscriviti
alla newsletter di Hestetika